Pagina 17 di 21 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 207
  1. #161
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Con +11,7 qui a Glarona il mese si accinge a chiudere a +2,6 dalla 61-90, +2 dalla 81-10, +1,6 dalla 02-18.
    Per fortuna la pioggia non manca, 171 mm, 75 mm più della media 81-10.

  2. #162
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    La 81/10 di MeteoSvizzera era stata implementata nel 2013 mentre prima vigeva la 61/90.
    E aveva un senso, visto che la 61-90 è l ultima media “pre-riscaldamento”. Secondo me il vero raffronto tra un “prima” e un “dopo” si potrà fare quando si avrà la 01-30.

  3. #163
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    E aveva un senso, visto che la 61-90 è l ultima media “pre-riscaldamento”. Secondo me il vero raffronto tra un “prima” e un “dopo” si potrà fare quando si avrà la 01-30.
    È interessante questa chicca: Valori climatici normali - MeteoSvizzera

    Se ho capito bene, e qualcuno mi corregga eventualmente, secondo le prescrizioni dell'OMM una volta le norme si aggiornavano ogni 30 anni (passato il periodo si passava completamente a quello successivo) nel senso che prima della 1961/1990 veniva la 1931/1960 e prima la 1901/1930 ad esempio.

    Si è reso però necessario impiegare norme trentennali a cadenza decennale intermedia ad esempio la 1971/2000 e la 1981/2010 perché con le evoluzioni recenti del clima l'altro metodo sarebbe superato dagli eventi in poco tempo.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #164
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Si è concluso con oggi un mese anomalo, quasi estivo.
    Nei primi due giorni sul serio, e non esagero per niente: il 1° e il 2 Ottobre la media giornaliera, minima, massima e anche quella oraria- parametro quest'ultimo asssolutamente rilevante- sono state pienamente estive, degne di fine Giugno/inizio Luglio. Non c'è stata ora della giornata in cui non sembrasse ancora estate.
    Persino la natura lo ricordava : pensate che la notte tra 2 e 3 Ottobre sentivo i grilli e le cicale, come se fosse una serata di Luglio in campagna. Tra l'altro sentirle in città non è così frequente, non con quell'intensità...

    Nei restanti 29 giorni del mese l'estate tornava solo ogni tanto, in genere nel'orario a cavallo tra le 10 e le 13. Nel resto della giornata, fortunatamente, la media oraria non era così distante dalla deviazione standard del mese.

    Ma passiamo a mostrare le medie di Brindisi Casale:

    media min: 15,2° (+0,1° dalla 81/10)
    media max: 23,25° (+1,15° dalla 81/10)
    media delle medie: 19,2° (+0,6° dalla 81/10)

    Complessivamente, Ottobre 2019 a Brindisi è stato caldo, ma non particolarmente distante dalla deviazione standard verso l'alto. Esistono infatti anche nel passato anche più remoto (sebbene fossero meno numerosi) dei mesi di Ottobre che hanno avuto medie maggiori di 19,2°. L'anno scorso tra i tanti.

    In poche parole, Ottobre 2019 è stato un mese caldo anonimo.
    Ed è qui l'assurdità del mese!
    Questo perchè altrove in Puglia, sia in Salento, sia sulle Murge, è stato un mese assolutamente caldissimo. La media max altrove è assolutamente record. Il mese è stato in grado di sprigionare massime diurne sui 26° fino a ieri, con praticamente tutte le località pugliesi sul valore del record ultracinquantennale di Novembre a sole 48-36 h dalla fine!
    Si salva come Brindisi solo Bari Palese. Anche le medie di Otranto non sono eccezionali.
    In generale, la costa adriatica pugliese (con relativo entroterra influenzato dalle brezze, i primi 10 km) è l'unica area ad essersi salvata, vivendo un Ottobre anonimo.

    Questa situazione del tutto peculiare è spiegabile in tre modi:

    1. terreni secchi: la siccità attuale è del tutto storica e priva di precedenti: mai dal Dopoguerra aveva piovuto così poco sia a Ottobre sia a Settembre, per non parlare di Agosto;
    2. la ventilazione prevalente è stata da nord, essendo sul margine orientale dell'alta pressione: questo ha esaltato in Salento e zone ioniche (dove si poteva andare al mare fino all'altro ieri, forse si potrà ancora andare!) il riscaldamento diurno per locali effetti favonici.
    3. le coste adriatiche hanno vissuto di regime di brezza, ed è stata questa la loro salvezza: di notte il vento veniva da terra, portando l'aria fredda delle aree interne che per le aree costiere più miti significa temperature sotto media, mentre di giorno le brezze marine mantenevano una parvenza autunnale, tranne per un paio di ore in cui si registravano le massime, che venivano comunque contenute.



    Non ho molte statistiche significative nemmeno:

    • estremi mensili: 11,2°/28,5°
    • l'estate vera e propria è finita il 2 Ottobre (ho linkato un mio post con delle foto del mare), che ha fatto segnare anche il record giornaliero di max (28,5°), nonchè la 17esima max più alta di sempre per Ottobre
    • assieme a Ottobre 2004, è l'unico Ottobre a non aver mai avuto un max sotto i 20°
    • la massima più bassa del mese è stata di 20,7°, fatti registrare peraltro il 4 Ottobre , non nell'ultima decade ...con questa massima è solo dietro al 2004, al secondo posto per max più bassa più alta del mese.
    • la minima assoluta del mese è stata la quinta più alta dal 1951 per Ottobre
    • siamo in corsa per il titolo di prima massima sotto i 20° più tardiva di sempre, nonchè per la prima min under 10° più tardiva: i record sono rispettivamente l'8 Novembre per la prima e il 13 Novembre per la seconda.



    Sul lato pluviometrico, siamo in situazione di eccezionale siccità per l'inizio dell'autunno. E Brindisi se la passa pure meglio di tante altre zone!
    Ha piovuto solo tre volte: durante un temporale per un'ora all'1 del 3 Ottobre (temporale con tempesta di fulmini mozzafiato, e con rain rate molto alti, ma estremamente localizzato, tanto che in periferia ha piovuto solo qualche mm; qui un resoconto), il 4 Ottobre e infine per un temporale breve il 16.
    Il totale ammonta a 24 mm, -67% dalla media 81/10. Se aggiungessimo anche 2 mm di condensa legata a umidità alta e nebbia di alcune notti (tra l'altro nebbie fittissime, visibilità inferiore ai 50 m), arriveremmo ad appena 26 mm.
    Nono Ottobre più secco dal 1951. Ma a preoccupare è il fatto di venire da un Settembre chiuso con appena 11 mm, e preceduto da un mese e mezzo a 0 mm. L'unico precedente che lo avvicina è l'inizio autunno 1968, ma quell'Agosto piovvero 126 mm!


    Chiudo con il dato in quota. In questo caso il mese conferma la sua mostruosità: a 850 hPa compete infatti per il primo posto che si contende sostanzialmente con Ottobre 1992, 2001 e 2004. Scavalca il 2013 di pochissimo. Complessivamente è secondo dietro al 2004, accanto agli altri mesi già citati.
    Ma per il resto è da record :
    • zero termico (valore medio circa 3550-3600 m);
    • temperatura a 700 hPa (3,5/4°);
    • temperatura a 500 hPa: qui batte tutti di gran misura! Media sui -12° e mai sotto i -16°, che poi sarebbe la media ottobrina, se non oggi! Valori tipici di Giugno e Settembre.
    Ultima modifica di burian br; 01/11/2019 alle 01:15 Motivo: Ritoccata la minima del 31 Ottobre e quindi la media

  5. #165
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Non bisogna aspettare il 2021 per avere la 91-20?
    E perchè mai?
    Ad esempio una volta che arriveremo a Febbraio 2020, hai completato la trentennale per Gennaio. E puoi calcolarti già la trentennale per quel mese.
    E così via procedendo in avanti.

  6. #166
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E perchè mai?
    Ad esempio una volta che arriveremo a Febbraio 2020, hai completato la trentennale per Gennaio. E puoi calcolarti già la trentennale per quel mese.
    E così via procedendo in avanti.
    Ah okay, allora si. Io mi riferivo alla serie completa.

  7. #167
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    È interessante questa chicca: Valori climatici normali - MeteoSvizzera

    Se ho capito bene, e qualcuno mi corregga eventualmente, secondo le prescrizioni dell'OMM una volta le norme si aggiornavano ogni 30 anni (passato il periodo si passava completamente a quello successivo) nel senso che prima della 1961/1990 veniva la 1931/1960 e prima la 1901/1930 ad esempio.

    Si è reso però necessario impiegare norme trentennali a cadenza decennale intermedia ad esempio la 1971/2000 e la 1981/2010 perché con le evoluzioni recenti del clima l'altro metodo sarebbe superato dagli eventi in poco tempo.
    mi pare una scelta estremamente sensata

  8. #168
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Si è concluso con oggi un mese anomalo, quasi estivo.
    Nei primi due giorni sul serio, e non esagero per niente: il 1° e il 2 Ottobre la media giornaliera, minima, massima e anche quella oraria- parametro quest'ultimo asssolutamente rilevante- sono state pienamente estive, degne di fine Giugno/inizio Luglio. Non c'è stata ora della giornata in cui non sembrasse ancora estate.
    Persino la natura lo ricordava Immagine
    : pensate che la notte tra 2 e 3 Ottobre sentivo i grilli e le cicale, come se fosse una serata di Luglio in campagna. Tra l'altro sentirle in città non è così frequente, non con quell'intensità...

    Nei restanti 29 giorni del mese l'estate tornava solo ogni tanto, in genere nel'orario a cavallo tra le 10 e le 13. Nel resto della giornata, fortunatamente, la media oraria non era così distante dalla deviazione standard del mese.

    Ma passiamo a mostrare le medie di Brindisi Casale:

    media min: 15,25° (+0,15° dalla 81/10)
    media max: 23,25° (+1,15° dalla 81/10)
    media delle medie: 19,25° (+0,65° dalla 81/10)

    Ho riportato la media centesimale perchè non sapevo come arrotondare, se per eccesso o per difetto.

    Complessivamente, Ottobre 2019 a Brindisi è stato caldo, ma non particolarmente distante dalla deviazione standard verso l'alto. Esistono infatti anche nel passato anche più remoto (sebbene fossero meno numerosi) dei mesi di Ottobre che hanno avuto medie sui 19,2-19,4°. L'anno scorso tra i tanti.

    In poche parole, Ottobre 2019 è stato un mese caldo anonimo.
    Ed è qui l'assurdità del mese!
    Questo perchè altrove in Puglia, sia in Salento, sia sulle Murge, è stato un mese assolutamente caldissimo. La media max altrove è assolutamente record. Il mese è stato in grado di sprigionare massime diurne sui 26° fino a ieri, con praticamente tutte le località pugliesi sul valore del record ultracinquantennale di Novembre a sole 48-36 h dalla fine!
    Si salva come Brindisi solo Bari Palese. Anche le medie di Otranto non sono eccezionali.
    In generale, la costa adriatica pugliese (con relativo entroterra influenzato dalle brezze, i primi 10 km) è l'unica area ad essersi salvata, vivendo un Ottobre anonimo.

    Questa situazione del tutto peculiare è spiegabile in tre modi:

    1. terreni secchi: la siccità attuale è del tutto storica e priva di precedenti: mai dal Dopoguerra aveva piovuto così poco sia a Ottobre sia a Settembre, per non parlare di Agosto;
    2. la ventilazione prevalente è stata da nord, essendo sul margine orientale dell'alta pressione: questo ha esaltato in Salento e zone ioniche (dove si poteva andare al mare fino all'altro ieri, forse si potrà ancora andare!) il riscaldamento diurno per locali effetti favonici.
    3. le coste adriatiche hanno vissuto di regime di brezza, ed è stata questa la loro salvezza: di notte il vento veniva da terra, portando l'aria fredda delle aree interne che per le aree costiere più miti significa temperature sotto media, mentre di giorno le brezze marine mantenevano una parvenza autunnale, tranne per un paio di ore in cui si registravano le massime, che venivano comunque contenute.



    Non ho molte statistiche significative nemmeno:

    • estremi mensili: 11,2°/28,5°
    • l'estate vera e propria è finita il 2 Ottobre (ho linkato un mio post con delle foto del mare), che ha fatto segnare anche il record giornaliero di max (28,5°), nonchè la 17esima max più alta di sempre per Ottobre
    • assieme a Ottobre 2004, è l'unico Ottobre a non aver mai avuto un max sotto i 20° Immagine
      Immagine
    • la massima più bassa del mese è stata di 20,7°, fatti registrare peraltro il 4 Ottobre Immagine
      , non nell'ultima decade Immagine
      ...con questa massima è solo dietro al 2004, al secondo posto per max più bassa più alta del mese.
    • la minima assoluta del mese è stata la quinta più alta dal 1951 per Ottobre
    • siamo in corsa per il titolo di prima massima sotto i 20° più tardiva di sempre, nonchè per la prima min under 10° più tardiva: i record sono rispettivamente l'8 Novembre per la prima e il 13 Novembre per la seconda.



    Sul lato pluviometrico, siamo in situazione di eccezionale siccità per l'inizio dell'autunno. E Brindisi se la passa pure meglio di tante altre zone!
    Ha piovuto solo tre volte: durante un temporale per un'ora all'1 del 3 Ottobre (temporale con tempesta di fulmini mozzafiato, e con rain rate molto alti, ma estremamente localizzato, tanto che in periferia ha piovuto solo qualche mm; qui un resoconto), il 4 Ottobre e infine per un temporale breve il 16.
    Il totale ammonta a 24 mm, -67% dalla media 81/10. Se aggiungessimo anche 2 mm di condensa legata a umidità alta e nebbia di alcune notti (tra l'altro nebbie fittissime, visibilità inferiore ai 50 m), arriveremmo ad appena 26 mm.
    Nono Ottobre più secco dal 1951. Ma a preoccupare è il fatto di venire da un Settembre chiuso con appena 11 mm, e preceduto da un mese e mezzo a 0 mm. L'unico precedente che lo avvicina è l'inizio autunno 1968, ma quell'Agosto piovvero 126 mm!


    Chiudo con il dato in quota. In questo caso il mese conferma la sua mostruosità: a 850 hPa compete infatti per il primo posto che si contende sostanzialmente con Ottobre 1992, 2001 e 2004. Scavalca il 2013 di pochissimo. Complessivamente è secondo dietro al 2004, accanto agli altri mesi già citati.
    Ma per il resto è da record :
    • zero termico (valore medio circa 3550-3600 m);
    • temperatura a 700 hPa (3,5/4°);
    • temperatura a 500 hPa: qui batte tutti di gran misura! Media sui -12° e mai sotto i -16°, che poi sarebbe la media ottobrina, se non oggi! Valori tipici di Giugno e Settembre.
    Quanto dici a proposito della situazione particolare non mi è nuovo, perché talvolta serve proprio una combinazione per fare determinati valori statistici. La siccità e terreni secchi perduranti collegata a massime costantemente elevatissime "torride" è quanto in pratica ho notato durante il 2003 da marzo fino ad agosto e in misura minore accadde localmente durante parte dell'estate 2018, ma anche avevo riscontrato alcune analogie tra marzo 2003 e 2019 ed entrambi venivano da contesti secchi.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #169
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,058
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Quanto dici a proposito della situazione particolare non mi è nuovo, perché talvolta serve proprio una combinazione per fare determinati valori statistici. La siccità e terreni secchi perduranti collegata a massime costantemente elevatissime "torride" è quanto in pratica ho notato durante il 2003 da marzo fino ad agosto e in misura minore accadde localmente durante parte dell'estate 2018, ma anche avevo riscontrato alcune analogie tra marzo 2003 e 2019 ed entrambi venivano da contesti secchi.
    La secchezza del terreno spiega anche perchè di notte la media minime non sia stata particolarmente alta, sebbene più calda rispetto la media, anche nelle zone interne.

    Sulle medie salentine e pugliesi dedicherò un post a parte. Già posso anticiparvi che è stato da record pressocchè ovunque nel centro-sud della regione per la media massime.

  10. #170
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,667
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade ottobre 2019 anomalia termica positiva +3,1° sopra media su base decadale ottobre periodo 1968-2018

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade ottobre 2019 :

    min +3,9° max +21° media +12,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade ottobre periodo 1968-2018 :

    min +4,1° max +14,5° media +9,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •