Tutto dipende dall'inserimento di quella tempesta tropicale nel JS polare.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
<br>
<br>
BRAVO!!! Questo ci influenzerà.... non ci vuole nulla che quell'ammasso di geopotenziali alti, che fin'ora è sulla Penisola iberica, che si riversi sull'Italia poichè se la traiettoria della depressione atlantica si spingerà per esempio centinaia di km ad est l'hp finisce sull'Italia e la depressione originatasi dall'Europa settentrionale che si forma per cut-off va a finire in Grecia.. vogliamo vedere che finirà così??
200h.PNG
Ecco, questa rappresenta fin'ora una delle ipotesi, scenario cambiato rispetto a poche ore fa, prima asse centrale in Sicilia con la 552 dam ora a stento su Messina entrerebbe la 556.... inoltre è traslato tutto più a est.... quando si tratta di depressioni dirette sull'Italia gli est shift sono assurdi che poi finiamo sempre a esser fuori dai giochi.Siamo sempre a 228h... però...
Ultima modifica di damiano23; 23/09/2019 alle 18:00
Segnalibri