Disse quello che si augura, giusto qualche post fa, che visto che nelle mie zone è prevista instabilità e temporali dice, no meglio di no, che sennò ne beneficerebbe solo il nord, meglio che la falla resti là e così noi beneficeremo di aria più fresca da est....
Se questo è fare meteo...
Secondo me devi imparare ad accettare il clima di dove vivi, e questo discorso vale anche per molte altre cose, dalle mie parti ci siamo stufati di avere a che fare con certe mentalità, che siccome da una parte le cose vanno male allora deve andare male a tutti. Ho letto diversi giorni fà anche un post chiaramente provocatorio riguardo le Olimpiadi di Milano-Cortina, quasi come ci meritassimo l'ondata calda sulle Alpi, visto che da altre parti sono talmente incapaci che non sono in grado di fare niente di buono o di portar a casa qualcosa per il loro territorio.
Ma questo è un discorso molto ma molto più ampio e ho creato apposta tempo fà nella stanza Agorà una pagina dedicata all'autonomia regionale, e ce ne sarebbe ben bisogno anche in ambito meterologico a quanto pare. Troppi punti di vista diversi, diverse esigenze, diversi climi, è un dato di fatto che viviamo in posti estremamente diversi quindi andrebbero accettatte queste cose.
Mi scuso per l'OT ma sinceramente a volte serve chiarire delle cose, che altrimenti restano delegate a "giochetti provocatori" che non fanno certo bene a un bel forum meteo come questo.
9.JPG
Situazione tipica estate 2019
vedendo i modelli stamani, di speranze di un cambiamento ve ne sono poche
è inutile: se si riforma quella maledetta goccia al largo del Portogallo possiamo mettere l'anima in pace anche per la prima quindicina di giorni di luglio
GFS a 78 h vede la 576 dam di fronte Lisbona che si rinvigorisce e a 108 h richiama di nuovo aria calda sul bacino occidentale del Mediterraneo
non se ne esce
vedendo gli spaghi su Roma ormai si è livellato a una media +20° per i primi 10 giorni
mentre il nord, dopo una breve flessione verso il 4 luglio (sempre oltre le medie del periodo, intesi) si ritorna allo stesso tran tran, il sud sta all'incirca nelle medie del periodo (esclusa la Sardegna, bersagliata più direttamente dalle avvezioni di aria infuocata)
il problema è che ormai si va avanti da un mese con questi surplus, e non sono le brevi flessioni a farci rifiatare anche perché come già scrissi pochi giorni fa, l'aria nei bassi strati rimane sempre quella
lasciatemi dire due considerazioni:
c'è stata una polemica se questo giugno 2019 poteva paragonarsi al giugno 2003. Chi ha provato a dire questo è stato tacciato di sensazionalismo
a mio modesto parere un raffronto (a grandi linee) si può fare: giugno 2003 alla fine è stato più caldo del 2019 anche perché veniva da un maggio 2003 nettamente caldo, mentre quest'anno ci siamo salvati da un maggio più freddo degli ultimi 13 anni (mi sembra)
ma come magnitudo il 2019 non sfigura assolutamente
seconda considerazione che diventa domanda a voi che ne sapete di più: vedendo il modello ICON noto sempre a 500 hPa segna dei geopotenziali più bassi di quanto indicato da GFS o Reading
perché?![]()
Ultima modifica di Fabio68; 30/06/2019 alle 10:07
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Dire estate 2019 è sbagliato, perchè siamo ancora a Giugno e nessuno sà come saranno Luglio e Agosto.
E inoltre le alte pressioni per buona parte di Giugno hanno occupato costantemente anche aree come l'est Europa, quindi lo schema che hai disegnato te non è molto corretto. Nella heat wave appena passata temperature estreme sono state registrate anche nel nord della Germania e anche in Polonia.
Si ma la tendenza è questa... hp fisso e inespugnabile, ogni 2 settimane giunge in Italia, mentre l'est europa è attorniato dalla bassa pressione, fortuna per loro se no c'erano le stesse temperature del deserto e molto peggio delle nostre.
Ovviamente ci sono delle variazioni meteorologiche in Europa e alternanza nei mesi ma in media lo scenario persistente è questo
Si potrebbe dire che l'alta pressione sembra prediligere certe zone, ma guarda che non puoi parlare di tendenza estiva 2019 al 30 di Giugno.
E in ogni caso già nei prossimi giorni per molte zone comprese la mia, aumenterà notevolmente l'instabilità e le saccature pare che si avvicineranno molto, quindi la situazione potrebbe cambiare, altre zone invece potrebbero avere temperature molto alte, e sarà già una situazione diversa da quella che hai disegnato te.
@Fabio 68
il "sud" purtroppo non è nelle medie stagionali (lo è stato per 4 giorni su 25 finora).
ens_image.png
fossimo (o fossimo stati) realmente "in media" non avrei sprecato nemmeno un commento, anzi a quest'ora starei davvero in chiesa a ringraziare per la grazia ricevuta![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Guarda secondo me sbagli le proporzioni accostando la tua frase estremamente infelice sulla "sede di competenza" di isoterme pazzesche(+24 a salire)nel sud italia e nei balcani perchè palesemente senza alcuna possibilitÃ* di obiezione estremamente sbagliata(puoi ammettere questo?)con il fatto che preferisco che la goccia ad ovest dell'iberia non trasli,il che avrebbe effetto si di isoterme molto calde in tutta italia,ma nell'ordine di +20/21.Se invece traslasse verso nord est potrebbe fare arrivare la +30 al sud,la +25 al centro e poco meno sotto al Po e ne beneficierebbe(e non è nemmeno detto)solo il nord.Questo è il senso del mio post precedente.
Per quanto riguarda il successo italiano per avere ottenuto le olimpiadi invernali a Cortina(che adoro,così come Falcade)e Milano non posso che esserne felice ed orgoglioso,quindi non ti permetto di imputarmi frasi che non penso nella maniera più assoluta.
P.s.Certo sarebbe stato bello poter includere l'Etna in qualche gara,almeno li la neve naturale a 3000mt non sarebbe mancata di certo.
Segnalibri