Visualizza Risultati Sondaggio: Quale sarà lo scarto sui 12 mesi a livello nazionale sulla media 1981-2010?

Partecipanti
45. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Da 1,2-1,3 °C in su sopra la media 1981-2010: di gran lunga l'anno più caldo di "sempre"

    10 22.22%
  • Tra 1,0 e 1,2 sopra la 1981-2010: paragonabile e forse un filo superiore al 2018

    5 11.11%
  • 0,9 °C circa sulla 1981-2010: più fresco del 2018 ma ben poco più fresco di 2014 e 2015

    11 24.44%
  • tra 0,7 °C e 0,8 °C sulla 1981-2010: al livello di 1994, 2003, 2016 e 2017

    5 11.11%
  • 0,6 °C o poco più sulla 1981-2010: al livello di 2011 e 2012

    1 2.22%
  • mezzo grado o appena oltre sulla 1981-2010: al livello grossomodo di 2000, 2007 e 2009

    3 6.67%
  • tra 0,3 e 0,4 gradi sulla 1981-2010: al livello di 2001, 2002, 2008 e 2013

    5 11.11%
  • tra 0,1 e 0,2 °C sulla 1981-2010: 1943, 1950, 1990, 1998, 2006, ...

    2 4.44%
  • in perfetta media 1981-2010 o leggermente sotto: 1982, 1988, 2004, 2010, ...

    2 4.44%
  • sottomedia sulla 1981-2010 di vari decimi: 2005 e 1996 gli esempi più recenti

    1 2.22%
Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 140

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    2,928
    Menzionato
    574 Post(s)

    Predefinito Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Vediamo che ne pensate, ovviamente si tratta di un pronostico purissimo, basato su sensazioni unicamente personali, alla stregua del sondaggio che Friedrich aprì riguardo l'inverno in corso.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Io mi "butto" e mi lancio su una previsione assai azzardata.

    Secondo me sarà l'anno con anomalie più vicine alla 1981-2010 di quelli avuti nel nuovo decennio (2011-ora).

    Arrivo a dire che l'anomalia potrebbe ridursi ad essere tra 0,0 e +0,1 sulla 1981-2010, insomma un anno significativamente in controtendenza rispetto agli ultimi.

    Pura sensazione personale ovviamente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io mi "butto" e mi lancio su una previsione assai azzardata.

    Secondo me sarà l'anno con anomalie più vicine alla 1981-2010 di quelli avuti nel nuovo decennio (2011-ora).

    Arrivo a dire che l'anomalia potrebbe ridursi ad essere tra 0,0 e +0,1 sulla 1981-2010, insomma un anno significativamente in controtendenza rispetto agli ultimi.

    Pura sensazione personale ovviamente.
    Nel buttarti,sei caduto malissimo,visto come sta andando questo 2019 da giugno(e purtroppo,ahinoi,a livello complessivo).Ma credo che giustamente volessi fare un auspicio,non una previsione

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    2,928
    Menzionato
    574 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    io ho votato 0,9 °C circa sulla trentennale, quindi la terza opzione dell'ordine.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    io ho votato 0,9 °C circa sulla trentennale, quindi la terza opzione dell'ordine.
    Pure io ho votato così.Tempo aprile/maggio e inizieranno le solite dolenti note del sopramedia costante.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    diciamo che un rientro verso valori meno estremi non sarebbe nemmeno utopico vista la situazione generale
    dati globali per il metoffice

    2016 0.797
    2015 0.763
    2017 0.677
    2018 0.595
    2014 0.579
    2010 0.560
    2013 0.514
    2012 0.470
    2011 0.425

    e questa la nostra classifica

    2018 (tra +1,05 °C e +1,10 °)
    2015 (+0,97 °C)
    2014 (+0,96 °C)
    2016 (+0,80 °C)
    2017 (+0,79 °C)
    2012 (+0,68 °C)
    2011 (+0,64 °C)
    2013 (+0,37 °C)
    2010 (-0,11 °C)

    notevole come per il nostro settore ci sia una differenza di circa 1° quando 2010 e 2018 sono quasi identici

    il 2015 è l'anno più coerente ma anche 16-17 stanno bene dove stanno
    il 14 già meno visto che è 0.2 abbondanti dal 16 mentre per noi ne ha quasi 0.2 in più
    ma quello meno coerente è proprio quest'anno

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,464
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Ho votato la 1^ opzione. Anno più caldo di sempre, perfettamente in linea con l'aumento di temperature avuto fin'ora, dove bene o male ogni anno è sempre più caldo del precedente.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ho votato la 1^ opzione. Anno più caldo di sempre, perfettamente in linea con l'aumento di temperature avuto fin'ora, dove bene o male ogni anno è sempre più caldo del precedente.
    Se parliamo d'Italia non è così lineare la faccenda eh.
    La tendenza all'aumento è palese e fuori discussione ma per esempio un biennio come il 2000-2001 in Italia è stato molto più caldo del biennio 2004-2005, il biennio 2008-2009 a sua volta è stato ben più caldo del 2010, e così via (perfino in tempi recenti 2014 e 2015 sono stati circa 0,2° più caldi del 2016 e del 2017).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se parliamo d'Italia non è così lineare la faccenda eh.
    La tendenza all'aumento è palese e fuori discussione ma per esempio un biennio come il 2000-2001 in Italia è stato molto più caldo del biennio 2004-2005, il biennio 2008-2009 a sua volta è stato ben più caldo del 2010, e così via (perfino in tempi recenti 2014 e 2015 sono stati circa 0,2° più caldi del 2016 e del 2017).
    Aggiungerei anche il 2002 (il primo a chiudere a 13.8°/14° tra Veneto e FVG, in molti posti come il 2015 ed il 2016; quest'ultimo ha chiuso anche a 13.8° o meno in diverse località)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come chiuderà il 2019 in Italia a livello termico?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se parliamo d'Italia non è così lineare la faccenda eh.
    La tendenza all'aumento è palese e fuori discussione ma per esempio un biennio come il 2000-2001 in Italia è stato molto più caldo del biennio 2004-2005, il biennio 2008-2009 a sua volta è stato ben più caldo del 2010, e così via (perfino in tempi recenti 2014 e 2015 sono stati circa 0,2° più caldi del 2016 e del 2017).
    beh io i dati li ho riportati
    con lo stesso bilancio termico in italia c'è stato 1 grado e passa di differenza
    più evidente di così la non linearità della nostra situazione...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •