Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
nel 2003 a Giugno nessuna giornata, NESSUNA, fu sottomedia e forse 1/2 in media, il resto sempre fra i 2 e i 5/6 sopramedia.

La differenza è anche ciò che c'è stato alle spalle: il Maggio più caldo di sempre nel 2003 e uno dei più freddi quest'anno, i terreni adesso sono decisamente meno secchi e allora bastava una +16+18 per far schizzare i valori verso l'alto sopratutto al Nord.

Il Nord-Ovest comunque non è necessariamente lo specchio dell'Italia solo perchè qui su questo forum molti forumisti provengono da suddette aree: confermo che qui ora a Milano per esempio si, fa caldo, ma non è nulla di cosi mostruoso al momento ma questo non rappresenta per forza quello che sta avvenendo in altre parti d'Italia, dove Giugno è veramente caldo (anche da me a Napoli, non in senso ma sulle medie ovviamente): a leggere alcuni commenti, per esempio, sembra che qui al NW non piove o che il clima sia secco mentre i torrenti sono stracarichi d'acqua. Questo vale per tutte le zone d'Italia, ovviamente, ogni zona con le sue peculiarità fa da media per una nazione cosi morfologicamente complicata come la nostra.
Concordo, però secondo me c'è anche un elemento climatologico non trascurabile, ossia che il mese di giugno sta incontrando non di rado deficit pluvio importanti laddove è uno dei più piovosi dell'anno... inoltre si creano situazioni a "macchia di leopardo", per cui ad esempio ad oggi c'è qualche area in eccedenza pluvio (specie nel NE Lombardia) e altre in forte deficit (che non è assolutamente siccità)... è una peculiarità di questi ultimi 15 anni circa... probabilmente perché in giugno il flusso atlantico tende ad essere confinato più a Nord e ad influire in modo meno diretto sui bilancio pluviometrici delle regioni alpine. Qui è normalissimo avere un giugno pluviometricamente scarso o anche medicore, lo era spesso anche 20 o 30 anni fa...