Prima di tutto un grande saluto!
Noi di meteoromagna siamo dispersi tra le pieghe del modello..... ma un po' alla volta ne veniamo fuori!![]()
![]()
![]()
Chiedo una cortesia, stiamo tarando le prp e allora vi posto alcune mappe calcolate per l'evento di giovedì. Mi confermate la bontÃ* della distribuzione prp? Sono mappe relative ad alcuni momenti della giornata! Nota: i colori presenti sulla toscana sono relativi a circa 8-10 mm (alla fine della giornata però si superano i 130 mm) non fatevi trarre in inganno dai colori simili!
Grazie!!!!!
![]()
Enrico
Ultima modifica di weathermaster; 19/02/2006 alle 00:28
a + sedici
a + 19 ore
Io non posso confermare in quanto fuori, ma i complimenti per le mappe li faccio lo stesso![]()
![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
serve anche un ragguaglio per l'entitÃ* dell'ingresso della fonata appenninica del 16/2..per la Romagna sembra buono..il foehn galleggia ben alto conservando l'inversione appena oltre la fascia collinare-pedecollinare.....cìè qualche marchigiano chje mi fornisce i termini dell'eventuale sfondamento della fonata sulla costa nel 16/2?
grazzie!
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Io posto la mia posizione geografica (segnale arancione SP227 presso il confine tra Marche ed Abruzzo delimitato dal fiume Tronto visibile nell'immagine) ed un file realtivo ai miei dati della stazione LaCrosse 2300 che ho sul tetto. Spero possano essere di aiuto. Preciso che ho alle spalle delle colline per cui forse ci sarÃ* stato una leggera ombra e quindi ritardo nella percezione dell'arrivo del foen sulla costa.![]()
Ultima modifica di Conte; 29/06/2006 alle 08:43
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Che griglia!![]()
Belle carte, complimenti !!![]()
Si, fornisco i dati volentieri : sia per le 12Z,15Z e 18Z l'accumulo nell'ora precedente è stato sempre di circa 1 mm. Accumulo totale a fine giornata 9.9 mm e accumulo max orario 1.5 mm
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
carte splendide!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Originariamente Scritto da NikoDj
vi ringrazio per i complimenti e per la dispobnibilitÃ* fornire i dati, cmq la grafica delle mappe è la più groissolana che abbiamo e non non sarÃ* quella definitiva che sarÃ* georeferenziata, Correggo i cumulatrivi forniti da Enrico sulle 24 ore sull'Appennino della versilia e toscana, le punte massime sono fra 90 e 110 mm, i picchi ovviamnete sono localizzati sulle vette di crinale.
Vi poso anche le mappe su livelli Sigma-P dove si può vedere su che livelli la fonata galleggiava
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Segnalibri