Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 147
  1. #111
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,893
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Confronto tra la media integrale di settembre 2019 (a sinistra) e la media integrale di settembre 2018 (a destra) in 22 stazioni meteo AM/ENAV sparse per il nostro Paese:
    Torino Caselle: 19,4 °C vs 20,3 °C (differenza di -0,9 °C).
    Milano Malpensa: 19,4 °C vs 20,4 °C (-1,0 °C).
    Genova Sestri Ponente: 22,3 °C vs 23,1 °C (-0,8 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 19,4 °C vs 20,7 °C (-1,3 °C).
    Verona Villafranca: 19,8 °C vs 20,8 °C (-1,0 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 20,0 °C vs 21,3 °C (-1,3 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 19,7 °C vs 20,4 °C (-0,7 °C).
    Bolzano: 19,9 °C vs 21,1 °C (-1,2 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 20,5 °C vs 21,6 °C (-1,1 °C).
    Pisa San Giusto: 20,9 °C vs 21,0 °C (-0,1 °C).
    Grosseto: 21,7 °C vs 21,7 °C (0,0 °C).
    Ancona Falconara: 20,3 °C vs 20,9 °C (-0,6 °C).
    Roma Ciampino: 21,8 °C vs 21,9 °C (-0,1 °C).
    Pescara: 21,3 °C vs 21,3 °C (0,0 °C).
    Campania (media tra Grazzanise e Napoli Capodichino): 23,5 °C vs 23,1 °C (+0,4 °C).
    Bari Palese: 22,7 °C vs 22,5 °C (+0,2 °C).
    Lecce Galatina: 22,9 °C vs 23,1 °C (-0,2 °C).
    Lamezia Terme: 23,3 °C vs 22,7 °C (+0,6 °C).
    Trapani Birgi: 24,0 °C vs 24,1 °C (-0,1 °C).
    Catania Fontanarossa: 24,4 °C vs 24,1 °C (+0,3 °C).
    Cagliari Elmas: 24,0 °C vs 23,6 °C (+0,4 °C).
    Alghero Fertilia: 23,3 °C vs 22,9 °C (+0,4 °C).

    Differenza complessiva (nazionale): -0,37 °C, nel settembre 2019, rispetto al valore medio nazionale del settembre 2018. Un anno fa settembre aveva chiuso a +1,6 °C sulla 1981-2010 in Italia, perciò il settembre di quest'anno dovrebbe invece chiudere a circa +1,2 °C sulla 1981-2010. (Non vanno fatti particolari distinguo altimetrici rispetto allo scorso anno, secondo me, in quanto la differenza al suolo tra le mensilità omologhe tra un anno e l'altro è piuttosto simile a quella rilevabile alle quote medio-alte). Se proprio vogliamo togliere 0,05 °C alla stima per settembre 2019, per "sfizio" (una minima implicazione del discorso altimetrico fatto nella parentesi), il mese appena concluso scende da +1,23 °C a +1,18 °C sulla 1981-2010. Arrotondando quest'altro valore, esce sempre il +1,2 °C che abbiamo detto all'inizio.

    Il trend rialzista settembrino molto pronunciato a partire dal 2011, con l'eccezione che conferma la regola del settembre 2017, prosegue quindi in Italia, con il secondo settembre consecutivo con anomalia nazionale che supera il grado (positivo) sulla norma mensile 1981-2010. In particolare il settembre appena concluso dovrebbe essersi piazzato attorno all'undicesima posizione dal 1900 in poi (ex aequo con settembre 1991 e settembre 1999), quindi per un soffio sarebbe fuori dalla top ten; dal Secondo Dopoguerra in poi, invece, settembre 2019 figura all'ottavo posto (sempre ovviamente a pari merito con settembre 1991 e settembre 1999). Meno caldo dello scorso settembre che chiuse al quinto-sesto posto degli ultimi 120 anni in Italia, dunque, ma ha fatto caldo anche quest'anno, nel primo mese autunnale (che francamente a me pare che di autunnale, ormai, abbia ben poco. Già spesso non aveva molto di autunnale alcuni decenni fa, figuriamoci ora...).

    Nuova classifica dei mesi di settembre più caldi in Italia dal 1900:
    1) 1987 (+2,4 °C sulla 1981-2010).
    2) 2011 (+2,3 °C).
    3) 1932 (+2,1 °C).
    4) 1943 (+1,7 °C).
    5) 1946 e 2018 (+1,6 °C).
    7) 1942 (+1,5 °C).
    8) 1961 e 1982 (+1,4 °C).
    10) 1949 (+1,3 °C).
    11) 2019, 1991 e 1999 (+1,2 °C).
    Ultima modifica di Perlecano; 01/10/2019 alle 23:58
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #112
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,893
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Il quadrimestre giugno-settembre del 2019, vale a dire quello con medie termiche di per sè più alte in assoluto in Italia, è stato il secondo più caldo della serie storica plurisecolare per il Paese, avendo chiuso a +1,61 °C sulla 1981-2010, frutto di un giugno a +2,70 °C sulla trentennale, di un luglio a +1,25 °C, di un agosto a +1,30 °C e di un settembre a +1,20 °C circa. Ecco la top ten dei quadrimestri giugno-settembre (tradizionalmente si tratta del periodo più problematico per l'area mediterranea, e non solo, sul fronte del caldo e dei disagi ad esso connessi) dal 1900 ad oggi per l'Italia:
    1) 2003 (+2,18 °C sulla 1981-2010).
    2) 2019 (+1,61 °C: per la prima volta nella storia il quadrimestre giugno-settembre risulta oltre il grado positivo di anomalia sulla 1981-2010 in tutti e quattro i singoli mesi che lo compongono).
    3) 2012 (+1,53 °C).
    4) 2015 (+1,43 °C).
    5) 2017 (+1,28 °C).
    6) 2018 (+1,18 °C).
    7) 2009 e 1994 (+0,88 °C).
    9) 1950 (+0,80 °C).
    10) 2011 (+0,78 °C).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #113
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Lecce Galatina: 22,9 °C vs 23,1 °C (-0,2 °C)
    Giusto una critica per quest'anomalia

    In realtà Settembre 2019 è stato più caldo del corrispettivo del 2018 anche a Lecce Galatina, con un'anomalia di +0,2 rispetto al 2018.

    Ho notato che mancavano alcuni giorni infatti dal resoconto mensile del 2018 dal sito il cui archivio utilizzi. Probabilmente hai pensato avesse fatto caldo (e in effetti così è stato), ma in realtà ha fatto leggerissimamente meno caldo rispetto alla prima metà del mese del 2018, per cui un paio di decimi li ha erosi proprio in quel periodo. Dunque alla media indicata di 23° dovresti rimuovere almeno un decimo, anzichè aggiungerlo.
    Meno caldo dello scorso settembre che chiuse al quinto-sesto posto degli ultimi 120 anni in Italia, dunque, ma ha fatto caldo anche quest'anno, nel primo mese autunnale (che francamente a me pare che di autunnale, ormai, abbia ben poco. Già spesso non aveva molto di autunnale alcuni decenni fa, figuriamoci ora...).
    Ah, io l'ho sempre detto che di autunnale qui al Sud non ha mai avuto nulla

  4. #114
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Confronto tra la media integrale di settembre 2019 (a sinistra) e la media integrale di settembre 2018 (a destra) in 22 stazioni meteo AM/ENAV sparse per il nostro Paese:
    Torino Caselle: 19,4 °C vs 20,3 °C (differenza di -0,9 °C).
    Milano Malpensa: 19,4 °C vs 20,4 °C (-1,0 °C).
    Genova Sestri Ponente: 22,3 °C vs 23,1 °C (-0,8 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 19,4 °C vs 20,7 °C (-1,3 °C).
    Verona Villafranca: 19,8 °C vs 20,8 °C (-1,0 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 20,0 °C vs 21,3 °C (-1,3 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 19,7 °C vs 20,4 °C (-0,7 °C).
    Bolzano: 19,9 °C vs 21,1 °C (-1,2 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 20,5 °C vs 21,6 °C (-1,1 °C).
    Pisa San Giusto: 20,9 °C vs 21,0 °C (-0,1 °C).
    Grosseto: 21,7 °C vs 21,7 °C (0,0 °C).
    Ancona Falconara: 20,3 °C vs 20,9 °C (-0,6 °C).
    Roma Ciampino: 21,8 °C vs 21,9 °C (-0,1 °C).
    Pescara: 21,3 °C vs 21,3 °C (0,0 °C).
    Campania (media tra Grazzanise e Napoli Capodichino): 23,5 °C vs 23,1 °C (+0,4 °C).
    Bari Palese: 22,7 °C vs 22,5 °C (+0,2 °C).
    Lecce Galatina: 22,9 °C vs 23,1 °C (-0,2 °C).
    Lamezia Terme: 23,3 °C vs 22,7 °C (+0,6 °C).
    Trapani Birgi: 24,0 °C vs 24,1 °C (-0,1 °C).
    Catania Fontanarossa: 24,4 °C vs 24,1 °C (+0,3 °C).
    Cagliari Elmas: 24,0 °C vs 23,6 °C (+0,4 °C).
    Alghero Fertilia: 23,3 °C vs 22,9 °C (+0,4 °C).

    Differenza complessiva (nazionale): -0,37 °C, nel settembre 2019, rispetto al valore medio nazionale del settembre 2018. Un anno fa settembre aveva chiuso a +1,6 °C sulla 1981-2010 in Italia, perciò il settembre di quest'anno dovrebbe invece chiudere a circa +1,2 °C sulla 1981-2010. (Non vanno fatti particolari distinguo altimetrici rispetto allo scorso anno, secondo me, in quanto la differenza al suolo tra le mensilità omologhe tra un anno e l'altro è piuttosto simile a quella rilevabile alle quote medio-alte). Se proprio vogliamo togliere 0,05 °C alla stima per settembre 2019, per "sfizio" (una minima implicazione del discorso altimetrico fatto nella parentesi), il mese appena concluso scende da +1,23 °C a +1,18 °C sulla 1981-2010. Arrotondando quest'altro valore, esce sempre il +1,2 °C che abbiamo detto all'inizio.

    Il trend rialzista settembrino molto pronunciato a partire dal 2011, con l'eccezione che conferma la regola del settembre 2017, prosegue quindi in Italia, con il secondo settembre consecutivo con anomalia nazionale che supera il grado (positivo) sulla norma mensile 1981-2010. In particolare il settembre appena concluso dovrebbe essersi piazzato attorno all'undicesima posizione dal 1900 in poi (ex aequo con settembre 1991 e settembre 1999), quindi per un soffio sarebbe fuori dalla top ten; dal Secondo Dopoguerra in poi, invece, settembre 2019 figura all'ottavo posto (sempre ovviamente a pari merito con settembre 1991 e settembre 1999). Meno caldo dello scorso settembre che chiuse al quinto-sesto posto degli ultimi 120 anni in Italia, dunque, ma ha fatto caldo anche quest'anno, nel primo mese autunnale (che francamente a me pare che di autunnale, ormai, abbia ben poco. Già spesso non aveva molto di autunnale alcuni decenni fa, figuriamoci ora...).

    Nuova classifica dei mesi di settembre più caldi in Italia dal 1900:
    1) 1987 (+2,4 °C sulla 1981-2010).
    2) 2011 (+2,3 °C).
    3) 1932 (+2,1 °C).
    4) 1943 (+1,7 °C).
    5) 1946 e 2018 (+1,6 °C).
    7) 1942 (+1,5 °C).
    8) 1961 e 1982 (+1,4 °C).
    10) 1949 (+1,3 °C).
    11) 2019, 1991 e 1999 (+1,2 °C).
    Eh,vedo che al sud settembre 2018 levati proprio...
    Ma anche a Roma la sfida fra esponenti del warming settembrino ( @Marcoan , Portogruaro è un caso isolato,a quanto sembra, è dal 2011 che la musica è cambiata per settembre sul quadro nazionale) è stata in sostanziale parità,leggo.

  5. #115
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ah, io l'ho sempre detto che di autunnale qui al Sud non ha mai avuto nulla
    Col trend attuale, festa sarà se rimarrà autunnale(non solo in senso astranomico,chiaramente, se è per questo a Brindisi il sole tramonta ormai ben presto, me lo sta facendo notare una mia amica veneta in vacanza lì in questi giorni) ben più a nord.

  6. #116
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    52
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E siamo anche quelli che, in caso di sottomedia, ci vanno appena appena.
    Maggio 2019, che per alcuni è stato gelido, qui ha chiuso con anomalia -1,5°. Piacevole, certo, ma...
    Il nostro clima ha subito un cambiamento devastante da come ce lo ricordiamo, flussi continuamente asciutti e precipitazioni raramente estese. Le vere anomalie sono diventate le sciroccate non più la fascia anticiclonica perenne sull'ovest del continente.
    Di tutte le stazioni installate ecco i valori mensili:

    Moncenisio: T media : 13.2 (+1.5 C)
    San Maurizio C.Se: T media: 19.0(+1.4 C)
    S.Elisabetta: T media: 14.0 (+0.8 C)
    To R.Parco: T media: :20.4 (+0.8 C)

    Prossimamente dati disponibili di Fiano, anzi se riesci a darmi le varie medie ti sarei grato

  7. #117
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Col trend attuale, festa sarà se rimarrà autunnale(non solo in senso astranomico,chiaramente, se è per questo a Brindisi il sole tramonta ormai ben presto, me lo sta facendo notare una mia amica veneta in vacanza lì in questi giorni) ben più a nord.
    Sì, qui tramonta prestissimo. Oggi alle 18,29. A Otranto un paio di minuti prima. Siamo la zona d'Italia dove tramonta prima in ogni stagione. Ma sorge anche prima, anche se me ne faccio poco.

    Comunque Settembre 2018 è stato battuto solo perchè si è concluso con 5 giorni fortissimamente sotto media. Non fosse stato per quelli, Settembre 2018 avrebbe avuto una media più alta o identica.

  8. #118
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    38
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Come già anticipato, settembre chiude in lievissima anomalia positiva di +0.36° sulla media mensile (basata sui miei dati 2002-2018). Il dato è quasi esclusivamente a carico delle massime, dato che le minime sono risultate neutre (anomalia negativa trascurabile, attorno a -0,1°).
    Pioggia totale di 112 mm, surplus mensile di circa 36mm.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  9. #119
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre 2019 alla stazione ARPAV di Padova-Legnaro:


    TEMPERATURE
    med/min/max
    +19.6/+14.4/+25.2°C

    minime assolute: +9.2°C il 21, +20.1°C il 2
    minime <10°C: 1
    minime >20°C: 1

    massime assolute: +15.8°C il 23, +32.8°C il 1°
    massime <20°C: 2
    massime >30°C: 1


    PRECIPITAZIONI
    accumuli: 67.8mm
    giorni di pioggia: 9 (>1mm: 6)


    DECADI (T media giornaliera, accumuli di pioggia)
    1a: +20.4°C, 22.8m
    2a: +20.5°C, 26.6mm
    3a: +17.7°C, 18.4mm


    SCARTI DALLE MEDIE

    Legnaro 1994-2018:
    Tmed +0.7°C
    pioggia -16mm

    Padova aeroporto 1961-'90:
    Tmin +0.6°C
    Tmax +0.7°C
    pioggia +9.6mm


    Mese poco più caldo e meno piovoso della media degli ultimi 25 anni. Nonostante il caldo degli ultimi giorni, in realtà l'ultima decade è stata autunnale (inizio autunno ovviamente) e abbastanza normale; lo scarto maggiore dalla media in positivo, sia mensile che decadale, è quello della seconda decade. La massima del giorno 23 è stata ca. -9°C sotto media 1994-2018, mentre significativo è stato il caldo dei giorni 1 (massima a ca. +8°C) e 2 (minima a quasi +7°C).
    Molte precipitazioni sono avvenute con fenomeni temporaleschi, quindi ci possono essere sensibili differenze giornaliere e mensili anche con stazioni vicine (generalmente più pioggia verso l'Alta pianura).
    Ultima modifica di FilTur; 03/10/2019 alle 17:19

  10. #120
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Vediamo com’è finito settembre ad Udine:

    • Media minime 12.2°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, estremi 7.4°C/16.6°C, decimo posto su 29 tra le più calde insieme al 2000, due valori sotto i dieci gradi e tre sopra i quindici.
    • Media medie 17.3°C, +0.4°C dalla media, estremi 14°C/20.2°C, dodicesimo posto tra le più calde insieme al 2005, un valore sotto i quindici gradi ed uno sopra i venti.
    • Media massime 22.8°C, -0.1°C dalla media, estremi 19.5°C/24.9°C, tredicesimo posto tra le più fresche insieme al 2004, due valori sotto i venti gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 10.6°C, -1°C dalla media, estremi 6.8°C/14.6°C, dodicesimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 11013 KJ/mq, -1302 dalla media, estremi 3500/18627 KJ/mq, nono posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 12.3 mm in due giorni.
    • Pressione media 1002.1 hPa, -3.5 hPa dalla media 1993/2018, estremi 997.7/1010.7 hPa, sesto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 9.9°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, estremi 7.8°C/11.4°C, 18° posto tra le più calde insieme al 1992, nove valori sotto i dieci gradi.
    • Quota media ZT 3652 metri, +465 dalla media, estremi 3019/4308 metri, ottavo posto tra le più alte, sei valori sotto i 3500 metri e tre oltre i quattromila.


    Finale mensile moderatamente caldo e poco piovoso, da segnalare qualche giorno fresco e gradevole ad inizio decade.

    Ora passiamo al riassunto mensile:

    • Media minime 13.6°C, +1°C dalla media 1991/2018, estremi 7.4°C/18.7°C, ottavo posto su 29 tra i più caldi, tre valori sotto i dieci gradi ed undici sopra i quindici.
    • Media medie 19.3°C, +1°C dalla media, estremi 14°C/26°C (nuovo record, battuti i 25.5°C del 03/09/2011), ottavo posto tra i più caldi, un valore sotto i 15°C e tredici sopra i venti (di cui uno sopra i 25°C).
    • Media massime 25.3°C, +0.8°C dalla media, estremi 18.7°C/33.6°C, nono posto tra i più caldi, tre valori sotto i venti gradi e 14 sopra i 25 (di cui tre sopra i trenta).
    • Escursione termica giornaliera media 11.7°C, -0.1°C dalla media, estremi 5.5°C/17.9°C, 14° posto tra le più alte insieme al 2012.
    • Radiazione solare media 14568 KJ/mq, +631 dalla media, estremi 3119/21920 KJ/mq, dodicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 149.2 mm , -23.6 mm (-13.7%) dalla media, 15° posto tra i più secchi; sei giorni di pioggia, -3 dalla media, quinto posto tra i valori più bassi insieme al 2004.
    • Pressione media 1004.2 hPa, -0.1 hPa dalla media 1993/2018, estremi 997.6/1015.4 hPa, 14° posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 11.1°C, +0.8°C dalla media 1991/2018, estremi 4.2°C/17°C, 14° posto su 39 tra i più caldi, venti valori sotto i dieci gradi (di cui uno sotto i cinque) e sei sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3659 metri, +387 dalla media, estremi 2505/4558 metri, settimo posto tra i più alti, 22 valori sotto i 3500 metri (di cui cinque sotto i tremila) e tredici sopra i quattromila (di cui uno oltre i 4500).


    Il mese è stato nel complesso discretamente caldo, dato che è entrato nella top ten al suolo e per lo ZT; all’inizio ha fatto molto caldo perché abbiamo avuto gli ultimi rimasugli dell’ondata di caldo di agosto ed abbiamo così stabilito il nuovo record mensile di temperatura media giornaliera.
    Questo settembre è un po’ una via di mezzo tra il 2017 (molto fresco e perturbato) ed il 2018 (molto secco e semi estivo): all’inizio abbiamo avuto una prima rottura estiva che ha posto fine al gran caldo estivo, poi uno scampolo di estate settembrina nella parte centrale del mese (con ZT e gpt molto alti per il periodo), in seguito un’altra rinfrescata decisa che ha portato le prime minime ad una cifra in pianura e qualche brinata nei fondovalle delle Alpi Giulie (e i primi valori ad una cifra ad 850 hPa) ed infine giornate né carne né pesce.
    Il mese è stato un po’ secco, ma va detto che il giorno otto sono caduti ben 106.5 mm (su 149.2 totali).

    Adesso metto alcuni grafici, cominciando da quelli delle temperature medie:

    Distribuzione_medie.png Decenni_medie.png

    Settembre si è scaldato in maniera apprezzabile dagli anni ’90: è passato da 17.7°C a 18.1°C ed ora è a 19.3°C, con un incremento di 1.6°C.
    Le giornate con media superiore a venti gradi sono aumentate di parecchio, passando da cinque a nove ed infine a dodici; quest’anno, complice il prolungarsi del caldo di agosto ai primi giorni del mese, abbiamo stabilito il nuovo record di temperatura media giornaliera.
    Il cambiamento del primo mese autunnale è ben visibile anche considerando le temperature minime e massime.
    Nel primo caso le medie decennali sono passate da 12.2°C a 12.3°C ed ora siamo a 13.5°C con una differenza complessiva di 1.3°C; abbiamo perso qualche valore sotto i dieci gradi (erano 7-8 mentre ora sono quattro) ed abbiamo guadagnato cinque valori sopra i 15°C (passati da cinque a sei ed ora sono dieci).
    Le medie decennali delle temperature massime sono di 23.7°C, 24.4°C ed ora siamo a 25.5°C; la differenza totale è di ben 1.8°C.
    In particolare, i valori sotto i venti gradi sono rimasti sempre a tre mentre quelli sopra i 25 sono passati da dieci a 14 ed infine a sedici; le massime sopra i trenta sono passate da zero ad una ed ora sono mediamente quattro a mese.
    Durante gli anni ’90 abbiamo avuto solo quattro valori sopra i trenta gradi (uno nel 1992 e 1999, due nel 1997), nel decennio scorso tredici ed in questo siamo finora a ben 37 (la maggior parte nel biennio 2011-2016 con dodici ed undici valori).

    Ora le temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    Analogamente ad ottobre, l’andamento dei decenni è ad U: abbiamo avuto un calo apprezzabile negli anni ’90, siamo rimasti su valori molto simili durante lo scorso decennio ed in questo ci siamo bruscamente riportati al punto di partenza.
    Pertanto questo mese, se partiamo dagli anni ’80, è uno di quelli che è cambiato di meno; possiamo fare lo stesso discorso anche per ottobre, gennaio e maggio.
    Se invece partiamo dagli anni ’90 come nel caso del suolo, settembre si è scaldato di 1.1°C perdendo tre giorni con temperature sotto i dieci gradi e guadagnandone altrettante sopra i 15°C.

    Adesso lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Anche qui ritroviamo l’andamento ad U che caratterizza le temperature ad 850 hPa di settembre ed ottobre (e lo ZT di quest’ultimo); nel passaggio dagli anni ’80 ai ’90 abbiamo perso 228 metri, pure qui abbiamo avuto una lieve discesa durante il decennio scorso e poi siamo bruscamente tornati al punto di partenza (guadagnando 263 metri).
    In questo caso, durante i decenni centrali, avevamo 10-11 giorni con ZT inferiore a tremila metri (ora diventati sei) e 9-11 giorni con valori oltre i 3500 (ora diventati 15).
    Anche per lo ZT questo mese è cambiato pochissimo dagli anni ’80.
    Passiamo alla pioggia:

    Pioggia.png

    Come detto sopra, il mese non è stato veramente secco ma abbiamo avuto pochi giorni di pioggia; la maggior parte dell’accumulo totale è caduto il giorno otto con ben 106.5 mm.
    Le medie decennali sono di 193.1 (10 giorni piovosi), 149.6 (8) e 173.5 (8) mm e quindi non si scorge una tendenza chiara nel corso dei decenni; da notare che abbiamo avuto il mese più piovoso e quello più secco a brevissima distanza (2017 e 2018).


    Infine i primi nove mesi del 2019:

    • Media minime 10°C, +0.5°C dalla media 1992/2018, sesto posto su 28 tra i più caldi insieme al 2009.
    • Media medie 15.6°C, +0.6°C dalla media, settimo posto tra i più caldi insieme al 2011.
    • Media massime 21.4°C, +0.8°C dalla media, ottavo posto tra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera media 11.4°C, +0.3°C dalla media, undicesimo posto tra le più alte insieme al 1997 ed al 2018.
    • Radiazione solare media 15496 KJ/mq, +153 dalla media, tredicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 912.3 mm, -138.3 mm (-13.2%) dalla media, undicesimo posto tra i più secchi; 65 giorni piovosi, -10 dalla media, settimo posto tra i valori più bassi insieme a 1997 e 2007.
    • Pressione media 1003.2 hPa, -0.6 hPa dalla media 1994/2018, decimo posto su 26 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 7.9°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, terzo posto su 38 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2787 metri, +148 dalla media, secondo posto tra le più alte.


    Il 2019 si sta rivelando caldo, in quota è stato nel complesso bollente (è ad un solo decimo dalla coppia di testa composta da 2007 e 2011, mi riferisco alla media gennaio-settembre) nonostante un gennaio discretamente freddo ed un maggio che lo è stato parecchio; la frescura della seconda parte primaverile ed il freddo moderato di gennaio sono stati ampiamente compensati da un’estate veramente molto calda (con l’aggiunta di febbraio) e da mesi un po’ sopramedia come ad esempio questo settembre e marzo.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •