Pagina 20 di 29 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 281
  1. #191
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,383
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    il bello è che in Italia settembre 1952 risulta sottomedia di circa mezzo grado sulla 1981-2010! da te è veramente un altro mondo (sia per come ti salvi dal caldo solo localmente, vedi luglio 2019, sia per come subisci forti sopramedia molto locali, vedi appunto settembre 1952).

    p.s. l'estate 1952 a quanto chiuse sulla 1981-2010 a Brindisi, se posso? e in che posizione della classifica delle estati più calde si trova, dal 1951 a questa parte?
    L'anomalia di Luglio 2019 è stata parecchio locale. Già Lecce, che è nelle zone interne e non risente del mare, ha chiuso sopra media, seppure di poco (non ho la 81/10 di Lecce, ma avendo lì chiuso a +0,8° dalla 71/00, che dovrebbe essere più o meno lo scarto dalla 81/10 o poco più, siamo lì).

    Venendo all'estate 1952: è stata la seconda più calda fino al 1991, dietro al 1957.
    Nel 1992 è stata soppiantata, e da allora è precipitata in fondo alla classifica. Davanti ci sono 19 estati, tutte post-1991 eccetto la 1957 (quindi 18 estati su 27).
    Sarebbe a +0,2° rispetto alla 81/10.
    Notare come la seconda estate più calda fino al 1991 sarebbe oggi in media, fondamentalmente , specialmente se ipotizzassimo la recente 1990-2019.

  2. #192
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'anomalia di Luglio 2019 è stata parecchio locale. Già Lecce, che è nelle zone interne e non risente del mare, ha chiuso sopra media, seppure di poco (non ho la 81/10 di Lecce, ma avendo lì chiuso a +0,8° dalla 71/00, che dovrebbe essere più o meno lo scarto dalla 81/10 o poco più, siamo lì).

    Venendo all'estate 1952: è stata la seconda più calda fino al 1991, dietro al 1957.
    Nel 1992 è stata soppiantata, e da allora è precipitata in fondo alla classifica. Davanti ci sono 19 estati, tutte post-1991 eccetto la 1957 (quindi 18 estati su 27).
    Sarebbe a +0,2° rispetto alla 81/10.
    Notare come la seconda estate più calda fino al 1991 sarebbe oggi in media, fondamentalmente , specialmente se ipotizzassimo la recente 1990-2019.
    Brindisi ha un microclima particolarissimo, l'estate 1957 più calda della 1952 mi sa che è un affare solo tuo in tutta Italia! Pensa che su scala nazionale la 1952 batte la 1957 di circa 1,8 gradi. grazie mille comunque! (p.s.: anche la 1992 che batte la 1952 è tanta roba... pensa che in Italia la 1992 è identica, spaccata al centesimo di grado, alla 2014! La quale è a sua volta più fresca della 1952 di circa 1,3 °C).

    Credo che la 1952 ebbe anomalie molto pesanti tra Liguria, Toscana e Lazio (Mar Ligure e Alto Tirreno, al massimo Medio Tirreno); nel resto del Paese, benchè ben calda per gli standard di allora, fu più "umana", @Josh.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #193
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,383
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Brindisi ha un microclima particolarissimo, l'estate 1957 più calda della 1952 mi sa che è un affare solo tuo in tutta Italia! Pensa che su scala nazionale la 1952 batte la 1957 di circa 1,8 gradi. grazie mille comunque! (p.s.: anche la 1992 che batte la 1952 è tanta roba... pensa che in Italia la 1992 è identica, spaccata al centesimo di grado, alla 2014! La quale è a sua volta più fresca della 1952 di circa 1,3 °C).

    Credo che la 1952 ebbe anomalie molto pesanti tra Liguria, Toscana e Lazio (Mar Ligure e Alto Tirreno, al massimo Medio Tirreno); nel resto del Paese, benchè ben calda per gli standard di allora, fu più "umana", @Josh.
    Sarebbe interessante estendere i dati al resto della Puglia, ma ahimè Brindisi è l'unica di cui ho dati tra le stazioni meteo ufficiali dal 1951 al 1966. Anche per stilare un confronto. Ho solo Monte S.Angelo, in cui Giugno 1957 figura sì tra i più caldi, ma in decima posizione. Ma è anche vero che è a 250 km da qui...e lì per esempio figura come caldo Giugno 1954 che qui chiuse in media 51/80. Quindi ci potrebbero essere differenze notevoli.

    Nel 1957 risultò molto caldo Giugno, pensa che è ancora oggi il quarto più caldo, a pari merito con il 2012 e 2007, superato dal 2003, 2017 e (ovviamente) 2019.
    Negli altri due mesi il caldo non mollò la presa: Agosto ha chiuso in media 81/10 (+0,1° in realtà) e Luglio sotto media rispetto alla 81/10 (-0,7°), ma comunque caldo per l'epoca.

    Nel 1992 fu molto caldo Agosto, tuttora il terzo Agosto più caldo di tutti. Fu un'estate fresca rispetto ad oggi (Giugno e Luglio chiusero in media 71/00), ma quell'Agosto fu terribile (a soli -0,6° dal 2003!), e da solo condizionò l'intero trimestre.
    Ultima modifica di burian br; 05/02/2020 alle 15:31

  4. #194
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Mi sa che la Penisola salentina abbia più affinità, a livello di andamento termico, con la parte insulare della Grecia jonica che con il resto d'Italia (centro-sud compreso) e della costa balcanica meridionale... insomma è probabile che le anomalie si di Brindisi si avvicinino più a quelle di Corfù o addirittura di Leucade che a quelle di Foggia o Durazzo...

  5. #195
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante estendere i dati al resto della Puglia, ma ahimè Brindisi è l'unica di cui ho dati tra le stazioni meteo ufficiali dal 1951 al 1966. Anche per stilare un confronto. Ho solo Monte S.Angelo, in cui Giugno 1957 figura sì tra i più caldi, ma in decima posizione. Ma è anche vero che è a 250 km da qui...e lì per esempio figura come caldo Giugno 1954 che qui chiuse in media 51/80. Quindi ci potrebbero essere differenze notevoli.

    Nel 1957 risultò molto caldo Giugno, pensa che è ancora oggi il terzo più caldo, a pari merito con il 2012 e 2017, superato dal 2003 e (ovviamente) 2019.
    Negli altri due mesi il caldo non mollò la presa: Agosto ha chiuso in media 81/10 (+0,1° in realtà) e Luglio sotto media rispetto alla 81/10 (-0,7°), ma comunque caldo per l'epoca.

    Nel 1992 fu molto caldo Agosto, tuttora il terzo Agosto più caldo di tutti. Fu un'estate fresca rispetto ad oggi (Giugno e Luglio chiusero in media 71/00), ma quell'Agosto fu terribile (a soli -0,6° dal 2003!), e da solo condizionò l'intero trimestre.
    beh in pratica i mesi forti della 1957 e della 1992 sono stati solo uno per ciascuna estate. una domanda: i due mesi di agosto più caldi risultano il 2003 e il 1994 da te, giusto? e quale dei due prevale sull'altro?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #196
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Mi sa che la Penisola salentina abbia più affinità, a livello di andamento termico, con la parte insulare della Grecia jonica che con il resto d'Italia (centro-sud compreso) e della costa balcanica meridionale... insomma è probabile che le anomalie si di Brindisi si avvicinino più a quelle di Corfù o addirittura di Leucade che a quelle di Foggia o Durazzo...
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mamma mia, quando leggo che da te Dicembre 1963 è stato freddo resto attonito!

    Sai benissimo che qui è stato il più caldo della serie, dietro solo al 2000.

    Gli altri mesi di Dicembre che hai citato (1962 e 1967) sono invece i terzi più freddi dal 1951, a pari merito con il 2007 e dietro soltanto al 1991 (che li supera di -1,7°!) e 2001 (più freddo di -0,7°).
    Sono ormai due anni che prendo in giro(bonariamente ) Burian su questa cosa!In effetti Brindisi è quadro Ellade a tutti gli effetti: mesi del passato addirittura sottomedia in Italia a Brindisi escono fuori malissimo,mentre annate recenti comunque molto calde in Italia da lui sono in media 81/10 o qualche volta persino sotto.
    Infatti vado a vedere e i mesi orrendi da lui sono quelli con i classici prefrontali con target ellenico,guardacaso...
    Dicembre 1963 risulta 0,6° sopra la 81/10 al Collegio Romano,per la cronaca

  7. #197
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,383
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Mi sa che la Penisola salentina abbia più affinità, a livello di andamento termico, con la parte insulare della Grecia jonica che con il resto d'Italia (centro-sud compreso) e della costa balcanica meridionale... insomma è probabile che le anomalie si di Brindisi si avvicinino più a quelle di Corfù o addirittura di Leucade che a quelle di Foggia o Durazzo...
    Sì e no...
    Nel Giugno 1957 c'è stata un'alta componente favonica, è evidente dai dati. Sia di notte sia di giorno. Nel qual caso vale più l'analogia con l'adriatica Monte S.Angelo che con Corfù (nel 1957 era attiva e ho i dati).

    Le reanalisi mensili confermano questa mia impressione:

    Meteociel - Archives des analyses NCEP de 1851 à aujourd'hui

    I dati di Corfù confermano il caldo diurno (settimo posto per le massime, considerando che l'anomalia era più occidentale che orientale ciò tiene conto del fatto che sia solo al settimo posto tra le medie max più alte), ma al tempo stesso mi paiono molto freddi (troppo) di notte: addirittura sarebbe al settimo posto per il freddo

    Dispongo dei radiosondaggi di Giugno 1957, ma all'epoca non li conducevano con sistematicità. Praticamente ho solo 20 rilevazioni, peraltro tutte fatte a mezzanotte (confermano però in questo modo, al tempo stesso, il caldo notturno notevole che si ebbe).

  8. #198
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'anomalia di Luglio 2019 è stata parecchio locale. Già Lecce, che è nelle zone interne e non risente del mare, ha chiuso sopra media, seppure di poco (non ho la 81/10 di Lecce, ma avendo lì chiuso a +0,8° dalla 71/00, che dovrebbe essere più o meno lo scarto dalla 81/10 o poco più, siamo lì).

    Venendo all'estate 1952: è stata la seconda più calda fino al 1991, dietro al 1957.
    Nel 1992 è stata soppiantata, e da allora è precipitata in fondo alla classifica. Davanti ci sono 19 estati, tutte post-1991 eccetto la 1957 (quindi 18 estati su 27).
    Sarebbe a +0,2° rispetto alla 81/10.
    Notare come la seconda estate più calda fino al 1991 sarebbe oggi in media, fondamentalmente , specialmente se ipotizzassimo la recente 1990-2019.
    Avendo però appurato che Brindisi si trova sinotticamente in Grecia, sei pregato per l'ennesima volta di non prenderla a riferimento per generalizzare quello che accade al sud(dicendo qui "al sud"),poiché non è rappresentativa del sud insulare, nel bene e nel male
    Già Foggia va meglio in questo,anche se dovremmo procurarci i dati(in passavo guardavo Amendola ma gli amici pugliesi mi dicono che non è da considerare affidabile)

  9. #199
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sfigura non direi Sono tutti e tre lì, +2.8 nel 1966 e nel 1990, +2.9 nel 2016, ovviamente dalla 1981/10. Il confronto è fattibile.

    Dalle mie parti gli anni 60 hanno visto il 2° Febbraio più freddo dal 1951 in poi, ovviamente il 1963, ma anche diversi mesi relativamente miti ( il 1966 già citato, il 1968, il 1961, il 1964, che fece da "calmante" ad un inverno che fino al 31/01 era storico ed era perfino lievemente meglio del suo predecessore !).

    Diciamo che negli anni 60 il vero punto di forza degli inverni fu Dicembre da queste parti, la cui media fu di circa 1°C più fredda rispetto al periodo 1951/1990 globalmente considerato. Dicembre 1963, a Ferrara, oltre a essere il più freddo dal dopoguerra, è anche con ogni probabilità il piu nevoso, avendo cumulato circa 35 cm di neve in più episodi (e pure a Natale ).

    Ma anche i Dicembre del 1962, 1967 e 1969 sono notevolissimi e uno di questi (non ricordo quale, penso il 1962 ma non sono sicuro) condivide il 2° posto nella classifica dei Dicembre più freddi dal dopoguerra assieme al 2001 x Ferrara.
    La cosa interessante è che il febbraio 2016, seppure decisamente annoverabile tra quelli tiepidi, qua è semplicemente "patetico" se confrontato con autentici mostri come il febbraio 1990 e quello 1998... praticamente il febbraio 2016 a Genova Sestri Ponente ha avuto la stessa media del gennaio appena concluso (+10,6°C) quindi un'anomalia che su base trentennale sarebbe di +1,6°C per quanto riguarda il mese di febbraio, ovviamente gennaio 2020, partendo da una media più bassa di mezzo grado, ha invece registrato un'anomalia di +2,1°C (quindi fatta la dovuta proporzione febbraio 2016 non è stato neppure tra i mesi invernali caldi in modo significativo).

    Da me la situazione, come immaginabile, è abbastanza simile a quella costiera: febbraio 2016 chiuse con media giornaliera di +6,9°C (+1,9°C l'anomalia finale), mentre gennaio 2020 ha avuto una media di +6,4°C (anomalia sempre di +1,9°C), gennaio 2020 e febbraio 2016 sono quindi ambedue mesi comparabili.

    Purtroppo non ci sono dati della stazione OMIRL di Mele (Fado Basso) riferibili al febbraio 1990 e al febbraio 1998 ma è verosimile, facendo i dovuti confronti, che i due mesi abbiano avuto un valore medio giornaliero compreso tra +8,0°C e +8,5°C, quindi anche in questo caso sarebbero ben sopra, nella classifica, rispetto al rebbraio 2016...

    Venendo invece all'anomalia del febbraio attuale, be', ad oggi è abbastanza impressionante:

    Genova Sestri (stazione AM) media dei primi 4 giorni febbraio 2020: +13,9°C (valore climatico 1981/2010 nei primi 10 giorni del mese di febbraio: +8,6°C, anomalia sulla progressiva decadale: +5,5°C e valore assoluto identico a quello medio dell'intero mese di aprile).
    Fado Basso (stazione ARPAL-OMIRL), media dei primi 4 giorni febbraio 202': +10,4°C (valore climatico giornaliero della prima decade del mese di febbraio, periodo 2004/2019: +4,7°C).

    Praticamente i primi 5 giorni di questo febbraio 2020 sembrano quelli che una volta si registravano sulle coste meridionali di Cipro, dove invece nei prossimi 5-7 giorni si andrà più volte vicini alla neve litoranea.
    Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2020 alle 15:31

  10. #200
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,383
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: I mitici anni '60 dal ' punto di vista ' climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Avendo però appurato che Brindisi si trova sinotticamente in Grecia, sei pregato per l'ennesima volta di non prenderla a riferimento per generalizzare quello che accade al sud(dicendo qui "al sud"),poiché non è rappresentativa del sud insulare, nel bene e nel male
    Già Foggia va meglio in questo,anche se dovremmo procurarci i dati(in passavo guardavo Amendola ma gli amici pugliesi mi dicono che non è da considerare affidabile)
    Come ti ho spiegato, però, in genere è rappresentativa della Puglia da Barletta in giù, e anche di parte della Basilicata e della Calabria (ionica). Insieme fanno almeno un terzo del Sud, mica poco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •