La pioggia serve in giusta maniera. Sarà che qui ne ha fatta molto....E comunque per me l'inverno finisce in prima decade di Marzo. O meglio fino alla prima decade di Marzo si possono avere episodi pesantemente invernali. In tal senso i GM mostrano qualcosa di molto fumoso. Certo è che la fase continentale è stata shiftata molto ad est e quindi aspettiamo per capire cosa accadrà a fine mese. Sicuramente sto guardando a questo fine inverno con molto molto distacco, sia dai GM, sia dal forum.....Meglio così.
#SAVETHEBEAR
Fai anche 10 Dicembre-2 Febbraio...la cosa che lascia strani è che da 3 anni a questa parte c'è sempre un mese dell'inverno che va completamente a ramengo.
Comunque la tua preoccupazione potrebbe essere fondata (nel senso che anche io mi aspetto una primavera piovosa/fresca, come avvenuto dopo diversi episodi di El Nino) ma a livello statistico non c'è una correlazione ben precisa tra Febbraio mite e secco e Primavera successiva fredda e piovosa: alcuni esempi come il 2000, il 2017, la 2007 smentiscono abbastanza nettamente questo binomio.![]()
Avatar: Pianura Padana con le Alpi sullo sfondo.
L'inverno ha deluso sul più bello, non coronando un periodo di almeno 40 giorni di sottomedia alquanto marcato almeno al centro-sud. Anche un evento moderato avrebbe costituito la famosa ciliegina sulla torta. Peccato, anche se come giustamente dice Porano almeno fino a metà marzo le irruzioni anche rilevanti ci possono essere.
Quest'anno ha girato tutto per gli Usa, l'altro giorno buferone di neve a Las Vegas, non proprio un posto nevoso.
Speriamo che la sorte giri anche per noi il prossimo anno, perchè le condizioni per qualcosa di forte c'erano, ma non si sono concretizzate.
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Io su fine febbraio starei ancora abbottonato, un esempio recente di revisione di zonalità, peraltro normalissima a 192h:
![]()
il problema è che ecmwf non vede zonalità tutt altro...vede uno spaventoso omega block....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
se lo portiamo ad ovest di circa 1000km può andare anche..
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Che però potrebbe essere l'unica via d'uscita dallo schema che ci accompagna da lungo tempo: conviene "tifare" perché quell'anticiclone non solo si formi lì, ma anzi sia bello forte e "caldo" (dinamico) e salga il più possibile verso gli stretti danesi e il Baltico![]()
comunque non è bella come tendenza, il rischio è che una HP del genere si prenda una bella fetta di primavera, e in vista dell'estate è pesante come cosa![]()
Inizia a preoccupare la latitanza di precipitazioni..
una pausa ci sta, ma qui mi pare che perseveri a lungo la faccenda![]()
Segnalibri