Pagina 472 di 489 PrimaPrima ... 372422462470471472473474482 ... UltimaUltima
Risultati da 4,711 a 4,720 di 4887
  1. #4711
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    può essere ancora preso per dirlo...poichè i trenini si formano con il NNW al suolo...abbiamo il ENE credo più stau spicciolo...
    cmq la cosa deprimente è che il pallone in spagna e francia si è spostato un poco ma non è sgonfiato minimamente...fa salire la +12 e forse anche più, senza che si ci sia nessun prefrontale a tirare aria calda su...davvero preoccupante...cioè il dopo passa per HP e dopo, solo dopo, se si sgonfia, arrivano le piogge vere
    Si infatti. Penso al massimo a qualche fiocco svolazzante, nulla di più, anche se mi pare di vedere un accenno di lp sullo ionio... Non si sa mai. Per il resto credo ancora in uno split del vortice polare a inizio marzo. Vediamo se questo ostinato hp europeo deciderà di puntare a nord e unirsi all'alta presssione presente tra l'alaska e lo stretto di bering

  2. #4712
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    C e stato un ulteriore shift ad ovest con alcuni modelli che vedono la -5 fino in Val Padana ma è tutto molto rapido ahimè, il freddo è molto esteso ma appena arriva su di noi si disintegra praticamente.

    Vabbè, il giusto necessario comunque per non posizionare questo Febbraio fra i peggiori della storia.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #4713
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Qua abbiamo livelli di inquinamento altissimi, ben venga quella sventagliata, ne viene della salute di tutti
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #4714
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Qua abbiamo livelli di inquinamento altissimi, ben venga quella sventagliata, ne viene della salute di tutti
    stavolta ti quoto pienamente

  5. #4715
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,430
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Si infatti. Penso al massimo a qualche fiocco svolazzante, nulla di più, anche se mi pare di vedere un accenno di lp sullo ionio... Non si sa mai. Per il resto credo ancora in uno split del vortice polare a inizio marzo. Vediamo se questo ostinato hp europeo deciderà di puntare a nord e unirsi all'alta presssione presente tra l'alaska e lo stretto di bering
    Infatti la mia speranza è la formazione di un minimo tra alto Ionio e Basilicata.

  6. #4716
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/01/19
    Località
    Vallerano
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Finalmente un est shift di gfs 06 meglio che arrivi la primavera ormai

  7. #4717
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/03/18
    Località
    Genova
    Età
    51
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    C e stato un ulteriore shift ad ovest con alcuni modelli che vedono la -5 fino in Val Padana ma è tutto molto rapido ahimè, il freddo è molto esteso ma appena arriva su di noi si disintegra praticamente.

    Vabbè, il giusto necessario comunque per non posizionare questo Febbraio fra i peggiori della storia.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Infatti domenica per READING sul Nord Ovest ci sarà già la +12...

  8. #4718
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Snowlove Visualizza Messaggio
    Finalmente un est shift di gfs 06 meglio che arrivi la primavera ormai
    A me sembra più a ovest a 60 ore. Lo stesso il parallelo

  9. #4719
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Purtroppo il freddo sembra sparire rapidamente per Ukmo e in minor misura per Ecmwf... Io però non ne sarei tanto sicuro. A 96 ore noto diversi aggiustamenti a ogni emissione...

  10. #4720
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/01/19
    Località
    Vallerano
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    A me sembra più a ovest a 60 ore. Lo stesso il parallelo
    Alle 78 leggero est sh

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •