Minima sui 22°
ora siamo oltre i 32° con umidità poco sotto il 50%
si respira![]()
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
sul discorso dell'urbanizazzione bisognerebbe aprire una parentesi a se e magari non specifica di alcuni episodi, ma che ha comunque poco a che fare col caso specifico, di contro che oggi la Val Padana è un pavimento cementato di fuoco e 70-80 anni fà non lo fosse anche quel poco, come in altre aree del pianeta, giova il suo effetto, è indubbio.
Nel caso attuale, l'idea - mooolto aleatoria e priva di dati - è che il calore accumulato da configurazioni più numerose che in passato, che SOPRATUTTO in Val Padana giocano un ruolo sfavorevole, non venga bene dissipato e alla prima occasione si riparte da un livello di temperature più alte al di là di qualsiasi configurazione arrivi dopo.
Domanda aperta a tutti:
ma esiste un sito di meteo per l'italia figo come AEMET per la Spagna dove vedere dati seri relativi allo stato intero in autonomia ?
intendo una roba del genere:
El Tiempo. Hoy y últimos días - Resúmenes diarios anteriores - Mapa - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
cioè sto sito è pazzesco
è che c'è questa convinzione che le isole di calore diano i suoi effetti anche a vari km di distanza dalle zone urbanizzateche io non condivido minimamente. A me pare che la Malpensa non sia mai stata estremamente vicina ad aree molto urbanizzate, nè ora nè in passato. Già un km o due di distanza dalla grande cementificazione conta TANTISSIMO, non dimentichiamolo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
30°
Ventilazione costante da sud si sta davvero bene caldo accettabile
Spiegazione presto data: dai dati di cui dispongo, le medie di Luglio a Milano Linate erano di +13° a 850 hPa dal 1947 (una delle più antiche stazioni di radiosondaggio in Italia) al 1981.
In questo mese (Luglio 2019), si è scesi sotto la soglia dei +13° solo dal 14 al 17 Luglio, e per 12 h l'11 Luglio e il 28 Luglio. Praticamente si è stati sotto la media 51-80 in quota solo per 4 gg su 31.
Non a caso in quei giorni minime inferiori alla media 51/80.
La media è stata in questo Luglio di +16°. Ovvero +3° dalla 51/80. Ora, consultando le medie minime della 51/80, risulta un valore di +17,2°. In questo mese la media minime si aggira sui +20,5°, ovvero +3° circa.
Stesso discorso vale per le massime: da +28,6° agli attuali +31,7°. Circa 3°.
Totale corrispondenza tra quota e suolo.
Può darsi che quel raffreddamento notturno avveniva con valori in quota in ribasso, in un contesto in cui superare i +13° in quota era raro e momentaneo (come oggi lo è scendere sotto quella soglia, al contrario). Bisognerebbe mostrare degli esempi e i valori in quota. Anch'io ritenevo fino a un anno fa che qualcosa affliggesse le minime alte di Brindisi, qualcosa di differente dal clima. Poi però ho scoperto che sono più alte solo perchè fa più caldo anche in quota. Infatti nei giorni in cui le temperature in quota sono simili alle medie del passato, si registrano le stesse minime (ovviamente se il vento non viene dal mare). Semplicemente ciò accade molto (moltissimo) meno.
Temperatura massima +28, UR 64, percepita intorno ai 29, credo.
Decisamente caldo "tranquillo".
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
anche oggi 33,5° qui di massima... con ur più contenuta però, e cielo limpido, c'è un chiaro effetto favonico.
no Giuseppe, posso assicurarti che anche solo prima di 10 anni fa non era così consueto superare certe temperature ma soprattutto certi DP. attenzione, prima che arrivino i soliti a saltare al collo, non ho detto che non succedeva, ma di certo non così spesso, e la dimostrazione è la top 10 delle estati più calde, qui al N è pressoché tutta composta da anni '10.
ma poi ste massime alte le ha fatte ieri anche laddove è diluviato i giorni scorsi... insomma, la sostanza è che subito dietro alla trottola che c'è passata in testa il WE scorso c'era pronta aria già bella calda in partenza, in più leggermente favonizzata a causa delle correnti da N qui... il break qui è durato 2gg:
D32203411.png
quando aggiornerà per ieri ci sarà un bel +2 per oggi un +3. si chiude con domani uno dei luglio più caldi della storia per mezza Europa.
Si vis pacem, para bellum.
per fortuna no, è meglio in parte no, è un Luglio anzi freddo sull'altro versante e indovina l'anomalia maggiore di questo mese, positiva, dove sarà:
http://models.weatherbell.com/climat...e_t2m_anom.png
in ogni caso ieri, RS, c'era una +18.2 su Milano
Radiosondaggi - MeteoNetwork
col senno di poi, si può dire che alla fine la rinfrescata non è arrivata neanche in quota, se non per 36 ore, il dato al suolo sembra giustificato, almeno questo.
Segnalibri