Ora vediamo com'è andata la prima parte di febbraio ad Udine:



  • Media minime 0.9°C, +1.2°C dalla media 1992/2018, estremi -3.5°C/7.6°C, undicesimo posto su 29 tra le più calde, cinque valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
  • Media medie 6.4°C, +2.2°C dalla media, estremi 4.7°C/9.3°C, quinto posto tra le più calde insieme a 2008 e 2014, un valore sotto i cinque gradi.
  • Media massime 11.7°C, +2.6°C dalla media, estremi 8.2°C/14°C, terzo posto tra le più calde, un valore sotto i dieci gradi.
  • Escursione termica giornaliera media 10.8°C, +1.4°C dalla media, estremi 3.6°C/15.8°C, decimo posto tra le più alte.
  • Radiazione solare media 7079 KJ/mq, +598 dalla media, estremi 354/10517 KJ/mq, decimo posto su 28 tra le più soleggiate insieme al 1999.
  • Caduti 104.5 mm in quattro giorni.
  • Pressione media 1003.8 hPa, -2.2 hPa dalla media 1993/2018, estremi 986.5/1013.5 hPa, undicesimo posto su 27 tra le più basse.
  • Media ad 850 hPa 0.8°C, +1.5°C dalla media 1991/2018, estremi -5.1°C/4.6°C, quattordicesimo posto su 39 tra le più calde insieme al 2007, otto valori negativi di cui uno sotto i -5°C.
  • Quota media ZT 1688 metri, +231 dalla media, estremi 706/2389 metri, quattordicesimo posto tra le più alte, sette valori sotto i 1500 metri (di cui uno sotto i mille) e sei oltre i duemila.


è stato un inizio di febbraio piuttosto mite, dopo un gennaio discretamente freddo; sono tornate precipitazioni abbondanti dopo quasi due mesi, grazie alla sciroccata dei primi due giorni.