Pagina 19 di 21 PrimaPrima ... 91718192021 UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 207
  1. #181
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,456
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ottobre se Dio vuole finito..

    Dati Arpa di Boves (CN)

    Media massime: +17,5°
    Media minime: +9,0°
    Media grezza: +13,3° (anomalia +3,3°C rispetto agli anni Novanta)
    Precipitazioni: 173.0mm (+33,8%).

    In definitiva, ottobre bollente e piovoso.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #182
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,942
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    (Stimo qui il dato della Campania, senza mettere i dati - che sarebbero del tutto inaffidabili - di una qualche stazione AM della regione: circa +0,4 °C, quest'anno, rispetto all'ottobre dell'anno scorso).
    Si, ci siamo: io ho +1.23 lo scorso Ottobre contro i +1.75 di quest'anno



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #183
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,717
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ottobre qui a Trento Sud si è chiuso con una media integrale di 14,2°c, ossia a +1,1°c dalla già alta recente media 2008-2018 (e a +1.3°c sulla mia media storica 1983-2005), e solo in 6 gg su 31 la media giornaliera è risultata inferiore rispetto a quella mensile attesa di 13.1°c, senza mai riuscire a scendere sotto gli 11°c (infatti la m.g. minima è stata di 11.1°c il giorno 4/10, mentre quella max si è avuta il giorno 1 con 19.8°c, una media giornaliera degna di fine agosto).

    Anche la minima assoluta è stata piuttosto ridicola con +5.6°c il giorno 11 (2° posto assoluto dal 1977 come più alta minima assoluta mensile dopo i +6,0°c dell'ottobre 2006), mentre la massima ha raggiunto i 25.7°c il giorno 1; minima più alta 16,3°c sempre l’1/10 (poco lontana dal record assoluto di 17,5° del 2/10/2006 e record per la stazione DVV) e massima più bassa invece di 14,3°c il 30/10.

    Infine ancora una volta va segnalato come lo zero termico abbia raggiunto o superato i 4000 m di quota per ben 6 volte nel mese, precisamente nei giorni 8, 9, 12, 13,14 e 26 ottobre.


    A livello pluviometrico invece ho registrato un deficit di quasi il 50% con 64,2 mm contro gli attesi 123,7 (media 1982-2018), e questo nonostante sia piovuto poco o tanto per 15 gg su 31, ma spesso si è trattato di pioviggini o comunque prp di poco conto (superati solo 2 volte i 10 mm giornalieri, il 15/10 con 21,4 e il 21/10 con 16,4 mm); i temporali sono stati 3 (nei gg 1, 15 e 21/10) con 43 fulminazioni complessivamente rilevate.

    Da rimarcare infine (come sempre più spesso sta capitando negli ultimi autunni) l’assoluta mancanza di neve sui monti di Trento, quindi fino ad almeno quota 2200 m circa.
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #184
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,447
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Vediamo la parte finale di ottobre ad Udine; al suolo mancano la temperatura media e la radiazione solare del giorno 27 a causa di un guasto alla rete Osmer, guasto che è ancora presente in maniera saltuaria:

    • Media minime 9.8°C, +2.4°C dalla media 1991/2018, estremi 7.8°C/12.1°C, sesto posto su 29 tra le più calde, cinque valori sopra i dieci gradi.
    • Media medie 14.8°C, +2.8°C dalla media, estremi 10.5°C/17.1°C, quinto posto tra le più calde, sei valori sopra i quindici gradi.
    • Media massime 20.2°C, +3.1°C dalla media, estremi 13.4°C/24.5°C, secondo posto tra le più calde, due valori sotto i quindici gradi e sette sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera media 10.4°C, +0.7°C dalla media, estremi 3°C/15.1°C, tredicesimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 7503 KJ\mq, +85 dalla media, estremi 1193/11474 KJ\mq, 15° posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 7 mm in un giorno.
    • Pressione media 1006.9 hPa, +0.6 hPa dalla media 1993/2018, estremi 1003.3/1009.5 hPa, 14° posto su 27 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 10.6°C, +4.6°C dalla media 1991/2018, estremi 2.4°C/14.8°C, terzo posto su 39 tra le più calde, tre valori sotto i cinque gradi e sedici sopra i dieci.
    • Quota media ZT 3529 metri, +781 dalla media, estremi 2525/4199 metri, quarto posto tra le più alte, sei valori sotto i tremila metri e 15 sopra i 3500 (di cui un paio oltre i quattromila).

    Finale mensile piuttosto caldo sia al suolo che in quota, nonostante il raffreddamento finale; abbiamo avuto una settimana di temperature diurne ben oltre i venti gradi, in quota oltre i dieci e fin quasi i quindici (quindi quasi estate) e ZT a tratti sopra i 400 metri. Caduta pochissima pioggia.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 10.3°C, +1.4°C dalla media 1991/2018, estremi 4.5°C/15.6°C, ottavo posto su 29 tra i più caldi, un valore sotto i cinque gradi e sedici sopra i dieci (di cui uno sopra i quindici).
    • Media medie 15.1°C, +1.3°C dalla media, estremi 10.5°C/19°C, sesto posto tra i più caldi, 15 valori sopra i 15°C.
    • Media massime 20°C, +1°C dalla media, estremi 13.4°C/24.5°C, settimo posto tra i più caldi, due valori sotto i quindici gradi e 15 sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera media 9.7°C, -0.4°C dalla media, estremi 3°C/15.1°C, decimo posto tra le più basse insieme al 1991.
    • Radiazione solare media 8312 KJ\mq, -274 dalla media, estremi 1193/14517 KJ\mq, 14° posto tra i meno soleggiati.
    • Caduti 46 mm, -113.3 mm (-71.1%), quinto posto tra i più secchi; nove giorni piovosi, valore in media, dodicesimo valore più baso insieme a 1991, 1999, 2005, 2010, 2012 e 2014.
    • Pressione media 1004.7 hPa, -1.3 hPa dalla media 1993/2018, estremi 991.8/1010.7 hPa, ottavo posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8.7°C, +1.7°C dalla media 1991/2018, estremi 2.4°C/14.8°C, quarto posto tra i più caldi insieme al 2018, dieci valori sotto i cinque gradi e 22 sopra i dieci.
    • Quota media ZT 3385 metri, +481 dalla media, estremi 2075/4229 metri, terzo posto tra i più alti, 22 valori sotto i tremila metri (di cui quattro sotto i 2500) e 33 sopra i 3500 (di cui dieci oltre i quattromila).

    Ottobre è stato decisamente mite sia al suolo che in quota, nonostante la prima decade discretamente fredda; è stato simile al 2018, ossia stabile per lungo tempo, sopra la media sia al suolo che in quota e durante la terza decade si sono avute giornate decisamente tiepide (ed onestamente gradevolissime) più tipiche della parte iniziale del mese.
    Le differenze con le temperature al suolo, in quota e ZT con il 2018 sono: +0.5°C, -0.4°C, -1°C, 0°C e +302 metri.
    Come dicevo, ha piovuto poco; va detto però che a metà mese è passato un fronte che ha portato poca pioggia in pianura ma 60/70 mm sulle Prealpi.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Medie.png Decenni_medie.png

    Ottobre si è scaldato di 1.1°C dagli anni ’90, ora abbiamo mediamente quattro giorni in più con temperatura media sopra i quindici gradi; è il mese autunnale che si è scaldato meno, settembre è salito di 1.6°C (da 17.7°C a 19.3°C) e novembre di 1.4°C (da 8.2°C a 9.6°C).
    Le temperature minime sono salite di sette decimi (8.5°C, 9.1°C e 9.2°C), abbiamo perso 2-3 valori sotto i cinque gradi (da sette a cinque a quattro) e ne abbiamo uno-due in più con valori sopra i dieci (12-13 e 14).
    Temperature negative si sono verificate in otto mesi (1991, 1994, 1997, 2003, 2007, 2009, 2010 e 2012), solitamente si è trattato di uno-due valori di poco sotto lo zero; da segnalare i -2.1°C del 2003 ma soprattutto i -4.8°C (record) di fine 1997 con ben quattro minime negative.
    Le temperature massime sono salite di 1.6°C, passando da 18.1°C a 19.3°C ed infine a 19.7°C; abbiamo perso cinque valori sotto i 15 gradi (passati da sette a quattro ed infine a due) e guadagnati quattro sopra i venti (passati da nove a 14 e poi a tredici).
    Temperature pari o sopra i 25 gradi si sono verificate nel 1995, 1999, 2000, 2001, 2006, 2007, 2008, 2011, 2012, 2014, 2017 e 2018; è evidente come questo evento sia aumentato di frequenza a partire dallo scorso decennio.
    Tra questi valori, segnaliamo i 29.6°C (record) del 2011, i 28.1°C del 2001 ed i 27.2°C del 2000.

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    In questo caso la serie parte dagli anni ’80.
    Osserviamo come ottobre abbia avuto un comportamento molto simile a settembre nel corso dei decenni: ottobre si è raffreddato in maniera apprezzabile negli anni ’90, ha mantenuto a grandi linee le stesse caratteristiche medie durante lo scorso decennio ed ora si è riportato bruscamente ai livelli iniziali.
    Ottobre è un mese di transizione vero e proprio in cui possono aversi sia gli ultimi rimasugli estivi (temperature vicine o sopra i quindici gradi) ma anche i primi sbuffi invernali (isoterme sullo zero o anche sotto).
    In riferimento agli sbuffi invernali, solitamente essi si verificano nella seconda parte mensile e consistono in brevi episodi con temperature di poco inferiori allo zero; i mesi che hanno avuto un picco minimo negativo sono stati dodici (1981, 1988, 1991, 1994, 1997, 2003, 2004, 2007, 2009, 2010, 2011 e 2012) a cui aggiungiamo mesi che hanno toccato lo zero o sono andati vicinissimi ad esso (1983, 1986, 1992 e 1996).
    Tra questi, per me sono particolarmente significativi il 1994 ed il 1997: il primo è stato molto precoce (sul finire della prima decade) ed è comunque tra i valori più bassi mentre il secondo è degno di una moderata ondata invernale (esso portò minime pienamente invernali e ben negative anche in pianura).
    Notiamo anche che le isoterme negative sono scomparse dal 2013 in poi; se questo decennio ha una media di una giornata negativa al mese il merito è esclusivamente del biennio 2011-12 che ha avuto in totale 7.5 giornate sottozero (4.5 e tre).


    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Anche lo ZT ha l’andamento ad U nel corso dei decenni, con il minimo raggiunto negli anni ’90 ed una brusca risalita ai valori di partenza durante questo decennio; di conseguenza, settembre ed ottobre sono tra i mesi che sono cambiati di meno dagli anni ’80 ad oggi.
    Pure nel caso dello ZT possiamo avere picchi estivi con valori anche sopra i 4000 metri ma anche punte invernali con ZT sotto i 1500 metri e perfino sotto i mille.
    Nel caso dei picchi estivi, li abbiamo avuti praticamente ogni anno; lo ZT sopra i 4000 metri si verifica principalmente nella prima metà mensile ma può accadere sporadicamente anche verso la fine.
    I mesi che non hanno raggiunto i 4000 metri sono dieci e concentrati quasi esclusivamente negli anni ‘90: 1992, 1993, 1994, 1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2015 e 2016.
    Come dicevo sopra, ad ottobre è possibile avere lo ZT anche sotto i 1500 metri e perfino sotto i mille; lo ZT al suolo appare irraggiungibile, basti pensare che solitamente si verifica per pochi giorni perfino in pieno inverno e certe stagioni non hanno avuto neppure un valore.
    Gli ottobri che hanno avuto lo ZT sotto i 1500 metri almeno una volta sono: 1981, 1986, 1988, 1991, 1992, 1994, 1997, 2003, 2007, 2009, 2010, 2011 e 2012.
    Notiamo anche qui che dal 2013 non abbiamo avuto picchi minimi invernali; tra questi picchi segnalo il 1994 per il valore registrato e la sua grande precocità (è arrivato a fine prima decade), il record del 1997, il valore del 2003 ed i valori del biennio 2011-2012.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.png

    Le medie decennali sono di 218.2, 125.3 e 119.1 mm; in effetti la piovosità di ottobre è diminuita passando allo scorso decennio, anche escludendo il piovosissimo 1998 (alluvione nella media pianura e mese più piovoso di tutta la serie, anche considerando tutti gli altri).
    I giorni piovosi sono dieci, otto ed ancora otto; i mm caduti mediamente per giorni piovoso sono 21.8, 15.7 e 14.9.

    Infine vediamo i primi dieci mesi dell’anno:

    • Media minime 10°C, +0.6°C dalla media 1992/2018, terzo posto tra i più caldi insieme al 2015.
    • Media medie 15.5°C, +0.7°C dalla media, quinto posto tra i più caldi insieme al 2007.
    • Media massime 21.2°C, +0.6°C dalla media, settimo posto tra i più caldi insieme al 2007.
    • Escursione termica giornaliera media 11.2°C, +0.2°C dalla media, undicesimo posto tra le più alte insieme al 2000.
    • Radiazione solare media 14785 KJ\mq, +133 dalla media, tredicesimo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 958.3 mm, -253.9 (-20.9%) dalla media, quinto posto tra i più secchi; 74 giorni piovosi, -10 dalla media, nono posto tra i valori più bassi.
    • Pressione media 1003.4 hPa, -0.6 hPa dalla media 1994/2018, nono posto su 26 tra le più basse insieme al 2016.
    • Media ad 850 hPa 7.9°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, eguagliati i record del 2007 e 2018.
    • Quota media ZT 2848 metri, +182 dalla media, nuovo record positivo (battuto il 2007 di 35 metri).

    Il 2019 al momento è un anno decisamente caldo (oh che novità!!), soprattutto in quota; da una parte abbiamo avuto gennaio e soprattutto maggio freddi, dall’altra un’estate rovente come pure febbraio ed anche ottobre.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #185
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    @appassionato_meteo ottimo resoconto come sempre! è sempre interessantissimo leggere le tue statistiche e consultare i tuoi grafici!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #186
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    44
    Messaggi
    1,038
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Confronto tra la media integrale di ottobre 2019 (a sinistra) e la media integrale di ottobre 2018 (a destra) per 22 stazioni meteo dell'AM/ENAV che prendo a campione, come di consueto:
    Torino Caselle: 15,1 °C vs 14,9 °C (+0,2 rispetto allo scorso anno).
    Milano Malpensa: 15,1 °C vs 15,1 °C (0,0 °C).
    Genova Sestri Ponente: 19,2 °C vs 18,8 °C (+0,4 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 15,2 °C vs 15,7 °C (-0,5 °C).
    Verona Villafranca: 15,6 °C vs 15,7 °C (-0,1 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 15,9 °C vs 16,3 °C (-0,4 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 15,4 °C vs 16,2 °C (-0,8 °C).
    Bolzano: 15,0 °C vs 15,1 °C (-0,1 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 16,5 °C vs 16,3 °C (+0,2 °C).
    Pisa San Giusto: 17,3 °C vs 18,1 °C (-0,8 °C).
    Grosseto: 17,9 °C vs 17,8 °C (+0,1 °C).
    Ancona Falconara: 16,6 °C vs 16,6 °C (0,0 °C).
    Roma Ciampino: 18,2 °C vs 18,7 °C (-0,5 °C).
    Pescara: 16,4 °C vs 16,9 °C (-0,5 °C).
    (Stimo qui il dato della Campania, senza mettere i dati - che sarebbero del tutto inaffidabili - di una qualche stazione AM della regione: circa +0,4 °C, quest'anno, rispetto all'ottobre dell'anno scorso).
    Bari Palese: 18,4 °C vs 18,2 °C (+0,2 °C).
    Lecce Galatina: 19,1 °C vs 18,5 °C (+0,6 °C).
    Lamezia Terme: 19,5 °C vs 19,1 °C (+0,4 °C).
    Trapani Birgi: 21,2 °C vs 20,3 °C (+0,9 °C).
    Catania Fontanarossa: 21,1 °C vs 20,0 °C (+1,1 °C).
    Cagliari Elmas: 20,3 °C vs 19,4 °C (+0,9 °C).
    Alghero Fertilia: 19,5 °C vs 19,4 °C (+0,1 °C).

    Totale della differenza nazionale tra ottobre 2019 e ottobre 2018: +0,08 °C. Ottobre 2018 ha chiuso a +1,3 °C sulla 1981-2010 (stando ai dati omogeneizzati dell'ente che io ritengo più affidabile in assoluto in questo ambito, ovvero Berkeley Earth), quindi ad un calcolo grezzo si potrebbe dire che ottobre 2019 abbia chiuso a circa +1,4 °C da quella trentennale. Ma va detta una cosa: l'anno scorso ottobre ebbe anomalie a decrescere verso le quote medio-alte, tanto che i dati in bassa troposfera risultavano assai inferiori, in termini di anomalia positiva, rispetto a quelli in bassa quota. Facendola breve (potrei stare a raccontare di quanto avevo sovrastimato ottobre 2018 calcolandolo con il differenziale con il caldo soprattutto a quote medio-alte ottobre dell'anno precedente, ma non sto ad approfondire, altrimenti sarei prolisso per nulla), dato che nel mio campione di stazioni AM/ENAV le quote medio-alte sono purtroppo molto sottorappresentate (non ho nemmeno potuto usare la montana Dobbiaco, dato che quest'anno in molti casi non è funzionata bene), ed essendo che la differenza tra l'ottobre appena concluso e quello dell'anno scorso è stata ben maggiore dalle quote collinari in su che alle quote pianeggianti, almeno (e sottolineo "almeno") un decimo in più (rispetto al dato ufficiale dell'ottobre 2018 che sì, tiene conto anche - "democraticamente" - delle stazioni meteo collinari e montane) alla stima "grezza" di +1,4 °C per l'ottobre 2019 bisogna considerarlo.

    In soldoni, ritengo che ottobre 2019 abbia chiuso sul territorio nazionale a circa +1,5 °C sulla 1981-2010. Questo fa di lui, probabilmente, il terzo mese di ottobre più caldo in Italia dal 1900 ad oggi, ex aequo con il 2014. L'ottobre 2001, con +2,2 °C sulla 1981-2010, gli resta davanti senza ombra di dubbio. L'ottobre 2004 al secondo posto, con un +1,6 °C nazionale, dovrebbe - anche se di poco - stargli davanti pure lui. Ecco la top ten degli ottobre più caldi in Italia dal 1900 ad oggi, che ça va sans dire, già deve essere aggiornata rispetto a quella che stilai poco dopo l'apertura di questo thread:

    1) 2001 (+2,2 °C sulla 1981-2010).
    2) 2004 (+1,6 °C).
    3) 2014 e 2019 (+1,5 °C).
    5) 2013 (+1,4 °C).
    6) 2006 (tra +1,3 °C e +1,4 °C).
    7) 2018 (+1,3 °C).
    8) 1990 (tra +1,2 °C e +1,3 °C... oohh, finalmente all'ottavo posto troviamo un esponente del secolo scorso, eureka).
    9) 1966 (+1,1 °C).
    10) 1987 e 1988 (+1,0 °C).

    Che gran lavoro, complimenti! Sul progressivo annuale sai a che punto siamo?
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  7. #187
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Che gran lavoro, complimenti! Sul progressivo annuale sai a che punto siamo?
    grazie! i mesi del 2019 sulla 1981-2010 su scala nazionale hanno avuto all'incirca i seguenti scarti:
    gennaio -1,1 °C
    febbraio +1,5 °C
    marzo +1,4 °C
    aprile +0,6 °C
    maggio -2,3 °C
    giugno +2,7 °C
    luglio +1,25 °C circa
    agosto +1,3 °C
    settembre +1,2 °C
    ottobre +1,5 °C.

    Quindi per ora, sempre stando ai miei calcoli (in realtà i dati del primo semestre dell'anno sono quelli di Berkeley Earth e sono praticamente identici a quelli che mi ero calcolato io), siamo a +0,80/+0,81 °C sopra la 1981-2010. Se mantenessimo fino a fine anno l'anomalia accumulata fino ad ora, il 2019 chiuderebbe come quarta annata più calda di sempre in Italia, dietro alla 2018 (prima), alla 2015 (seconda) e alla 2014 (terza ma vicinissima al secondo posto). L'anno 2016, anche se veramente di un soffio, verrebbe in tal caso relegato al quinto posto.

    In ogni caso i due mesi a venire (compreso appunto il novembre appena iniziato) potranno muovere l'anomalia dal valore sinora accumulato (tra l'altro, con questo inizio di novembre che si prospetta tutto tranne che "da caldazza", per il mese in corso non mi aspetto scarti positivi elevati - magari non ce ne saranno affatto, ma questo lo vedremo poi).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #188
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,369
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    [...]
    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    @appassionato_meteo ottimo resoconto come sempre! è sempre interessantissimo leggere le tue statistiche e consultare i tuoi grafici!
    Mi associo ai complimenti per @appassionato_meteo

    Sarei curioso di sapere se ha un dato anche circa le temperature a 500 hPa, perchè qui a Brindisi questo mese di Ottobre ha stabilito un record assoluto su tutti i precedenti soprattutto a quella quota. Segno che ha fatto più caldo alle medio-alte quote che al suolo, crescente man mano che si aumentava di altitudine.

  9. #189
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Terza decade di Ottobre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):

    TMax media: 22 °C
    Tmin media: 10,9 °C


    Anomalia temperature massime: +7,5 °C circa
    Anomalia temperature minime: +3 °C circa
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  10. #190
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,262
    Menzionato
    435 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2019: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    grazie! i mesi del 2019 sulla 1981-2010 su scala nazionale hanno avuto all'incirca i seguenti scarti:
    gennaio -1,1 °C
    febbraio +1,5 °C
    marzo +1,4 °C
    aprile +0,6 °C
    maggio -2,3 °C
    giugno +2,7 °C
    luglio +1,25 °C circa
    agosto +1,3 °C
    settembre +1,2 °C
    ottobre +1,5 °C.

    Quindi per ora, sempre stando ai miei calcoli (in realtà i dati del primo semestre dell'anno sono quelli di Berkeley Earth e sono praticamente identici a quelli che mi ero calcolato io), siamo a +0,80/+0,81 °C sopra la 1981-2010. Se mantenessimo fino a fine anno l'anomalia accumulata fino ad ora, il 2019 chiuderebbe come quarta annata più calda di sempre in Italia, dietro alla 2018 (prima), alla 2015 (seconda) e alla 2014 (terza ma vicinissima al secondo posto). L'anno 2016, anche se veramente di un soffio, verrebbe in tal caso relegato al quinto posto.

    In ogni caso i due mesi a venire (compreso appunto il novembre appena iniziato) potranno muovere l'anomalia dal valore sinora accumulato (tra l'altro, con questo inizio di novembre che si prospetta tutto tranne che "da caldazza", per il mese in corso non mi aspetto scarti positivi elevati - magari non ce ne saranno affatto, ma questo lo vedremo poi).
    il tutto sostanzialmente grazie a maggio, non avesse fatto quel maggio assurdo per il periodo climatico sarebbe da podio con margine
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •