Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
La risoluzione dei modelli negli ultimi anni è aumentata notevolmente. I "cubi" di griglia oggi sono più piccoli, e una +20 di 5 anni fa sulle Alpi oggi può tranquillamente essere vista come una +24 nelle.ore diurne.
Tutto questo al netto del riscaldamento che i mesi estivi hanno avuto sul comparto mediterraneo

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

Attenzione a sottovalutare la subsidenza che si presenta con queste ondate caratterizzate da elevatissimi geopotenziali: nella notte tra il 27 ed il 28 (quindi in assenza di soleggiamento) sulle Alpi Liguri si sono sfiorati i 31°C a 1160 metri di quota. Il tutto quindi coerente con i 28° previsti a 500hpa.
Un valore probabilmente da record, cose che non accadono probabilmente neppure in Nordafrica.