L'azione artica del 14/17 dividerebbe l'Italia in due, purtroppo viene vista troppo ad ovest stamani da entrambi i GM, anche se la risalita termica durerebbe un 24 ore prima del rientro d'aria fredda ... dall'Algeria .
Vediamo se possono esserci margini di miglioramento.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
la Sicilia in primis e gran parte del sud hanno lam alluvionali per domani e martedì![]()
La"classifica"delle estati italiane dal 1948 al 2009:
http://picturepush.com/public/2198351
Il siracusano è veramente a rischio. Oltre la linea di convergenza con v shape annesso mi pare possibile anche una forte componente da se con effetto stau.....
Lamma ecmwf00 vede anche un autorigenerante maremmano
#SAVETHEBEAR
Il GFS 3km è il più pesante con accumuli prossimi ai 300 mm in 24 ore tra siracusano, ragusano e catanese.
Gli altri Lamma sono comunque pesanti ma meno alluvionali.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Siamo al superfanta ma osservare le continue conferme di una Siberia prevista già in stile gennaio mi fa venire la voglia di guardare molto ad est verso certe "palle di cannone" gelide sparate da mamma orsa e piazzate sul territorio moscovita.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Solita pericolosa deriva occidentale negli ultimi aggiornamenti modellistici, con il freddo in Algeria e l'ennesima risalita sciroccale ed umida verso il centro sud Italia. I mari caldi oltre media non lasciano scampo..
Emigrato per lavoro a Roma, quartiere San Lorenzo.
Nei week end spesso a Ronciglione, dove possiedo una stazione Davis VUE (575 m s.l.m.).
vuoto
vuoto
Segnalibri