Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 85 di 85
  1. #81
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,859
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Assodato è che stiamo vivendo il peggior periodo climatico breve da inizio rilevazioni, oserei dire da forse qualche millennio se queste avessero avuto inizio prima.

    L'anomalia media dalla II decade di febbraio ad oggi (8 mesi di fila) è di +2.96° sulla 71/00 a Trieste. Ecco la classifica:

    2024: +2.96°
    2020: +2.30°
    2014: +2.27°
    2023: +1.78°
    2015: +1.71°
    2019: +1.68°

    Nemmeno in altro periodo dell'anno, non esistono anomalie simili nel passato. Il problema è, che non si vede la fine, se in precedenza tali periodi con fortissima anomalie duravano 6-8 mesi massimo, qui si rischia di sforare l'anno come minimo.

  2. #82
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,925
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Con ieri si è concluso il periodo dei primi 100 giorni dell'anno solare 2024: su scala LOCALE abbiamo avuto il quarto gennaio più caldo dal 1946 (sostanzialmente alla pari con gennaio 2014), il febbraio di gran lunga più caldo di sempre e il settimo marzo più caldo degli ultimi secoli. Andando più nel dettaglio, possiamo osservare la distribuzione delle anomalie termiche giornaliere:

    - 84 giorni su 100 sono rimasti sopra le rispettive medie 1981-2010 calcolate su base decadale (considero "sopramedia" giornate con anomalia positiva pari o superiore a 1 °C sulla decadale 1981-2010 di riferimento): si tratta di 25 giorni di gennaio, 28 di febbraio, 24 di marzo e 7 (su 9) di aprile
    - 11 giorni su 100 sono risultati attorno alle medie 1981-2010 decadali di riferimento (ossia con uno scarto compreso tra il -1 °C e il +1 °C, estremi esclusi, sulle rispettive decadali): essi sono il 13, il 14, il 17, il 20 e il 22 gennaio; il 26 febbraio; il 25 marzo; il 2 e il 3 aprile
    - Solo 5 giorni su 100 sono risultati sotto le rispettive medie 1981-2010 decadali (cioè con uno scarto negativo di almeno 1 °C dalle decadali stesse): si tratta del 21 gennaio e di quattro giornate consecutive della terza decade di marzo (i giorni 26, 27, 28 e 29)

    Le giornate con anomalia positiva più marcata sulle rispettive decadali sono state le seguenti:
    1) 19 febbraio: +7,70 °C sulla 1981-2010
    2) 27 gennaio: +7,50 °C
    3) 8 aprile: +7,45 °C
    4) 7 febbraio: +7,20 °C
    5) 20 febbraio: +7,15 °C

    Oltre a queste 5 giornate chiuse oltre i +7 °C di anomalia, ce ne sono altre 5, tutte in febbraio, con anomalia compresa tra i +6 °C e i +7 °C sulle rispettive 1981-2010 decadali.

    Il sopramedia domina ancora più incontrastatamente in riferimento alle decadi: tutte e 10 le decadi, compresa la prima di aprile che si chiude oggi, sono risultate sopra le norme decadali 1981-2010: la decade meno anomala è risultata la terza di marzo, con +0,70 °C sulla 1981-2010 decadale, mentre la più anomala risulta essere la prima di febbraio, con +5,45 °C di scarto sulla trentennale decadale. Ragguardevole anche la seconda decade di febbraio, con un'anomalia di +5,00 °C.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #83
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,773
    Menzionato
    4 Post(s)

    Thumbs down Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) Primavera 2024 anomalia termica positiva +1,6° sopra media su Primavera periodo 2000-2023.

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Primavera 2024 :

    min +3,9° max +18,6° media +11,3°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Primavera periodo 2000-2023 :

    min +2,8° max +16,5° media +9,7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #84
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,017
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Quadro termico

    media massime mar-apr-mag = +21.5°C (+1.4)

    media minime mar-apr-mag = +13.8°C (+0.9)

    media integrale mar-apr-mag = +17.6°C (+1.2)


    La primavera 2024 a Falcone è stata la più calda da quando registro dati (2010) chiudendo con una media di +17.6°C a +1.2°C rispetto alla media 2010-2023. Si tratta della 3° stagione da record consecutiva dopo l'autunno 2023 e l'inverno 2023-2024, tripletta mai riuscita nei precedenti 14 anni . Si conclude il periodo sottomedia consecutivo di 5 primavere (anche se la 2020 ha chiuso in media), l'ultima a risultare sopramedia è stata quella del 2018. La media massime trimestrale è la più calda in assoluto, battuta di due decimi quella del 2013 di due decimi ed anche la media minime trimestrale è la più calda in assoluto avendo battuto quella del 2013 di 3 decimi. Nello specifico marzo è stato il più caldo in assoluto, aprile si è piazzato al 4° posto mentre maggio al 3° posto tra i più caldi.

    3.jpg 4.jpg


    Quadro pluviometrico

    Anche sul fronte pluvio primavera avara di emozioni. Con 83.6 mm accumulati la primavera 2024 si piazza al 4° posto assoluto tra le più secche, un anno dopo aver registrato invece la più piovosa. Marzo e Aprile hanno chiuso in deficit mentre Maggio è stato l'unico ad aver chiuso sopra anche se non di molto. Arriviamo così a 4 stagioni consecutive sottomedia, l'ultima come dicevo su ad aver chiuso sopramedia è stata la primavera 2023, da allora in poi i rubinetti si sono chiusi.

    5.jpg


    Atmosfera


    Anche qui la primavera 2024 fa registrare numeri da primato, infatti si piazza ad 850 hPa al 1° posto assoluto tra le più calde in ex-aequo con la 2001 e la 2006 con +9.7°C di media trimestrale a +1.8 sulla 81-10. Nel dettaglio marzo si è piazzato al 5° posto assoluto tra i più caldi, aprile al 7° posto mentre maggio è stato il meno anomalo piazzandosi al 14° posto.

    grafico_rs (1).png grafico_rs (2).png

    grafico_rs (3).png grafico_rs.png


    Progressioni annuali

    Arrivati quasi a metà anno, questa è la situazione delle medie termiche e pluviometriche annuali progressive:

    7.jpg 6.jpg

    Per quanto riguarda le temperature, al 31 maggio la media annuale si attesta a +16.1°C, rispettivamente a +1.8 e a +1.6 sul 2022 e 2023 nello stesso periodo, gli anni più caldi del mio archivio. C'è la concreta possibilità (se ovviamente continua quest'andazzo) di poter arrivare a toccare i +20°C tra settembre e ottobre, periodo di massimo picco prima del calo che sopraggiunge tra novembre e dicembre. Si vede come sin da gennaio si sia partiti a razzo e nessuno degli anni precedenti regge il confronto con quello attuale.

    A livello pluviometrico invece è la 3° progressione annua più secca dietro a 2020 e 2017, quest'ultimo l'anno più secco da quando registro dati. Se non cambia registro a partire da settembre, c'è il rischio che il 2024 gli levi lo scettro.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #85
    Burrasca forte L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Faenza, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    9,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    .Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera 2024.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +10,5°c;media temperature massime: +24,4°c;media temperature: +17,6°c;temperatura minima più bassa: +5,0°c (3);temperatura minima più alta: +17,4°c (15);temperatura massima più bassa: +8,8°c (7);temperatura massima più alta: +27,7°c (13);temperatura media più bassa: +13,9°c (3);temperatura media più alta: +20,0°c (22);giorni con temperature massime >+20°c: 29;giorni con temperature minime <0°c: 0;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 84,8 mm;giorno più piovoso: 20,6 mm (16);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;media vento: 7 km/h;raffica massima di vento: 96,6 km/h NNW (25);media umidità relativa: 76%.IIS 10.0 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto di maggio 2024 con gli maggio degli altri anni.Aprile si è chiuso a +0,4°c dalla mia media storica ed un po' sotto media per quanto riguarda l'apporto pluviometrico nonostante l'elevata instabilità.Da segnalare il vento a 96,6 km/h del 25 e 2 violenti temporali che hanno colpito Bagnacavallo (RA) e Forlì (FC) sul finire del mese.La primavera è risultata, nel complesso, mite e poco piovosa: da segnalare un'interessante ondata di freddo di 11 giorni a fine aprile ma che seguiva un lungo periodo di caldo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •