In realtà io il massimo del caldo (a livello di isoterme) lo vedo alle 276h, con non più di una +8 e quasi tutto lo stivale in media o leggermente sopra.
Per il resto, dopo il 19-20 novembre, si andrebbe verso un normale aumento di GPT dopo 20 giorni di perturbazioni continue, mi sembra abbastanza normale. Inoltre non sarebbe un pattern così forte da poter perdurare per settimane.
Comunque stiamo parlando di "aria fritta".
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Si per fortuna siamo all'11 e manca ancora molto tempo, ma per un inizio di Dicembre interessante lato freddo (anche per solo una prima irruzione artica moderata) un po' di cose dovranno necessariamente modificarsi dall'attuale pattern.
Dopo tutta st'acqua un po' di freddo secco ce ne sarà bisogno
PS: si arriverà cmq in III decade senza una vera nevicata appenninica dai 1200 m a salire
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
concordo, la QN bassa (soprattutto ad occidente ma anche sulle Alpi orientali non sarà di certo pericolosamente alta) limita di molto i danni. Fosse stata una scioccata incisiva anche al N (bastavano 3/400km di W-Shift del bombolotto) mi sarei preoccupato, così invece si va tranquilli, nel senso che sarà indubbiamente un peggioramento molto forte, ma penso non così pericoloso. discorso sempre diverso per le zone che si beccano autorigeneranti, lì ogni volta può fare danno.
adesso però mi focalizzerei di più su quanto sta per arrivare su alcune regioni del Sud, e sotto forma di piogge alluvionali e sotto forma di vento indubbiamente forte.
Si vis pacem, para bellum.
Guardate che gli spaghi termici sono in media da Nord a Sud, eccetto il versante basso adriatico, fino a data da destinarsi, volete l'irruzione fredda per tenervela stretta nel caso una depressione fino a fine mese si ficca a largo del Marocco ?...
Questo è un mese occidentale, sebbene manchi ancora molto è altamente probabile che risulti piuttosto freddo sull'Europa occidentale e caldissimo sui Balcani e Russia Europea, l'Italia è in mezzo e la peculiarità del mese saranno le grandi piogge.
Fine OT.
che siluro là in altonon ha la minima possibilità di arrivare anche solo vicino all'Italia, ma un pattern del genere può permettere il raffreddamento anche della parti più occidentali della Russia e limitrofi.
Si vis pacem, para bellum.
Confermiamo allora un inverno super atlantico style 2013/2014??
Eppure la tendenza sarebbe anche questa, ma stavolta con affondi ancor più meridionali su Europa occidentale, magari anche una colata artica nella Penisola iberica, e NON credo che l'inverno inizierà e proseguirà sulla falsariga di questi ultimi tempi.. tranne che a febbraio tutto cambia e scompare la bassa pressione atlantica continuamente a ridosso dell'Islanda e a Sud della Groenlandia, tipica di NAO-.
Segnalibri