
Originariamente Scritto da
burian br
Giornata davvero fresca qui a Brindisi. Stavolta non citerò la Puglia intera, ma la mia città, e vi farò fare una sorta di tour virtuale, sulla stregua del percorso che ho compiuto in automobile oggi.
Premessa: credo che ormai dopo 10 anni il sensore termico dell'auto di mia madre non sia più lo stesso. Se prima era precisissimo al decimale direi, visto che le temperature che segnalava erano sempre in linea perfetta con quelle delle stazioni meteo qualificate nelle vicinanze, da un anno circa ho notato come sovrastimi fino a un paio di gradi nelle giornate con molta insolazione, mentre al contrario sottostimi (di 1°C) nelle notti di inversione termica, o quando l'aria fredda si precipita al suolo durante precipitazioni.
Oggi ne ho avuto ulteriore conferma, dato che i valori che segnava erano sempre un paio di gradi superiori a quelli delle stazioni meteo nelle vicinanze. Però possiamo comunque usarli in quanto il delta era costantemente di 2°.
Mettiamoci in viaggio

:
Immagine
Sono andato al centro commerciale (che si trova non lontano da dove è posta la
freccia nera). Lì l'auto segnava 29-30°, e in effetti le temperature delle stazioni meteo nella zona indicavano
27-28°.
Dopodichè sono tornato verso il quartiere dove abito (
freccia blu), dove il termo auto segnava 28° (e infatti ce n'erano ben
26, sia alla mia stazione meteorologica, sia al termometro rudimentale che ho in giardino- che in realtà segnava quasi 27, ma non è di certo un sensore di ultima generazione

- sia all'aeroporto, indicato dalla
freccia rossa).
Prima di fermarmi a casa, però, ho voluto provare su pelle un po' di fresco. In effetti sono io stesso il primo incredulo della validità dei dati segnalati al Castello Alfonsino (sull'Isola di S.Andrea,
freccia gialla) perchè non solo differiscono di giorno fino a 3° da quelli rilevati sulla terraferma, ma addirittura sono valori bassissimi, tali da far ipotizzare eventuali sottostime.
Mi sono fatto così altri 2,5 km (incluso il km di diga che è percorribile con l'auto e che collega l'isola al continente, da cui è separata da un braccio di mare di 500 m in linea d'aria) e ho valutato come variasse la temperatura.
In pratica fin quasi sulla costa la temperatura è rimasta quella dell'interno (26°). Ma appena ho iniziato a percorrere la diga la temperatura segnata dal termo auto ha iniziato a calare. Giunto sull'isola, l'auto segnava 25°. Ciò significa che c'erano
23-24°! Sono dunque uscito dall'auto, e ho provato una sensazione di fresco meravigliosa. Sarei potuto restare lì tutto il pomeriggio. Una goduria incredibile. Il vento soffiava moderato, e sotto quel sole la sensazione non era di freddo (ma se non ci fosse stato lo sarebbe stato!). Faceva così fresco, aggiungo anzi, che sarei potuto benissimo essere a maniche lunghe, magari in camicia, senza soffrirne!
In effetti la temperatura segnalata dalla stazione del
Castello è di ben
22,9° adesso. Non saprei se non sia in realtà leggermente più bassa di quella reale, forse di 1°. Ma non per sottostima. Per il semplice fatto che analizzando i radiosondaggi (che sono lanciati dove c'è la
freccia rossa) si nota uno strato di aria più fresca ad appena 30 m, che è poi l'altezza a cui si trova la stazione del Castello.
Segnalibri