Pagina 147 di 471 PrimaPrima ... 4797137145146147148149157197247 ... UltimaUltima
Risultati da 1,461 a 1,470 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Non so che problemi ha dwd ma vede roba proprio tosta rispetto anche a gfs che vede una dinamica di scivolamento del minimo molto veloce a sud...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Non so che problemi ha dwd ma vede roba proprio tosta rispetto anche a gfs che vede una dinamica di scivolamento del minimo molto veloce a sud...
    sto vedendo, in pratica distacca completamente il nocciolo Artico come avveniva fino a ieri mattina nei modelli



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Non so che problemi ha dwd ma vede roba proprio tosta rispetto anche a gfs che vede una dinamica di scivolamento del minimo molto veloce a sud...
    E se fosse GFS ad avere dei problemi invece? Guardate che Icon non è il modello di Topolino, nel range entro le 120 ore ha performance più che rispettabili, magari bisognerebbe tenerlo meglio in considerazione invece di asserire che abbia problemi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E se fosse GFS ad avere dei problemi invece? Guardate che Icon non è il modello di Topolino, nel range entro le 120 ore ha performance più che rispettabili, magari bisognerebbe tenerlo meglio in considerazione invece di asserire che abbia problemi.
    Ma le differenze partono a 72h e sono enormi, anche con il PARA:

    GFSPARAEU06_75_1.png

    ICOOPEU06_75_1.png

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E se fosse GFS ad avere dei problemi invece? Guardate che Icon non è il modello di Topolino, nel range entro le 120 ore ha performance più che rispettabili, magari bisognerebbe tenerlo meglio in considerazione invece di asserire che abbia problemi.
    Lo era anni fa, o forse era semplicemente una nostra illusione, considerando che DWD ha quella grafica che illude ad una maggiore risoluzione

    Poi magari ci prendono, ma GFS è con tutti i modelli ora, è DWD che è isolato

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Lo era anni fa, o forse era semplicemente una nostra illusione, considerando che DWD ha quella grafica che illude ad una maggiore risoluzione

    Poi magari ci prendono, ma GFS è con tutti i modelli ora, è DWD che è isolato

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    DWD mostra un qualcosa di diverso ma pure GFS non è affatto in accordo con gli altri modelli. Un particolare su tutti: vede risalire molto meno il minimo sull'Adriatico. E' quello che fa la differenza per il NE, infatti con ECMWF-UKMO-ICON-GEM il minimo risale e andrebbe a formare un ottimo occhiale con il nuovo minimo in creazione sul Ligure, evitando intrusioni della Bora in una fase iniziale e garantendo ottime precipitazioni anche sul NE nella giornata di Mercoledì.

    GFS non vede tutto ciò e come ovvia conseguenza fa scivolare il minimo a W. Quindi occhio che GFS non è proprio in accordo con gli altri modelli, sembrano finezze ma per zone come Padova, Venezia, Trieste, Ferrara fanno la differenza tra il nulla assoluto (con GFS) ed una discreta nevicata (tutti gli altri).Icon semplicemente è più a Est nella dinamica, ma non per questo credo si debba dire che ha dei problemi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    DWD mostra un qualcosa di diverso ma pure GFS non è affatto in accordo con gli altri modelli. Un particolare su tutti: vede risalire molto meno il minimo sull'Adriatico. E' quello che fa la differenza per il NE, infatti con ECMWF-UKMO-ICON-GEM il minimo risale e andrebbe a formare un ottimo occhiale con il nuovo minimo in creazione sul Ligure, evitando intrusioni della Bora in una fase iniziale e garantendo ottime precipitazioni anche sul NE nella giornata di Mercoledì.

    GFS non vede tutto ciò e come ovvia conseguenza fa scivolare il minimo a W. Quindi occhio che GFS non è proprio in accordo con gli altri modelli, sembrano finezze ma per zone come Padova, Venezia, Trieste, Ferrara fanno la differenza tra il nulla assoluto (con GFS) ed una discreta nevicata (tutti gli altri).Icon semplicemente è più a Est nella dinamica, ma non per questo credo si debba dire che ha dei problemi.
    ci fai caso tu perchè è una cosa che riguarda la tua zona, ma nella dinamica di avvio DWD è fuori proprio, ma stiamo parlando del range 48-78h, non dopo, dopo avviene quello che dici tu


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    DWD mostra un qualcosa di diverso ma pure GFS non è affatto in accordo con gli altri modelli. Un particolare su tutti: vede risalire molto meno il minimo sull'Adriatico. E' quello che fa la differenza per il NE, infatti con ECMWF-UKMO-ICON-GEM il minimo risale e andrebbe a formare un ottimo occhiale con il nuovo minimo in creazione sul Ligure, evitando intrusioni della Bora in una fase iniziale e garantendo ottime precipitazioni anche sul NE nella giornata di Mercoledì.

    GFS non vede tutto ciò e come ovvia conseguenza fa scivolare il minimo a W. Quindi occhio che GFS non è proprio in accordo con gli altri modelli, sembrano finezze ma per zone come Padova, Venezia, Trieste, Ferrara fanno la differenza tra il nulla assoluto (con GFS) ed una discreta nevicata (tutti gli altri).Icon semplicemente è più a Est nella dinamica, ma non per questo credo si debba dire che ha dei problemi.
    Per quel minimo è proprio solo contro tutti GFS... pure il Parallelo infatti disegna l'occhiale con precipitazioni al NE


  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Spaghi di Cagliari, dove ecmwf ipotizza che passi il minimo alle 00z del 25.
    graphe_ens3.png
    Interessante notare come l'ufficiale sia estremo e come il mazzo si allarghi molto nelle 24 ore successive al 24. Più probabili valori tendenzialmente più alti, ma anche probabile che il minimo passi 24 ore prima. Molto incerta ancora la previsione!
    Ultima modifica di doldrum67; 20/01/2019 alle 11:21

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    06 secche a 72 ore al NE. a me sembra un w shift più che un est shift

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •