Pagina 335 di 489 PrimaPrima ... 235285325333334335336337345385435 ... UltimaUltima
Risultati da 3,341 a 3,350 di 4887
  1. #3341
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Snowlove Visualizza Messaggio
    Io darei un qualche run di chance a reading per decretare il nulla fino a fine prima decade visto che è fuori dalle ens
    queste son le ens.....mi pare concordino con l'operazionale per quel che valgono...per me sempre molto poco

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #3342
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Io capisco e sono consapevole che stratwarming non significa necessariamente gelo in italia e sono il primo a pensarlo, ma santa la miseria a guardare i modelli oggi con una zonalità cosi tesa ed una nao+++++ pare che abbiamo avuto uno stratcooling...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3343
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Al di là delle considerazioni che si possono fare e sulle aspettative deluse mi limito ad osservare come GFS 06 ed ECMWF 00 ci mettano per almeno 6-7 giorni sotto correnti zonali tese e da W, con aria subtropicale oceanica che viene letteralmente sparata verso l'Italia e le Alpi, è una considerazione di carattere puramente "estetico", ma è il tipo di tempo che odio di più... perfino un'omega altopressoria è più accettabile dal mio punto di vista strettamente soggettivo...
    Assolutamente concordo, fra l'altro per queste zone ad esempio è una situazione da sopra media intenso pur senza termiche rilevanti. Con ECMWF 00 per esempio fino a Sabato 9 saremmo sempre attorno alla 0/+1 a 850 Hpa, cioè in linea con le T850 tipiche del periodo; problema è che al suolo, stante la continua nuvolosità notturna incessante dovuta all'avvezione da E nei bassi strati, si tradurrà in un pesante sopra media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #3344
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io capisco e sono consapevole che stratwarming non significa necessariamente gelo in italia e sono il primo a pensarlo, ma santa la miseria a guardare i modelli oggi con una zonalità cosi tesa ed una nao+++++ pare che abbiamo avuto uno stratcooling...
    Da strat-warming a trop-warming il passo è breve

  5. #3345
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Saremo quasi pronti a scrivere inv...fin... con le carte di oggiAnalisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19va da se che la situazione è abbastanza labile e quindi aspettiamoAnalisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #3346
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    L'unica certezza è che lui tornerà, per giudicare i vivi e i morti, i caldofili e i freddofili, da Bolzano a Lampedusa. E il suo regno non avrà fine, amen.

  7. #3347
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io capisco e sono consapevole che stratwarming non significa necessariamente gelo in italia e sono il primo a pensarlo, ma santa la miseria a guardare i modelli oggi con una zonalità cosi tesa ed una nao+++++ pare che abbiamo avuto uno stratcooling...
    Non basta un warming a provocare il break down del VP e invertire la NAO, in primis serve uno schema a 2 onde che quest'anno ha latitato molto e poi molto è condizionato dai dipoli oceanici (PDO su tutti) ad influenzare le oscillazioni del getto.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #3348
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Su radio 105 hanno appena preso per il culo i meteo-cioccolatai tipo *******.it che annunciavano bombe di neve, apocalissi bianche in Lombardia e a Milano città! Godo!

    Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

  9. #3349
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Su radio 105 hanno appena preso per il culo i meteo-cioccolatai tipo *******.it che annunciavano bombe di neve, apocalissi bianche in Lombardia e a Milano città! Godo!

    Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
    Pure io ma non perché non abbia nevicato ma perché serviva loro una lezione e ancora una volta si è confermato che tutto il chiasso per una normalissima perturbazione invernale si è rivelato per quello che è sempre stato, un’esagerazione totale. E non metto solo in ballo il***** ma anche Giuliacci e altri siti meteo che davano per certi la “più grande nevicata a Torino” degli ultimi anni, una roba da 10/15 cm.(!!!)

    Ma stiamo davvero scherzando?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #3350
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Tento di fare un recap, col rischio di finire OT, per capire cosa è successo e cosa non è successo
    time_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2019.png
    La propagazione dell'mmw si è di fatto bloccata in tropopausa.
    Vento zonale negativo solo fino a 60N in troposfera.
    Tutto l'evento si è sviluppato a carico di una sola onda, sia in strato
    waves.gif
    che in alta tropo
    tropwaves.gif

    La configurazione a 2 onde non si è mai pienamente manifestata, è questo forse spiega perché la NAO non si è mai sbilanciata in negativo se non per brevi episodi
    nao.sprd2.gif

    Insomma un evento mmw veramente inusuale, partito molto forte come displacement ed evoluto in split (ribadisco a carico di una sola onda) ma solo in strato. Forse il vps quest'anno, già da novembre, non è mai stato particolarmente organizzato e reattivo agli stimoli dalla tropo, sebbene con una massa molto sviluppata, e questo potrebbe aver influenzato tutte le vicende successive. Quoto Porano444 quando dice che c'è tutto da imparare ancora dalla stratosfera.
    Naturalmente tutto questo IMHO, se ci fosse chi vuole precisare e correggere, siamo qui per imparare e capire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •