Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30
  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    45
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    L'1988-1989 invece fu molto secco ma vide una seconda decade di dicembre molto fredda, con ondata gelida al centro-sud, ma poi dalla fine di dicembre tutto svanì, sia pur in un contesto non mitissimo. Il 2000/2001 invece avrà forse fatto pena, ma mi regalò un'emozione impagabile: la neve a Natale del 25 dicembre 2000, anzi, iniziò la Vigilia e preseguì per quasi tutto Natale, 20 cm non seguiti da pioggia. Inverno inoltre molto buono per le Alpi a causa del dominio atlantico.
    Ultima modifica di Tornado78; 24/12/2018 alle 16:13

  2. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,893
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 1989/90 contiene febbraio 1990 che è stato battuto solo dallo stucchevole febbraio 2016,però gennaio 1990 fu in media 81/10 e dicembre non fu caldissimo perché la prima decade fu piuttosto fredda,prima di due scaldate pestifere in pochi giorni,specie la seconda da annali.
    senza dimenticarci del caldissimo febbraio 1966 che batte per un soffio sia il 1990 che il 2014 (questi ultimi due stanno a +2,7 °C sulla 1981-2010, quello del 1966 sta a +2,8 °C, la differenza ovviamente è minima), come dici tu il 2016 è da primato e ha messo, seppur di poco (chiudendo a +2,9 °C sulla 1981-2010), dietro di sè tutti i Febbraio della serie storica.

    In ogni caso la concorrenza ai primi posti di febbraio è agguerrita, è un mese che ha una variabilità interannuale veramente molto spiccata, sarebbe bello fare un breve studio statistico a vedere quanto è ampia la sua deviazione standard dal 1900 in poi, potrebbe anche vincere su tutti gli altri 11 mesi... Difatti il quinto febbraio più caldo risulta essere il 1926 che chiuse a +2,5 °C sulla 1981-2010, ciò significa che se arrivasse un febbraio a +2,4 °C su quella trentennale, esso finirebbe fuori dalla top five mensile dal 1900 ad oggi; questo non accadrebbe in nessuno degli altri 11 mesi dell'anno, e dirò di più: un'ipotetica mensilità a +2,4 °C sulla 1981-2010, se accadesse a maggio, settembre, ottobre o dicembre, addirittura costituirebbe il nuovo record di "media calda" nazionale per quello specifico mese.

    Febbraio è incline ad estremizzarsi anche per quel che riguarda il freddo, si nota che il febbraio 1929 (chiuso a -5,1 °C dalla 1981-2010) e il febbraio 1956 (-5,4 °C sulla 1981-2010) sono gli unici due mesi della serie storica ad avere chiuso con uno scarto negativo pari o superiore ai 5 gradi sulla trentennale presa in esame. Negli altri 11 mesi scarti simili in negativo non ci sono mai stati, addirittura ad aprile non si è mai scesi sotto i -2,6 °C dalla 1981-2010 (è successo nel 1903 e nel 1938, per la precisione).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    senza dimenticarci del caldissimo febbraio 1966 che batte per un soffio sia il 1990 che il 2014 (questi ultimi due stanno a +2,7 °C sulla 1981-2010, quello del 1966 sta a +2,8 °C, la differenza ovviamente è minima), come dici tu il 2016 è da primato e ha messo, seppur di poco (chiudendo a +2,9 °C sulla 1981-2010), dietro di sè tutti i Febbraio della serie storica.

    In ogni caso la concorrenza ai primi posti di febbraio è agguerrita, è un mese che ha una variabilità interannuale veramente molto spiccata, sarebbe bello fare un breve studio statistico a vedere quanto è ampia la sua deviazione standard dal 1900 in poi, potrebbe anche vincere su tutti gli altri 11 mesi... Difatti il quinto febbraio più caldo risulta essere il 1926 che chiuse a +2,5 °C sulla 1981-2010, ciò significa che se arrivasse un febbraio a +2,4 °C su quella trentennale, esso finirebbe fuori dalla top five mensile dal 1900 ad oggi; questo non accadrebbe in nessuno degli altri 11 mesi dell'anno, e dirò di più: un'ipotetica mensilità a +2,4 °C sulla 1981-2010, se accadesse a maggio, settembre, ottobre o dicembre, addirittura costituirebbe il nuovo record di "media calda" nazionale per quello specifico mese.

    Febbraio è incline ad estremizzarsi anche per quel che riguarda il freddo, si nota che il febbraio 1929 (chiuso a -5,1 °C dalla 1981-2010) e il febbraio 1956 (-5,4 °C sulla 1981-2010) sono gli unici due mesi della serie storica ad avere chiuso con uno scarto negativo pari o superiore ai 5 gradi sulla trentennale presa in esame. Negli altri 11 mesi scarti simili in negativo non ci sono mai stati, addirittura ad aprile non si è mai scesi sotto i -2,6 °C dalla 1981-2010 (è successo nel 1903 e nel 1938, per la precisione).
    in linea con la sua climatologia del resto
    con un vp ormai in fase calante che dovrebbe presentare un livello di estensione e coesione inversamente proporzionali
    così se finisci sul lato giusto o sbagliato degli scambi meridiani le risposte possono essere feroci in ambo i sensi

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,893
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in linea con la sua climatologia del resto
    con un vp ormai in fase calante che dovrebbe presentare un livello di estensione e coesione inversamente proporzionali
    così se finisci sul lato giusto o sbagliato degli scambi meridiani le risposte possono essere feroci in ambo i sensi
    di contro dicembre è moooolto più spesso da sbadigli e da "nulla da segnalare", se non una certa normalità termica (o comunque sopramedia che in un altro momento dell'anno non sarebbero troppo rilevanti).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,505
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Sarebbe curioso vedere le differenze tra CS e CN
    Spesso due mondi opposti..
    Ottimi interventi e informazioni preziose
    grazie a Josh e Perlecano

  6. #16
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    di contro dicembre è moooolto più spesso da sbadigli e da "nulla da segnalare", se non una certa normalità termica (o comunque sopramedia che in un altro momento dell'anno non sarebbero troppo rilevanti).
    e per l'appunto dicembre al di là della variabilitè interannuale vede da climatologia il massimo rinforzo del vp
    quindi anche in annate molto fredde è più statisticamente probabile che tali fasi siano contraddistinte da circolazioni secondarie anche intense in presenza di un vortice compatto con un SH più o meno consistente

  7. #17
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    45
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Gli inverni del decennio passato erano avari di eventi ma avevano spesso periodi freddi costanti senza picchi,mischiati a mesi molto miti.In questo decennio si va molto ad estremizzazioni gelide, circondate da anomalie positive divenute più frequenti e persistenti.
    Eventi freddi estremi che comunque non raggiungono i valori di picco e anche di estensione e durata di quelli degli anni 50-80, a parte il 2012 che è stato veramente qualcosa di eclatante. E non ovunque comunque.
    Ad esempio a L’Aquila, nel centro storico in zona castello si sono raggiunti i -13,6 nel febbraio 2012 e i -12,5 nel febbraio 2018.
    Oltre 3 gradi in più rispetto a quanto registrato nella stessa zona fino agli anni 80:
    https://www.meteoaquilano.it/archivi...0anno%20aq.JPG

  8. #18
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    comunque grazie ragazzi
    ottimo lavoro
    diciamo che si palesa una certa linearità nei decenni se escludiamo i '60 le oscillazioni sono modeste
    mentre come sappiamo le ultimissime stagioni fanno la differenza sul decennio in corso in senso contrario

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allevio il mio amico @Perlecano del compito di aprire un nuovo topic e stavolta me la vedo io,con i dati che mi ha inviato privatamente e che sto commentando con lui stamattina.
    Anomalie degli inverni italiani sulla 81/10, dagli anni 50' del XX secolo ad oggi:
    1951/60 -0,11
    1961/70 -0,61(!)
    1971/80 +0,19
    1981/90 -0,23
    1991/00 +0,10
    2001/10 +0,09
    2011/18 +0,48
    Mi sono calcolato gli stessi parametri sulla 81/10 per i soliti dati d'insieme della Svizzera, da prendere a livello indicativo (visto che li ho stimati io), come dicevamo ieri con @Perlecano, sarebbero quasi più paragonabili con i dati in libera atmosfera vista l'orografia alpina:
    (Temperatura media svizzera - MeteoSvizzera)

    1951/60: -0.9°C
    1961/70: -1.4°C
    1971/80: -0.1°C
    1981/90: -0.3°C
    1991/00: +0.4°C
    2001/10: -0.1°C
    2011/18: +0.4°C

    Riguardo quanto hai detto:

    Confermo anch'io che gli anni'60 sono stati più freddi degli anni'80, anzi addirittura in modo marcato. Escludendo dal computo l'eccezionale 1963 (secondo più freddo dal 1864) quel decennio prevale su tutti gli altri di questa lista anche se di poco.

    Le annate del decennio scorso hanno visto inverni mediamente più freddi di quelli degli anni'90 e simili agli anni'70.

    Il decennio attuale presenta valori paragonabili a quelli degli anni'90.

    Come ben dicevi caratteristica di questo decennio è la presenza di singoli eventi di gelo in mezzo al sopramedia. Attenzione inoltre che se consideriamo solo le annate dopo il 2013 l'anomalia diventa addirittura di +1.0°C.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 24/12/2018 alle 17:24
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  10. #20
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Faccio anche io i complimenti per il gran lavoro fatto qui e per la discussione "Anomalie termiche in Italia dal 1900 sulla media 1981-2010: la grande classifica"
    Da parte mia avrei dati e grafici a partire dagli anni '80 per i radiosondaggi di Udine-Campoformido (Udine-Rivolto dal giugno 2016, per fortuna i rilevamenti sono sempre effettuati in mezzo alla pianura); sarei propenso a mettere i dati in quota per integrare con quelli al suolo e perché così facendo posso tornare indietro dieci anni in più rispetto al suolo.
    Vi va bene?
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •