In compenso al NW la terza decade di aprile 2013 fu piovosa, anzi estremamente piovosa e qua il mese chiuse pure con un buon surplus. Chiuse sopramedia termica 81/10 soprattutto in quota, in seconda decade dal mio archivio noto una scaldata con massime sui 27°C in seconda decade. Temperature del genere sono prassi in aprile qua, ad esempio, 28°C nel 2018, 25°C nel 2017, 2016, 27°C nel 2015, 26°C nel 2014, 27°C nel 2013, 28°C nel 2012, 31°C nel 2011, 26°C nel 2010.
Aprile 2019 intanto sta mantenedo una massima assoluta di "appena" 24.3°C, che se fosse il valore definitivo per trovarne uno analogo così basso bisogna guardare aprile 2008!
È un indicatore del fatto che non ci sono state scaldate penalizzanti per questo comparto di Europa stavolta (intanto).
Anche a me fa strano
E pensa: S.Maria di Leuca, all'estremità meridionale del Salento, quest'anno non ha ancora superato i 20°! Infatti lì l'unico effetto favonico si ha con correnti da Nord (infatti l'estate 2003, dove qui soffiava la brezza di mare in quanto le correnti erano disposte sinotticamente da Nord, lì fu anche più calda), che per ora hanno portato solo freddo.
Le correnti invece dei quadranti meridionali, da 90 a 270°, sono completamente di provenienza marittima, per cui risultano molto mitizzate, e con il mare ancora fresco (peraltro non particolarmente scaldatosi data l'assenza di eventi caldi rilevanti), nonostante le temperature altissime in quota, riesce a restare sotto i 20°! Consultando gli archivi di Leuca emergono rari anni, come il 1980 o il 1991, dove la prima massima over 20° fu fatta il 1° o il 2 Giugno! Allucinante! E' un caso molto curioso.
Comunque qui al Sud le zone più calde sono probabilmente le coste pugliesi a nord di Monopoli, a metà strada tra Bari e Brindisi: di lì in su, infatti, esistono le Murge che favonizzano molto più che qui, dove sono assenti rilievi (Brindisi è l'ultima roccaforte del garbino, anche se non esistono colline o montagne se non a 20/30 km). Infatti a Bari Palese il record di Aprile è confrontabile con il tuo: risulta di 32,6°.![]()
Che temperature raggiungeste?
Qui 24° sarebbero indicativi invece di scaldate.
Non credevo che temperature del genere fossero tanto frequenti dalle tue parti...incredibile questa differenza, mi coglie molto sorpreso. Noto comunque che sono tutte appartenenti agli ultimi anni: prima del 2008 quanto erano frequenti?
L'altro giorno notavo come in Europa centrale (Germania, Francia del Nord, Benelux) siano state raggiunte facilmente ai primi tepori anticiclonici massime sui 25°, e per più giorni...probabilmente è il clima molto più continentale? Perchè ad esempio la massima record di Parigi Montsouris, ad Aprile, è più alta di quella di alcune stazioni meteorologiche del Sud Italia...
Ultima modifica di burian br; 25/04/2019 alle 19:21
Effettivamente penso sia vero quello che si dice in merito all' "influenza del mare ancora freddo", queste stranezze nei pochi di calore tra zone a latitudini così diverse ne possono essere una conferma.
A livello di singoli picchi, perlomeno da inizio '00 non si notano grandi scostamenti, ma non ti so dire di preciso perché c'è ovvia variabilità, si viaggia sempre sui soliti livelli (con l'aggiunta della follia del 2011). Per quanto riguarda la temperatura media si era parlato dell' aumento dal 2006 in avanti, dunque persistenza delle situazioni e ovviamente anche massime e minime MEDIAMENTE più elevate.
Quindi anche nelle ondate di caldo del passato (intendo anche prima dell'era GW recente) di Aprile si toccavano temperature verso i 27-28°? O picchi così alti non erano mai stati registrati prima?
Il mare influenza molto. e crea contrasti incredibili che da voi penso si possano replicare solo grazie al fohn: ricordo una giornata di Maggio 2015 (dovrei controllare la galleria del mio cell perchè feci uno screen data la bizzarria del fenomeno) in cui era in atto una potente ondata di caldo (tanto che si raggiungevano i 32-33°).
A Gallipoli si registravano solo 19° in pieno pomeriggio, perchè c'era nuvolosità indotta dal passaggio sul mare ancora relativamente freddo delle correnti meridionali.
Ma a poca distanza, nell'entroterra, leggevo ben 30-32°!
Prima del 2006 sì. Prima nei decenni precedenti non ti so dire di preciso perché non ho dati di archivio li. Lì sembrerebbe invece che già solo superare i 25°C era un fatto ai limiti dell'eccezionale, cosa che adesso non lo è più. Inoltre non c'è paragone con le situazioni di persistenza.
Una stazione qui vicina, dal 1955 al 2000 ha fatto 11 massime over 25°C in aprile, dal 2000 al 2018 sono 34!
Seconda decade di Aprile ( Campobasso - 640 m circa ):
TMax media: 13,8 °C
Tmin media: 5,3 °C
Pioggia mensile: 67 mm
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Caserta Salesiani a fine aprile 2003 ebbe minime fra i 17 e i 20 gradi e massime fra i 27 e i 28,mentre a fine aprile 2013 le minime furono sui 16/17,mentre le massime oscillarono fra i 29 ed i 31.
A fine aprile 2007 le massime furono sui 26,le minime sui 16.
A fine aprile 2018 le minime furono simili a quelle di fine aprile 2003(anzi,ci fu un picco di 30° un giorno solo,assente nel 2003) ma le massime 1° più basse.
Questo per Caserta Salesiani...a Grazzanise le massime nelle varie occasioni furono simili ma le minime un paio di gradi più basse.
Ultima modifica di Josh; 26/04/2019 alle 17:49
Mese che ad oggi tocca i 13,4°C (in 4gg la media è salita da 12,8° a 13,4°C)....e siamo finiti sopra media anche per la 1981-2010, ora stiamo a+0.4°C (media 13° circa)
ma ben lontani dal 2017 dove toccammo i 15,6°C....e dai 16,2 del 1949 (aprile più caldo della serie e dove caddero 0mm e dal 1961 di ben 16,7°C)
pluviometricamente oggi stiamo a 50mm contro una media di 68mm (-27%)
Ultima modifica di cristiano; 27/04/2019 alle 05:53
0.8°C dalla 91/18 con prp a 93 mm in perfetta media. (Talmassons, bassa friulana)
Segnalibri