insomma, a me pare un buco nero che non lascia spazio a NIENTE, però se dici che s'arriccia bene mi fidofortunatamente son carte a 300h va là
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
per dire, questo è un Canadese che s'arriccia bene:
gfsnh-0-384.png
Si vis pacem, para bellum.
Ovviamente se guardi la definizione in fino ...la linea generale propende anche in gfs per lo split e se non hai un'alta polare con intrusione pacifica lo split non lo avrai mai...infatti nella carta che hai postato tu, canadese si arriccia bene, ma il VPT resta piuttosto compatto e quindi ci fai poco con quell'arricciamento...questo run gfs vede la propagazione dalla srato in maniera netta ed evidente.
ma anche nell'altra si vede, che c'entra, semplicemente dovesse andare come fa vedere il 6z, anche grosso modo, sarebbe un bel pugno di mosche. tra l'altro, l'asse "ideale" dello split ci passerebbe proprio sopra alla testa:
ovviamente rinnovo che sia fa pour parler eh, vista la distanza![]()
Si vis pacem, para bellum.
Inoltre in questa carta tu vedi l'ennesima lp profonda in uscita dal Canada, cosa a mio avviso improbabile visti i movimenti del canadese ( metti in dinamico e ti accorgi) ...se non ci fosse quel travaso di vorticità in oceano, avresti un ponte che il febbraio 2012 in confronto sarebbe un bruscolino, con partenza di antizonalità direttamente dalla siberia verso le medie latitudini europee.
Oramai possiamo dare per assodato un progressivo e corposo abbassamento del fronte polare sul comparto euro-atlantico, che ci terrà compagnia presumibilmente almeno per tutta la decade.
La potenza di queste dinamiche sarà tale che anche in occasione dei richiami prefrontali dovremmo avere isoterme tutto sommato buone, con la 0° a 850 hPa che difficilmente oltrepasserà l'ipotetica linea Spezia-Ravenna. Mi attendo ottimi accumuli da qui a fine mese su Alpi e Appennini sopra i 1.000 metri (e mi tengo alto).
Per l'inizio di febbraio bisognerà vedere come verrà "digerita" in troposfera la risoluzione del MMW, che dovrebbe manifestarsi con un tracollo dell'AO e dinamiche prettamente meridiane con marcata componente antizonale. Se l'onda atlantica riuscirà a mantenersi vivace potremmo continuare a divertirci.![]()
Luca Bargagna
Segnalibri