Pagina 131 di 471 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141181231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    idee sempre più chiare

    Immagine

    Immagine
    Delle due carte chiaramente quella con configurazione di tipo NAO--non ha alcuna probabilità di realizzarsi.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Purtroppo da NW c'è troppo spinta e tutto se ne và; troppo belle le GF6!!!

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Vabbe', vorrà dire che se va male ci beccheremo altri giorni (settimane?) di zonalità WNW/ESE...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Purtroppo nulla di buono dai modelli, ormai chiaro come il NI verrà saltato anche questa volta. Ed Alpi e Appennino settentrionali continuano a rimanere marroni.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Purtroppo nulla di buono dai modelli, ormai chiaro come il NI verrà saltato anche questa volta. Ed Alpi e Appennino settentrionali continuano a rimanere marroni.
    Luca, temo ci sia un'altissima probabilità che le cose andranno proprio così.
    Inguardabili i nostri Appennini ancora brulli, come fossimo in pieno ottobre...

  6. #6
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Luca, temo ci sia un'altissima probabilità che le cose andranno proprio così.
    Inguardabili i nostri Appennini ancora brulli, come fossimo in pieno ottobre...
    magra consolazione.tra Abetone e Cimone ieri una 30ina di cm li ha messi.certo a quote inguardabili.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Purtroppo nulla di buono dai modelli, ormai chiaro come il NI verrà saltato anche questa volta. Ed Alpi e Appennino settentrionali continuano a rimanere marroni.
    non mi sembrano tanto marroni in realtà

  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da darkboy91 Visualizza Messaggio
    non mi sembrano tanto marroni in realtà
    le Alpi sotto i 2000m avranno si e no 10 cm.ieri magari ne ha fatti una trentina su quelle friulane, ma anche sopra i 2000m si vive grazie alla perturbazione d fine ottobre e a qualche sfondamento specie su Val d'Aosta e confinali.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    le Alpi sotto i 2000m avranno si e no 10 cm.ieri magari ne ha fatti una trentina su quelle friulane, ma anche sopra i 2000m si vive grazie alla perturbazione d fine ottobre e a qualche sfondamento specie su Val d'Aosta e confinali.
    beh pero' dire che le alpi e gli appennini sono marroni però è un po' fuorviante.
    Che ci sia meno neve di quanto in media ce ne si aspetti è un altro discorso e lo condivido.

  10. #10
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da darkboy91 Visualizza Messaggio
    beh pero' dire che le alpi e gli appennini sono marroni però è un po' fuorviante.
    Che ci sia meno neve di quanto in media ce ne si aspetti è un altro discorso e lo condivido.
    per le Alpi condivido .per l'appennino tosco emiliano (lo vedo da casa) posso assolutamente confermare che fino a due giorni fa era marrone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •