Per gfs 18 gran bella botta quella di sabato sera/ domenica sono curioso di vedere i cape![]()
e cmq, anche GFS la tocca pianissimo stamattina:
gfs-0-78.png
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Per gli accumuli effettivi vedremo poi di giorno in giorno, comunque per l'area alpina e padana, specie medio-alta, si potrebbe aprire un buon periodo piovoso, con correnti umide atlantiche che darebbero i cassici frequenti passaggi temporaleschi con direttrice prevalente W-->E. Anche le temperature sarebbero moderate, magari un po' di afa ma tutto molto più normale proprio grazie ai frequenti passaggi temporaleschi.
Intanto la perturbazione del weekend potrebbe portare temporali molto violenti vista anche l'entrata così franca in Valpadana.
gfs 06 incrementa e non di poco gli accumuli fino a domenica sera. altro che sono carte a 9 giorni, non vanno prese in considerazione ecc... certo che non sono la bibbia ma se per 15 run si vedono accumuli consistenti anche a distanze medie- lunghe direi che la previsione è abbastanza plausibile
stamani però l'ufficiale gfs è nettamente meglio di quello che mostrava ieri.ovvio che un utente del sud del tutto convinto non può essere con queste carte, ma l'estensione della +20° è veramente limitata nel run 00, con buona parte del centro e nord tutto sotto isoterme accettabili.ripeto: per questo run.
In fondo è fine Luglio, e ci aspetta una passata che un certo movimento sicuramente creerà. Per il sud carte calde ma non eccezionali, (e che si stanno salvando dalla arrostita che stiamo vivendo qui nella bassa padana), dove magari la brezza delle coste e il verde collinare generalmente rendono piu' sopportabile. Ben diverso il caldo atroce e umido delle (mie) lande padane, pertanto ben venga quella che sembra diventare una estate calda ma affrontabile anche qui. Si suderà come in Sicilia, se non di piu', ma qui ci si accontenta di poco, oramai. Gem fa un passo indietro, ecmwf uno avanti, nessuno sa cosa comporterà veramente quell'entrata.
Il problema per il sud è che quella goccia fredda come arriva se ne va in meno di 24 ore e passa alta, con un getto tesissimo al centro/sud. A parte il calo termico (rientro nelle medie) non dovremmo accorgercene neanche. A seguire dovrebbe esserci una nuova rimonta, si spera più clemente.
Sì, diciamo che già ieri si erano viste corse molto più incisive verso sud, così rischiamo un po' tutti di rimanere ai margini. Ma bisogna prendere quel che passa il convento, un paio di giorni di salutare rinfrescata: al momento qui, per dire, abbiamo Casertano, Napoletano e Salernitano con diffuse minime over 25°-26° e valori over 31°-32° alle 09:00 di mattina, ben vengano quelle isoterme tra domenica e lunedì.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri