Pagina 13 di 13 PrimaPrima ... 3111213
Risultati da 121 a 129 di 129
  1. #121
    Vento forte L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    4,474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Si può dare 2???
    anzi 1??? per me da stendere un velo pietoso.
    anche se purtroppo per ora la primavera si sta comportando non benissimo, l'inverno qua si conferma la stagione sciatta per eccellenza. ci sono stati periodi belli ma bisogna tornare indietro di almeno 8/9 anni se non oltre.

    L'analisi qua sopra è giustissima ed è ormai il trend degli ultimi 3 inverni, se non addirittura gli ultimi tre anni. robe da sbadigliare full-time per la ormai dimessa pianura lombarda. quel naso si riaffaccia in continuazione, per la gioia delle meteorine che sono tutte felici di dirci che per fortuna il tempo "migliorerà".
    "i'm becoming harder to live with..."

  2. #122
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ecco il riassunto dell’inverno appena trascorso:


    • Media minime -1.1°C, -1.1°C dalla media 1991/2018 (1991/92-2017/18), estremi -7.3°C/7.6°C, settimo posto su 28 tra i più freddi insieme al 2004/05 e 2005/06, 59 valori negativi (di cui nove sotto i -5°C) e quattro sopra i cinque gradi.
    • Media medie 4.3°C, -0.1°C dalla media, estremi -0.9°C/10.1°C, sedicesimo posto tra i più freddi, cinque valori negativi e 39 sopra i cinque gradi (di cui uno sopra i dieci).
    • Media massime 9.8°C, +0.8°C dalla media, estremi 2°C/21.3°C (nuovo record, battuti i 21°C del 14/02/1998), quarto posto fra i più caldi insieme al 1997/98 e 2015/16, quattro valori sotto i cinque gradi e ben 40 sopra i dieci (di cui una decina sopra i quindici ed uno perfino sopra i venti).
    • Escursione termica giornaliera media 10.9°C, +2°C dalla media, estremi 2.3°C/19.3°C, eguagliato il record della stagione 2016/17.
    • Radiazione solare 6361 KJ/mq, +956 dalla media, 354/14108 KJ/mq, secondo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 144.2 mm, -145.3 mm (-50.2%) dalla media, settimo posto tra i più secchi; undici giorni piovosi, -9 dalla media, terzo posto tra i valori più bassi. Unica nevicata il 23 gennaio, accumuli di 5-7 cm nella bassa pianura e su parte della provincia di Pordenone, un’imbiancata altrove. Unica sciroccata ai primi di febbraio.
    • Pressione media 1008.1 hPa, +1.8 hPa dalla media 1993/2018 (1993/94 – 2017/18), estremi 985.8/1026 hPa, nono posto su 26 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 0.2°C, +0.6°C dalla media 1991/2018, estremi -7.9°C/8.6°C, 14° posto su 38 tra i più caldi insieme alla stagione 2000/01, 87 valori negativi (di cui 17 sotto i -5°C) e 25 sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 1623 metri, +78 dalla media, estremi 98/3132 metri, 14° posto tra le medie più alte, 84 valori sotto i 1500 metri (di cui 41 sotto i mille e cinque sotto i 500) e 61 sopra i duemila (di cui un paio sopra i tremila),


    Inverno che nel complesso è stato senza infamia e senza lode, come parecchi altri.
    Forse rappresenta proprio l’inverno classico: alcune ondate di freddo ed occasioni per la neve in pianura, qualche passata nevosa in montagna e parecchie giornate né carne né pesce.
    Dicembre è stato interlocutorio, molto vicino alle medie di riferimento come temperature: un po' sottomedia per le minime e le medie, un po' sopra per le massime (tredici valori in doppia cifra).
    In quota è a metà classifica; non ha avuto ondate fredde o calde importanti, è lontano sia dai mesi peggiori che dai migliori.
    Pressione atmosferica e soleggiamento discretamente elevati, poca pioggia come capitato in tre degli ultimi quattro.
    Gennaio è stato un buon mese: non ha avuto ondate di freddo imponenti (al contrario del 2017) ma parecchi valori moderatamente sotto la media.
    Anche in quota stesso discorso, temperatura spesso negative e zero termico frequentemente sotto i mille metri; questo gennaio è ai primi dieci posti tra i più rigidi sia al suolo che in quota.
    È stato secco, ma il giorno 23 è nevicato tutto il giorno sino in pianura e sulla costa; accumuli variabili dalla spolverata ad alcuni cm soprattutto in provincia di Pordenone e nella bassa pianura/costa.
    Un mese niente male, con parecchie minime sottozero e massime quasi mai miti; una nevicata che coinvolgesse tutta la pianura per diverse ore mancava dal alcuni anni.
    Lo scambierei volentieri (e a scatola chiusa) con parecchi altri mesi invernali mediocri o miti.
    Febbraio invece è stato molto deludente: molto noioso, a parte la sciroccata iniziale, piuttosto caldo sia al suolo che in quota.
    In particolare, la media delle massime è stata inferiore solo al febbraio 1998; a fine mese abbiamo addirittura superato i venti gradi, ritoccando per tre decimi il record del 14/02/1998 (record anche stagionale).
    Febbraio ha avuto un elevato soleggiamento e pressione media; anche in quota è stato parecchio caldo, come non capitava proprio da una ventina d’anni.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Allegato 504752

    Le medie decennali sono rimaste invariate durante i primi vent’anni (4.2°C), durante questo invece siamo saliti di mezzo grado; in particolare, dicembre è passato da 4.2°C a 4.7°C, gennaio da 3.7°C a 3.9°C e febbraio da 4.5°C a 5.3°C.
    Le giornate con medie negative sono rimate stabili (sei, sette e sei), sono invece aumentate quelle con media giornaliera oltre i cinque gradi (35, 37 ed ora sono 42).
    L’escursione termica è in aumento: le medie decennali sono 8.8°C, 9°C e 9.4°C; la media delle minime è cambiata di poco (-0.1°C, -0.2°C ed ora +0.2°C), ma quella delle massime è salita molto di più (8.7°C, 8.8°C ed ora 9.6°C), le max in doppia cifra sono passate da 28, a 32 ed ora sono ben 42.

    Adesso i valori ad 850 hPa:

    Allegato 504753

    In questo caso la serie parte dagli anni ’80 ed abbiamo una curiosa alternanza fra i decenni, i peggiori sono gli anni ’90 e questo; le medie sono -0.5°C, -0.1°C, -0.8°C e 0.0°C.
    I giorni con temperature negative sono passati da 50 a 45, poi 51 ed ora sono 46.
    I tre mesi hanno le seguenti medie decennali: 0.8°C, 0.1°C -0.3°C e 1.7°C per dicembre, -0.7°C, 0°C, -1°C e -0.7°C per gennaio, -1.7°C, -0.8°C, -1.3°C e -0.8°C per febbraio.

    Ora metto lo ZT:

    Allegato 504754

    Anche in questo caso c’è l’alternanza fra i decenni: le loro medie sono 1523, 1611, 1434 e 1614 metri.
    I giorni con ZT inferiore a 1500 metri sono 47, 43, 50 e nuovamente 43.
    I tre mesi hanno queste medie decennali: dicembre 1733, 1649, 1527 e 1926 metri, gennaio 1534, 1657, 1394 e 1477 metri, febbraio 1277, 1489, 1357 e 1445 metri.
    Anche qui si vede che in questo decennio dicembre è peggiorato moltissimo mentre gennaio e febbraio si equivalgono.

    Adesso la pioggia:

    Allegato 504755

    Inverno secco e statico: unica sciroccata ai primi di febbraio e per il resto pochi peggioramenti degni di tal nome. Unica nevicata in pianura il giorno 23 gennaio; non è stata abbondante, ma se non altro è durata tutto il giorno (senza pioggia) ed ha portato accumuli variabili dalla spolverata ad alcuni cm.
    Nulla di trascendentale, ma un episodio che coinvolgesse un po' tutta la pianura per varie ore mancava da alcuni anni; niente male!
    Le medie decennali sono di 216.8, 322.8 e 320.5; il fatto che il decennio in corso equivalga a quello scorso pur comprendendo l’incredibile 2013/14 (piovosissimo perfino per una regione come il FVG) indica che non c’è una tendenza chiara all’aumento delle precipitazioni.
    Infatti se togliessimo il 2013/14 la media decennale scenderebbe a 227.3 mm; i giorni piovosi sono 18, 21 e 19.

    Infine il riepilogo del primo bimestre del 2019:

    • Media minime -1.4°C, -1.3°C dalla media 1992/2018, settimo posto su 28 tra i più freddi.
    • Media medie 4.3°C, perfettamente in media con il riferimento, undicesimo posto tra i più caldi insieme al 1995.
    • Media massime 10.1°C, +1.2°C dalla media, quinto posto tra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera media 11.4°C, +2.5°C dalla media, nuovo record positivo (battuta la coppia 2000-2012 di quattro decimi).
    • Radiazione solare media 7419 KJ/mq, +1337 dalla media, nuovo record positivo (battuto il 2003 di 35 KJ/mq).
    • Caduti 126.1 mm, -49.1 mm (-28%) dalla media, 14° posto tra i più secchi; otto giorni piovosi, -4 dalla media, decimo posto tra i valori più bassi.
    • Pressione media 1006.8 hPa, +0.9 hPa dalla media 1994/2018, decimo posto su 26 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 0.1°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, dodicesimo posto su 38 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 1569 metri, + 101 dalla media, dodicesimo posto tra le più alte.


    Alla fine do all'inverno un sei; dicembre 5,5, gennaio 7,5 e febbraio 3,5.
    Interessante come sempre.

    Vorrei giusto chiederti una curiosità.

    Qual'è stata l'isoterma giornaliera a 850 hPa più fredda rilevata questo inverno e qual'era durante gli scorsi per paragonare? A me sembra che durante questo inverno sia mancato un po' di freddo serio (c'è stato costante a gennaio ma non a livelli particolari mi pare).
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  3. #123
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Interessante come sempre.

    Vorrei giusto chiederti una curiosità.

    Qual'è stata l'isoterma giornaliera a 850 hPa più fredda rilevata questo inverno e qual'era durante gli scorsi per paragonare? A me sembra che durante questo inverno sia mancato un po' di freddo serio (c'è stato costante a gennaio ma non a livelli particolari mi pare).
    Grazie, e ricambio riferendomi ai tuoi interventi quais mai banali!
    Ecco una tabella con i picchi minimi ad 850 hPa, i mesi in cui sono stati registrati e la media stagionale:

    Inverni_picchi_medie.png

    In effetti questo inverno è stato piuttosto scarso da questo punto di vista, è quint'ultimo.
    Ovviamente non c'è correlazione tra picchi minimi e media stagionale: ci sono stagioni fredde con picchi molto bassi (1984/85 e 1990/91), altre a metà clòassifica ma con picchi interessanti (1996/97 e 1992/93), stagioni fredde ma con un picco scarso (guardate dove sono il 2005/06 ed il 2012/13!) ed altre che hanno fatto schifo in tutto e per tutto (1989/90 e 2013/14).
    Nei due inverni precedenti avevamo avuto botte fredde notevoli, in questo siamo tornati ai livelli del 2015/16; il picco minimo è stato raggiunto 12 volte in dicembre, 13 volte in gennaio e 14 in febbraio.
    L'ultima volta che il picco minimo si è verificato in dicembre è stato nel 2014/15; in quel mese l'ultima isoterma sotto i -10°C risale addirittura al 2010, mentre per gennaio e febbraio dovbbiamo risalire solo a 2017 e 2018.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #124
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Grazie, e ricambio riferendomi ai tuoi interventi quais mai banali!
    Ecco una tabella con i picchi minimi ad 850 hPa, i mesi in cui sono stati registrati e la media stagionale:

    Inverni_picchi_medie.png

    In effetti questo inverno è stato piuttosto scarso da questo punto di vista, è quint'ultimo.
    Ovviamente non c'è correlazione tra picchi minimi e media stagionale: ci sono stagioni fredde con picchi molto bassi (1984/85 e 1990/91), altre a metà clòassifica ma con picchi interessanti (1996/97 e 1992/93), stagioni fredde ma con un picco scarso (guardate dove sono il 2005/06 ed il 2012/13!) ed altre che hanno fatto schifo in tutto e per tutto (1989/90 e 2013/14).
    Nei due inverni precedenti avevamo avuto botte fredde notevoli, in questo siamo tornati ai livelli del 2015/16; il picco minimo è stato raggiunto 12 volte in dicembre, 13 volte in gennaio e 14 in febbraio.
    L'ultima volta che il picco minimo si è verificato in dicembre è stato nel 2014/15; in quel mese l'ultima isoterma sotto i -10°C risale addirittura al 2010, mentre per gennaio e febbraio dovbbiamo risalire solo a 2017 e 2018.
    Grazie mille. Intendevo esattamente questo. In pratica volevo proprio vedere il picco perché mi interessava per confrontarlo con le varie mappe dei GM a 850 hPa che spesso guardiamo su Wetterzentrale ad esempio.

    Dunque potrei dire che nel 2018/19 è "entrata a malapena una -8°C". Oltretutto con il picco giornaliero si riesce eventualmente a dedurre l'intensità delle ondate di freddo.

    Io da parecchi anni (soprattutto dal 2013) noto che nel mio orticello al suolo non si raggiungono grandi picchi di freddo (ad eccezione di determinati eventi distinti come febbraio 2018), ed ero giunto alla conclusione che sono diminuite le ondate di freddo medio-forti come ad esempio eventi stile Natale 2008.

    Negli anni'00 questo tipo di eventi mi sembrava più comune di adesso e mi chiedevo come mai minime di -8°C/-9°C prima erano amministrazione ordinaria durante un mese invernale ed ora ci vuole quasi un buran per scomodarle... (mediamente gli inverni recenti hanno fatto estremi stagionali di -5°C/-7°C con l'unica eccezione del buran 2018 con -9°C).

    Effettivamente mi aveva particolarmente colpito la scarsa prestazione del 2013/14 sia al suolo e in quota (confermata da te), e pure del 2014/15. Pure il 2018/19 non si è distinto particolarmente.
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  5. #125
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,415
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Interessante analisi Immagine
    Che è esattamente il pattern che avevo previsto (vedi plot relativi) già da novembre...alta subtropicale a fasi alterne ma comunque prevalente subito ad ovest Italia...ed è questo che ha contribuito ai connotati relativamente miti (e secchi per il NW) sull'Italia...ma pare che nessuno se ne sia accorto!

  6. #126
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Interessante analisi Immagine
    E' una caratteristica purtroppo tipica del GW quella del continuo persistere di determinati pattern. Questo stesso pattern dello scorso inverno fu tipico anche del 2016-17, sebbene in quest'ultimo caso fu più insistente, arrivando a coinvolgere tutto l'arco di tempo da fine Novembre 2016 fino alla fine di Giugno 2017, infatti al nord Italia fu - se ricordate - una delle fasi più siccitose di sempre (qui il 2017 chiuse a 494 mm ma di questi ben 289 erano caduti nel solo trimestre autunnale...).

    Intendiamoci, questo non è sempre un male...anche altri inverni come 2013-14 e 2009-10 se ci pensi sono stati molto monotematici e nel secondo caso al nord andò anche bene...così come quest'anno al sud non si sono lamentati affatto con quella configurazione di cui sopra.

    L'inverno 2017-18, così come il 2012-13, mi sembra sia uno dei pochi inverni degli ultimi anni molto variabili a livello configurativo invece.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #127
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    42
    Messaggi
    8,984
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Dicembre 2
    Gennaio 4
    Febbraio 2

    voto totale 2,5

    a livello di nevosità il peggiore in assoluto, anche peggio del 2006/2007
    a livello termico il peggiore degli ultimi 10 anni (dopo il 2006/2007)
    A gennaio ho dato un po' di più perchè nel complesso, a livello termico, è stato praticamente in media ma la nevosità è stata estremamente carente in tutti e 3 i mesi (in più dicembre e, soprattutto febbraio sono stati molto miti.... dicembre che frequente fohn mentre febbraio con anticiclone subtropicale)

  8. #128
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Grazie mille. Intendevo esattamente questo. In pratica volevo proprio vedere il picco perché mi interessava per confrontarlo con le varie mappe dei GM a 850 hPa che spesso guardiamo su Wetterzentrale ad esempio.

    Dunque potrei dire che nel 2018/19 è "entrata a malapena una -8°C". Oltretutto con il picco giornaliero si riesce eventualmente a dedurre l'intensità delle ondate di freddo.

    Io da parecchi anni (soprattutto dal 2013) noto che nel mio orticello al suolo non si raggiungono grandi picchi di freddo (ad eccezione di determinati eventi distinti come febbraio 2018), ed ero giunto alla conclusione che sono diminuite le ondate di freddo medio-forti come ad esempio eventi stile Natale 2008.

    Negli anni'00 questo tipo di eventi mi sembrava più comune di adesso e mi chiedevo come mai minime di -8°C/-9°C prima erano amministrazione ordinaria durante un mese invernale ed ora ci vuole quasi un buran per scomodarle... (mediamente gli inverni recenti hanno fatto estremi stagionali di -5°C/-7°C con l'unica eccezione del buran 2018 con -9°C).

    Effettivamente mi aveva particolarmente colpito la scarsa prestazione del 2013/14 sia al suolo e in quota (confermata da te), e pure del 2014/15. Pure il 2018/19 non si è distinto particolarmente.
    Il 2013/14 è il peggiore dagli anni '90 ad Udine a pari merito con il 2006/07 (al suolo), gennaio e febbraio hanno stracciato record di caldo e piovosità; in quota questi due mesi sono stati miti (media di un grado positivo) ma le anomalie non sono paragonabili a quelle al suolo.
    Questo perché il caldo in montagna è dato da alte pressioni subtropicali forti e persistenti; infatti abbiamo avuto mesi caldissimi ad 850 hPa tipo i dicembri dal 2013 al 2016 (+ febbraio 2019) guarda caso dominati dall'alta pressione.
    L'atlantico non è così caldo ma neppure freddo; tuttavia impedisce di scendere sotto zero la notte e questo fa impennare le medie giornaliere di pianura e costa.
    Il 2014/15 è stato un inverno fiacco, con alcuni episodi per neve in pianura in mezzo a molte giornate anonime; questo almeno ha portato un mese di freddo moderato e continuo.
    Anche qui ho notato un calo di ondate fredde medio/forti, probabilmente anche qui risentiamo del pattern NAO+; credo però in maniera minore, basti pensare che le ondate di fine dicembre 2014 e di gennaio 2017 si sono fatte ben sentire (come freddo, non come neve) anche nel Triveneto e non solo al centrosud.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #129
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,415
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno '18-'19: Voti e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Che è esattamente il pattern che avevo previsto (vedi plot relativi) già da novembre...alta subtropicale a fasi alterne ma comunque prevalente subito ad ovest Italia...ed è questo che ha contribuito ai connotati relativamente miti (e secchi per il NW) sull'Italia...ma pare che nessuno se ne sia accorto!
    Si vede molto bene la curvatura anticiclonica che va a prendere in parte anche l'Italia. Ricordo che sui plot previsionali vengono rappresentate le anomalie di pressione al suolo e non a 500 hpa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •