
Originariamente Scritto da
burian br
Si è concluso con oggi un mese anomalo, quasi estivo.
Nei primi due giorni sul serio, e non esagero per niente:
il 1° e il 2 Ottobre la media giornaliera, minima, massima e anche quella oraria- parametro quest'ultimo asssolutamente rilevante-
sono state pienamente estive, degne di fine Giugno/inizio Luglio. Non c'è stata ora della giornata in cui non sembrasse ancora
estate.
Persino la natura lo ricordava
Immagine
: pensate che la notte tra 2 e 3 Ottobre sentivo i grilli e le cicale, come se fosse una serata di Luglio in campagna. Tra l'altro sentirle in città non è così frequente, non con quell'intensità...
Nei restanti 29 giorni del mese l'estate tornava solo ogni tanto, in genere nel'orario a cavallo tra le 10 e le 13. Nel resto della giornata, fortunatamente, la media oraria non era così distante dalla deviazione standard del mese.
Ma passiamo a mostrare le medie di Brindisi Casale:
media min: 15,25° (
+0,15° dalla 81/10)
media max: 23,25° (
+1,15° dalla 81/10)
media delle medie: 19,25° (
+0,65° dalla 81/10)
Ho riportato la media centesimale perchè non sapevo come arrotondare, se per eccesso o per difetto.
Complessivamente,
Ottobre 2019 a Brindisi è stato caldo, ma non particolarmente distante dalla deviazione standard verso l'alto. Esistono infatti anche nel passato anche più remoto (sebbene fossero meno numerosi) dei mesi di Ottobre che hanno avuto medie sui 19,2-19,4°. L'anno scorso tra i tanti.
In poche parole, Ottobre 2019 è stato un mese caldo anonimo.
Ed è qui l'assurdità del mese!
Questo perchè
altrove in Puglia, sia in Salento, sia sulle Murge,
è stato un mese assolutamente
caldissimo. La
media max altrove è assolutamente
record. Il mese è stato in grado di sprigionare massime diurne sui 26° fino a ieri, con praticamente tutte le località pugliesi sul valore del record ultracinquantennale di Novembre a sole 48-36 h dalla fine!
Si salva come Brindisi solo Bari Palese. Anche le medie di Otranto non sono eccezionali.
In generale, la costa adriatica pugliese (con relativo entroterra influenzato dalle brezze, i primi 10 km) è l'unica area ad essersi salvata, vivendo un Ottobre anonimo.
Questa situazione del tutto peculiare
è spiegabile in tre modi:
- terreni secchi: la siccità attuale è del tutto storica e priva di precedenti: mai dal Dopoguerra aveva piovuto così poco sia a Ottobre sia a Settembre, per non parlare di Agosto;
- la ventilazione prevalente è stata da nord, essendo sul margine orientale dell'alta pressione: questo ha esaltato in Salento e zone ioniche (dove si poteva andare al mare fino all'altro ieri, forse si potrà ancora andare!) il riscaldamento diurno per locali effetti favonici.
- le coste adriatiche hanno vissuto di regime di brezza, ed è stata questa la loro salvezza: di notte il vento veniva da terra, portando l'aria fredda delle aree interne che per le aree costiere più miti significa temperature sotto media, mentre di giorno le brezze marine mantenevano una parvenza autunnale, tranne per un paio di ore in cui si registravano le massime, che venivano comunque contenute.
Non ho molte
statistiche significative nemmeno:
- estremi mensili: 11,2°/28,5°
- l'estate vera e propria è finita il 2 Ottobre (ho linkato un mio post con delle foto del mare), che ha fatto segnare anche il record giornaliero di max (28,5°), nonchè la 17esima max più alta di sempre per Ottobre
- assieme a Ottobre 2004, è l'unico Ottobre a non aver mai avuto un max sotto i 20° Immagine
Immagine
- la massima più bassa del mese è stata di 20,7°, fatti registrare peraltro il 4 Ottobre Immagine
, non nell'ultima decade Immagine
...con questa massima è solo dietro al 2004, al secondo posto per max più bassa più alta del mese. - la minima assoluta del mese è stata la quinta più alta dal 1951 per Ottobre
- siamo in corsa per il titolo di prima massima sotto i 20° più tardiva di sempre, nonchè per la prima min under 10° più tardiva: i record sono rispettivamente l'8 Novembre per la prima e il 13 Novembre per la seconda.
Sul lato pluviometrico, siamo in situazione di eccezionale siccità per l'inizio dell'autunno. E Brindisi se la passa pure meglio di tante altre zone!
Ha piovuto solo tre volte: durante un temporale per un'ora all'1 del 3 Ottobre (temporale con tempesta di fulmini mozzafiato, e con rain rate molto alti, ma estremamente localizzato, tanto che in periferia ha piovuto solo qualche mm;
qui un resoconto), il 4 Ottobre e infine per un temporale breve il 16.
Il totale ammonta a
24 mm,
-67% dalla media 81/10. Se aggiungessimo anche 2 mm di condensa legata a umidità alta e nebbia di alcune notti (tra l'altro nebbie fittissime, visibilità inferiore ai 50 m), arriveremmo ad appena 26 mm.
Nono Ottobre più secco dal 1951. Ma
a preoccupare è il fatto di venire da un Settembre chiuso con appena 11 mm, e preceduto da un mese e mezzo a 0 mm. L'unico precedente che lo avvicina è l'inizio autunno 1968, ma quell'Agosto piovvero 126 mm!
Chiudo con
il dato in quota. In questo caso il mese conferma la sua mostruosità:
a 850 hPa compete infatti per il primo posto che si contende sostanzialmente con Ottobre 1992, 2001 e 2004. Scavalca il 2013 di pochissimo. Complessivamente
è secondo dietro al 2004, accanto agli altri mesi già citati.
Ma
per il resto è da record 
:
- zero termico (valore medio circa 3550-3600 m);
- temperatura a 700 hPa (3,5/4°);
- temperatura a 500 hPa: qui batte tutti di gran misura! Media sui -12° e mai sotto i -16°, che poi sarebbe la media ottobrina, se non oggi! Valori tipici di Giugno e Settembre.
Segnalibri