Pagina 47 di 119 PrimaPrima ... 3745464748495797 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 1182
  1. #461
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,256
    Menzionato
    435 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    scusa eh, ma gennaio DA TE è a +1°/+3°, perchè 3/4 d'Italia è sotto la linea della media o sottomedia. Il nord è nel bianco che va da +1° a -1° quindi teoricamente o poco sopra o poco sotto. Ma il resto dalla Toscana in giù è sotto la media o in media. Diciamo le cose chiaramente, dai. E' un mese perfettamente invernale, senza grosse anomalie, quindi normale.
    archives-2012-1-12-0-0.png
    archives-2012-1-12-0-1.png

    questo è stato gennaio fino al 20 grossomodo, certamente invernale per il S-E italico e Balcani/Grecia, certamente non invernale per il resto di Europa continentale.
    anche dopo rispetto a quella carta si raffreddò per bene, ma appunto da quella parte:

    archives-2012-1-18-12-0.png

    archives-2012-1-18-12-1.png

    al 20 eravamo ancora così...

    archives-2012-1-20-0-0.png


    quindi dipende sempre di dove si parla. poi, chiaramente, l'ultima settimana ha smussato tantissimo ovunque:




    questo è, buona parte d'Europa, nonostante l'ultima settimana, è riuscita a chiudere con quelle anomalie

    [IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2012/02/Anomalie-Termiche-Europa-Gennaio-2012.gif[/IMG]

    e nonostante le mappe gelide per i Balcani, non mi sembra che siano chissà quali anomalie negative, soprattutto per quelli un po' più alti di latitudine. è stato un mese invernale MITE per 4/5 di Europa, i dati estrapolati dalla mappa che tu stesso hai postato lo certificano. per tutta la mittel-EU si passa dal mite al caldo, tra l'altro, con punte di anomalie sopra i +3 soprattutto sui monti (che significa che l'aria era piuttosto calda in quota, mediamente....). togli l'ultima settimana e le anomalie sarebbero state ancora più abbondanti.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #462
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,941
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Mettetevi d'accordo su che cosa significa INVERNO FREDDO: se sulle anomalie totali finali, il 2011/12 è un inverno freddo IN ITALIA anche se lo piazzi a inizio anni '80, se sulla continuità del freddo allora magari no, ma non per tutti.

    Se il dato termico finale non vale, allora potete lasciare comodamente la libertà di dire che l'estate 2014 è stata fresca e instabile, considerato che quel +0.1 mi pare (ma sulla 81/10 mi sa che è già sotto in Italia) è frutto della sola prima decade di Giugno molto calda perchè da metà mese l'estate è stata un disastro, sopratutto al Centro-Nord.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #463
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,256
    Menzionato
    435 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mettetevi d'accordo su che cosa significa INVERNO FREDDO: se sulle anomalie totali finali, il 2011/12 è un inverno freddo IN ITALIA anche se lo piazzi a inizio anni '80, se sulla continuità del freddo allora magari no, ma non per tutti.

    Se il dato termico finale non vale, allora potete lasciare comodamente la libertà di dire che l'estate 2014 è stata fresca e instabile, considerato che quel +0.1 mi pare (ma sulla 81/10 mi sa che è già sotto in Italia) è frutto della sola prima decade di Giugno molto calda perchè da metà mese l'estate è stata un disastro, sopratutto al Centro-Nord.
    va beh mi sembra inconfutabile faccio fatica a ricordare i +30 di quella estate, normalmente per tutte le altre faccio fatica a ricordare i giorni che non hanno visto i +30 la 2014 è fresca ed instabile per qualsiasi standard, per lo meno al C-N. ma oltre a quella, riesci a ricordarne una negli ultimi 10 anni che possa considerarsi fresca?
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #464
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    38
    Messaggi
    2,790
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mettetevi d'accordo su che cosa significa INVERNO FREDDO: se sulle anomalie totali finali, il 2011/12 è un inverno freddo IN ITALIA anche se lo piazzi a inizio anni '80, se sulla continuità del freddo allora magari no, ma non per tutti.

    Se il dato termico finale non vale, allora potete lasciare comodamente la libertà di dire che l'estate 2014 è stata fresca e instabile, considerato che quel +0.1 mi pare (ma sulla 81/10 mi sa che è già sotto in Italia) è frutto della sola prima decade di Giugno molto calda perchè da metà mese l'estate è stata un disastro, sopratutto al Centro-Nord.
    Ma infatti il punto è questo!! Come media finale quell'inverno fu molto freddo e potrebbe stare benissimo tra i migliori del secolo scorso. Poi se prima ha fatto caldo e poi freddo e la media finale del mese è su 3/4 d'Italia è in media o sotto, evidentemente alla fine il periodo freddo è stato maggiore di quello caldo o al limite uguale. Quindi ha senso dire mese caldo raffreddato da anomalia finale? Ma allora perchè non mese freddo scaldato da anomalia iniziale? Secondo me non ha alcun senso questo discorso. Ogni mese, anche i migliori freddi, hanno avuto magari una settimana o due di anomalie inverse. Alla fine il mese lo fa la media. Che poi sappiamo bene che quando si muovono grosse masse d'aria fredda (dicembre 1996, febbraio 2012, febbraio 2018) poi lo spostamento verso nord-ovest spesso comporta per noi una risalita calda. E spesso va così.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  5. #465
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    va beh mi sembra inconfutabile faccio fatica a ricordare i +30 di quella estate, normalmente per tutte le altre faccio fatica a ricordare i giorni che non hanno visto i +30 la 2014 è fresca ed instabile per qualsiasi standard, per lo meno al C-N. ma oltre a quella, riesci a ricordarne una negli ultimi 10 anni che possa considerarsi fresca?
    Però poi si rischia di entrare nel "locale", ad esempio qui il 2011/2012 è stato un inverno in assoluto non freddo, nel senso che i 16 giorni di anomalia negativa esasperata (quasi 2 settimane con un valore medio giornaliero attorno a -2°C e 6°C abbondanti di anomalia negativa) non riescono a compensare i precedenti quasi 60 giorni (attorno a +2 di anomalia) e vengono "tamponati" dall'ultima decade dello stesso febbraio, con anomalia prossima a +4... per cui quel trimestre qui finisce, se prendiamo in esame gli ultimi 25-30 anni, nella parte medio-bassa della classifica, addirittura un pelo dietro al 2017/2018, nonostante il gennaio allucinante di quasi 2 anni fa... non ci fossero state le tre porcherie immonde di questo decennio (2013-2014, 2014-2015, 2015-2016) e le mezze porcherie 2016-2017 e 2018/2019, sarebbe finito nella parte bassa dell'elenco, ossia tra quelli miti post 1990...

    Discorso opposto per l'estate 2014, che sarebbe stata poco calda anche se fosse capitata 25 anni prima... anche se stranamente la 2007 da queste parti fu leggermente più fresca (sulla costa genovese chiuse sotto media rispetto sia alla 1981/2010, sia rispetto alla 1971/2000 e localmente perfino alla 1961/90).

  6. #466
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Solo una curiosità: a Padova il gennaio 2012 fu quasi tutto freddo, anzi il top fu in seconda e non in terza decade "Magia" delle inversioni vs. nubi e vento (senza precipitazioni) durante l'irruzione fredda. Addirittura ci furono 3 giornate di ghiaccio consecutive con nebbia a Legnaro ARPAV (17-18-19). I periodi più miti furono la prima decade, ma soprattutto tra i giorni 6 e 11; e poi a inizio terza decade; ma i giorni davvero miti (diciamo media giornaliera >4°C) furono solo il 3, il 6 e il 7. Comprensibile quindi che per molti, possa essere più invernale un periodo anticiclonico che una serie di perturbazioni.

  7. #467
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,456
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Solo una curiosità: a Padova il gennaio 2012 fu quasi tutto freddo, anzi il top fu in seconda e non in terza decade "Magia" delle inversioni vs. nubi e vento (senza precipitazioni) durante l'irruzione fredda. Addirittura ci furono 3 giornate di ghiaccio consecutive con nebbia a Legnaro ARPAV (17-18-19). I periodi più miti furono la prima decade, ma soprattutto tra i giorni 6 e 11; e poi a inizio terza decade; ma i giorni davvero miti (diciamo media giornaliera >4°C) furono solo il 3, il 6 e il 7. Comprensibile quindi che per molti, possa essere più invernale un periodo anticiclonico che una serie di perturbazioni.
    Momento momento: periodo anticiclonico dopo un'irruzione fredda. Con un periodo mite seguito da un periodo anticiclonico col piffero che fa freddo, ad esclusione di pochissimi posti (presumibilmente come hai detto tu, nelle zone più basse di Veneto ed Emilia Romagna), ma si tratta di pochissimo (il 10, 20% del territorio del Nord)?
    E' come Gennaio 2014, che a livello alpino oltre una certa quota non fu affatto caldo... ma grazie, anche lì si parla del 10-20% del territorio...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #468
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    quando si guardano le reanalisi comunque viene sempre un pò da sorridere a pensare a cosa sarebbe accaduto nei forum a fronte di stagioni che oggi vengono osservate esclusivamente nell'ottica del numerino con il segno - rispetto a mesi recenti che specialmente dal punto di vista circolatorio sono risultati molto simili e sono passati nell'anonimato
    prendetevi l'80-81 tanto per dirne una

  9. #469
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a parte che l'acronimo GW, in tutti i miei post, non l'ho ancora usato mentre tu sì
    Tu no, certo, però sappiamo sia io sia te che molti attribuiscono al GW l'impossibilità (Lou Vall ne parla spesso ormai in questi termini) che si vada sotto media in inverno in maniera significativa.
    l'ho detto per primo che il "caso" (inteso come combinazione di fattori che determinano il pattern prevalente) ha voluto che il CS sia stato più bersagliato, e ho anche detto che bisognerebbe farne una tara di questo discorso, ovverosia che non serve a nulla dire "e ma qui al CS ha fatto più freddo nel paleolitico rispetto che al neolitico", così come non serve a niente parlare di quanto freddo ha fatto al N ai fini del discorso, anche questo l'ho specificato subito. Poi, ripeto, sul mare è tutta un'altra questione, i riscaldamenti li percepisci di più sul continente (così come per il freddo).
    E' continente anche il resto del Sud, ma anche lì i dati rispecchiano i miei.
    In sostanza, certo che gli ultimi anni sono dettati da un regime circolatorio particolare che ha ripetuto se stesso tutti gli anni, ma di fondo c'è eccome una motivazione, ci deve essere per forza, il caso si ferma a 2/3 stagioni di fila, non 7. Oppure pensi che di punto in bianco, così, la stratosfera, notoriamente essere pensante, abbia deciso di raffreddarsi ogni anno in questa maniera? O che la banchisa artica abbia deciso di fare sempre più pena? guarda che, nel caso non fosse chiaro, queste sono DIRETTE conseguenze di quanto sta accadendo sul pianeta (chiamalo GW) e che di riflesso portano la situazione che abbiamo vissuto negli ultimi 6/7 anni. quindi sì, TUTTO ciò di cui parliamo è correlato al GW, direttamente o indirettamente. Se prendi Brindisi, ti ripeto, sei sul mare, e così come a giugno tutto il continente andava letteralmente arrosto e tu stavi al fresco, lo stesso vale anche nelle altre stagioni in eterno nel tempo.
    A Giugno arrostivo anch'io, ma meno . Nei giorni di fine Giugno le massime erano comunque a +2/3 dalla media, e le minime a +6! Avere alcune delle massime più basse d'Europa non è che cambiava l'anomalia.

    Comunque se la situazione di queste 7 anni di fila si chiama NAO+, è stata trovato dagli studi scientifici soltanto un debole segnale che associa il GW a una maggiore tendenza al NAO+. Il NAO invernale, come l'AMO, sembra essere un fenomeno oscillatorio che è fondamentalmente scarsamente correlato al GW, quindi si tratta di (quasi) casualità.

    Ho pensato al fattore stratcooling sempre più frequente, che si ripercuote sull'AO e NAO. Ma gli ultimi anni insegnano che non sempre stratcooling o stratwarming significano automaticamente ripercussioni in troposfera, o se ci sono non come le si immagina.

    Inoltre ho trovato questa ricerca di Nature che inizia con:

    The wintertime Arctic stratospheric polar vortex has weakened over the past three decades, and consequently cold surface air from high latitudes is now more likely to move into the middle latitudes

    Ho provato a cercare qualcosa su un rinforzo del vortice polare stratosferico, ma non ho trovato nulla...
    prendi una qualsiasi località non costiera e cambia TUTTO, gli stessi anticicloni che portavano il dicembre bollente negli anni 50 portavano, laddove c'è un pizzico di inversione a lavorare, anomalie negative. Adesso, in tutta Europa (guardando i vari dati non mi sembra che il resto del mondo se la passi meglio), non solo a Seregno o a Barletta, non è più così. è un caso anche questo?
    Sono anticicloni diversi, come mostra il segno della NAO. Oggi sono più forti, con gpt più alti e con maggiore subsidenza, e talvolta con isoterme mostruose. Negli anni 50 questi anticicloni erano rari, perchè prevaleva NAO-, e se c'erano spesso erano successivi a fasi di raffreddamento che lasciavano al suolo aria fredda. Ma se in un inverno come questi ultimi di aria fredda non ne arriva, non credo le inversioni lavorino al meglio delle loro potenzialità.

    Insomma, direi che l'impronta della casualità della configurazione creatasi è netta. Salvo che un futuro studio non dimostri che la NAO invernale virerà in maniera eterna al positivo, non so se darti ragione. Invito solo alla prudenza.
    Sì, gli ultimi anni sono figli di un pattern ben preciso, e fanno parte sicuramente di un ciclo che si spera sia reversibile, ma se si analizza come sono andate le cose è chiaro che ci sia una correlazione diretta con quanto succede in stratosfera ogni anno e con gli ammanchi di banchisa artica che favoriscono un pattern anziché l'altro. Ora, al netto di tutti gli altri fattori che determinano il tutto sicuramente importanti ma sempre più trascurabili man mano che passa il tempo poiché totalmente imprevedibili, se questo non è correlato col GW solo perché a Brindisi negli anni 50 in dicembre faceva caldo allora alzo le mani.
    Esisterebbe un trend di fondo legato al GW, ma è legato a una traslazione verso est dei centri pressori della NAO:

    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...LI-D-15-0315.1

    L'articolo è del 2016, esso conclude che:

    Investigation of the North Atlantic Oscillation reveals a high sensitivity to the location of the ice loss. The northern center of action exhibits clear shifts in response to the different sea ice reductions. Sea ice loss in the Atlantic and Pacific sectors of the Arctic cause westward and eastward shifts, respectively.

    Ma, al tempo stesso, prevarrebbe il NAO-:

    The link between the NAO and sea ice cover has been investigated by several other studies (Magnusdottir et al. 2004; Deser et al. 2004; Kvamstø et al. 2004; Seierstad and Bader 2009; Strong and Magnusdottir 2011; Jaiser et al. 2012; Peings and Magnusdottir 2014). Despite varying conclusions, there seems to be widespread agreement that Arctic sea ice loss favors the negative mode of the NAO (Vihma 2014).

    Su quest'alto articolo, pubblicato a fine Giugno 2019 (https://agupubs.onlinelibrary.wiley....9/2019GL083059), si conclude questo:

    We find no evidence for variability in the ice‐NAO correlation due to external climate drivers, such as anthropogenic greenhouse gases. Although the recent observed high correlation can be explained purely by internal variability, we cannot fully rule out a contribution from external forcing superimposed on the internal variability, in part because it remains unclear whether or not climate models can adequately represent physical links between sea ice and the NAO. Also, some modeling studies do suggest a forced response of the NAO to sea ice loss, albeit weak compared to internal variability. Our results reveal that the ice‐NAO correlation is nonrobust and raise further questions about the causality of this proposed connection, or at least, the strength of any causal relationship. Given the clear nonstationarity of the ice‐NAO relationship, we caution against the use of autumn sea ice as a statistical predictor of the NAO.


    Questo per dire che di solide correlazioni NAO/ghiaccio ce ne sono ben poche, e l'unica correlazione forte è che meno ghiaccio significa NAO negativa.
    Non basta un grafico NAO a dire se c'entra o non c'entra il GW, mi sembra lapalissiano... bisogna risalire alle cause di questo grafico: perché ci si è ritrovati in questa situazione? e perché una stratosfera fredda fino al raggiungimento e superamento della solita soglia porta NAO+? ma soprattutto, perché questo si verifica OGNI ANNO senza soluzione di continuità? queste sono le domande importanti a cui rispondere. Io non ne sono in grado, ma mi sembra piuttosto banale comprendere che di fondo ci sia una causa piuttosto comune, tipo che gli ultimi 6/7 anni sono stati in serie uno più caldo dell'altro a livello globale? che ogni anno ha stracciatosi il precedente record davvero non ti fa pensare niente?
    Non è detto ci sia, ho cercato di dimostrartelo.

    E' possibile sia solo casualità.

    Almeno per l'inverno la varianza è alta, e io credo alla luce di quanto ti ho scritto che sia solo frutto del caso il motivo per cui in inverno fa così caldo ormai in molti settori europei.

  10. #470
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '19/2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio

    Ho pensato al fattore stratcooling sempre più frequente, che si ripercuote sull'AO e NAO. Ma gli ultimi anni insegnano che non sempre stratcooling o stratwarming significano automaticamente ripercussioni in troposfera, o se ci sono non come le si immagina.
    il fattore stratcooling potrebbe essere anche uno specchio per le allodole
    se il segnale che proviene dalla troposofera riflette un quadro circolatorio già ampiamente votato alla nao positiva il vortice stratosferico non fa altro che assecondare e incentivare tale peculiare condizione, esattamente quanto accaduto negli ultimi anni
    vero è anche che comunque una climatologia stratosferica in progressivo e rapido mutamento a priori agevola i fenomeni di rinforzo, un feedback per altro opposto a quello dell'amplificazione artica che di contro potrebbe aiutare a ribilanciare la circolazione della cella polare in merito alla capacità dei flussi di essere incisivi e alla stazionarietà delle rossby nel momento in cui le epv vanno a incidere su un vortice troposferico diversamente connotato
    tutto questo potremmo verificarlo nelle prossime stagioni a fronte di un definitivo passaggio di consegne rispetto ad alcuni capisaldi tipici di buona parte del decennio uscente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •