Ecco il resoconto dell'estate meteorologica 2019 relativi a Falcone:
L'estate 2019, da quando registro dati ossia 2010, risulta la più calda di sempre. Si piazza davanti la 2012 e la 2017. Più nel dettaglio le prime 4 estati più calde della mia serie:
- 2019 = +26.1°C
- 2012 = +26.0°C
- 2017 = +25.7°C
- 2015 = +25.6°C
E' stato un trimestre caldo, intervallato da qualche piccola parentesi momentanea di temperature in media o al più lievemente sotto. Non si sono avuti picchi eclatanti, ma la costanza ha fatto si che si registrassero ugualmente anomalie importanti. Dal punto di vista pluviometrico, risulta la 2° estate più secca, dietro solo alla 2012 con appena 10.3 mm caduti nell'intero trimestre.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
In attesa di dati numerici che posterò ,Ennesima estate infame che per fortuna se ne va. Il mese che un pò si è salvato è stato luglio quantomeno è stato abbastanza dinamico, piovoso e con una decina di giorni accettabili nel mezzo. Giugno e agosto incommentabili*
In particolare agosto un vero mostro di schifezza non tanto per intensità e punte di caldo, ma per una costanza di caldo umido e putrido come mai ricordo. Assenza di rinfrescate significative e pochissima pioggia. Un aborto di agosto insomma. Come già detto ieri su fb diamo appuntamento a maggio o al più tardi giugno ( tanto non si scappa) al calvario 2020..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Estate 2019 a Bergamo Aeroporto chiude con una media di 24.45 +1.65(81/00) Precipitazioni totali 206mm su una media di 313mm aeroporto sempre sfiorato dai temporali che hanno interessato spesso la città e le valli adiacenti.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Al gran san bernardo 2° estate più calda dal 1864.
1 3.5 2003 −3.3 1912 2 2.5 2019 −3.2 1888 3 2.2 2015 −3.2 1909 4 2.2 2017 −3.1 1882 5 1.8 2018 −3.1 1896 6 1.5 1947 −3.1 1914 7 1.5 2012 −3.0 1891 8 1.4 1994 −3.0 1913 9 1.1 1928 −3.0 1884 10 1.0 2009 −3.0 1890 11 0.9 1950 −2.9 1883 12 0.9 2016 −2.9 1916 13 0.8 1998 −2.8 1910 14 0.7 1952 −2.7 1871 15 0.5 1991 −2.7 1954 16 0.3 2008 −2.6 1977 17 0.3 2002 −2.5 1866 18 0.3 2013 −2.5 1864 19 0.2 1992 −2.4 1948 20 0.2 1983 −2.4 1886 21 0.1 2010 −2.4 1918 22 0.1 2006 −2.4 1956 23 0.1 2001 −2.4 1978 24 0.0 2000 −2.4 1926 25 0.0 1990 −2.4 1980
Ultima modifica di elz; 02/09/2019 alle 14:39
Riepilogo dati Portogruaro: AGOSTO chiude a 25,3° di media integrale mese, media min 20° ( 19 min > 20°) , media max 31,3° ( max assoluta il 31/08 con 35,1°), 64,1 mm di pioggia: rispetto alla trentennale 71/2000 il mese chiude a +2,5°C e con 21 mm di deficit pluvio.
Anomalia ben distribuita sia fra le minime ( +2,6°) che fra le max (+3,1°), due periodi distinti molto caldi, uno fra il 7 e il 13 Agosto e l'altro dal 19 al 31 Agosto con top del caldo con medie giornaliere veramente elevate dal 26 al 31 Agosto.
In tal modo l'estate 2019 chiude al secondo posto dietro alla 2003, chiudendo con 25,1° di media trimestrale e seppur ancora ben lontana dai 26,6° trimestrali del 2003: molto simile alla 2012 , anzi termicamente direi alla pari, che chiuse a 25° di media trimestrale che però vide un Giugno più "umano" , Luglio molto caldo ( secondo solo al 2015) e Agosto caldo con la stessa media di quest'anno; anomalia trimestrale estate 2019 , + 2,7°:
Estate nel complesso molto calda, e siccitosa, con regime pluviometrico quasi desertico
Media Massime: +30.6
Media Minime: +20.1
Media: +25.4
mm caduti: 36.3
Riepilogo singoli mesi
Giugno
Media Massime: +30.6
Media Minime: 18.8
Media: +24.7
mm caduti: 4
Luglio
Media Massime: +31.3
Media Minime: +21.1
Media: +26.2
mm caduti: 17.4
Agosto
Media Massime: +30.1
Media Minime: +20.5
Media: +25.3
mm caduti: 14.9
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Quindi prende la medaglia d'argento questa del 2019, se ho ben capito; minchia , e doveva arrivare il global cooling…..
A livello nazionale dovrebbe essere quarta, secondo le stime dell'eccezionale @Perlecano che ha pubblicato nella prima pagina di questo thread.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri