Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
In termini statistici, il decennio 2001/10 vide inverni ben più freddi del 1971/80,è vero.
Ma già il decennio 2011/20 assolutamente no: l'anomalia media è di +0,6°, contro i +0,35° del 1971/80. Tanti eventi non fanno inverni gelidi e non li fanno nemmeno mesi molto freddi,se compensati da altri ai vertici della mitezza invernale.
come i piu freddi inverni del 2002 , 2005 , 2006 , 2009 ,
inverno 2009 molto nevoso al nord Italia .

la rilevante differenza del decennio 2010/2019 , rispetto al decennio 1970/1979 ,

sono le intense ondate gelide e nevose del feb. 2012 , inverno molto nevoso del 2013 , la storica ondata gelida del dicembre 2014 , piuttosto intensa anche la fase fredda e nevosa feb. 2015 , e dopo due inverni molto miti come nel 2014 , e 2016 , le eccezionali ondate gelide e nevose del gennaio 2017 e febbraio 2018

durante il decennio 1970/1979 , invece , di eccezionale dal nord al sud Italia sono stati solo due eventi storicamente gelidi e nevosi nel marzo 1971 prima decade inverno Astronomico , e il freddo gennaio 1979

ma con alcuni inverni assolutamente piu miti/caldi come nel 2014 se pur molto piovoso , e il siccitoso e mite inverno '15/2016 molto simile a questo inverno '19/2020 altrettanto mite e siccitoso