A Ferrara prima decade di Novembre che chiude a +1,5 dalla 1971/00 e a +0,3 dalla 1996/2015, con una media di 8,9/14,8°C.
Avatar: Bei tempi che non torneranno più.
A Falcone la prima decade chiude a -0.4°C rispetto alla mia media ricavata da quando registro dati (2010).
Nonostante un'avvio abbastanza caldo con temperature che hanno toccato i 27 gradi, gli ultimi giorni hanno visto un calo con una minima registrata giorno 10 di +11.5°C che eguaglia il record di temperatura minima assoluta più bassa per quanto riguarda la prima decade novembrina.
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +27.6°C il 10/07/2019
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +44.3°C il 30/06/2017
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 44.5 mm il 09/10/2011
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Se applichiamo per analogia la stessa differenza tra 1971/00 e 1981/10 che c'è per la stazione di Verona Villafranca (climaticamente non troppo dissimile dalla mia zona), l'anomalia sulla 1981/10 di questa prima decade sarebbe +0,8non so quanto possa essere valido come metodo, è una stima molto stimata diciamo
![]()
Avatar: Bei tempi che non torneranno più.
Qui prima decade a -0.3° dalla media '94-'18 e con ben 150mm di pioggia e fa che sia tra le decadi più piovose in assoluto. Ottimo autunno che prosegue bene in questa zona![]()
Prima decade chiusa a +2.8°C sulla mensile 61-90. Pioggia 75 mm, già sopramedia di 12 mm sulla mensile. Vedendo i modelli sarebbe già buono chiudere il mese a 150 mm, ma temo saranno di più.
Neve inverno 2013: 45 cm. Neve inverno 2014: 0 cm. Neve inverno 2015: 5 cm. Neve inverno 2016: 2 cm. Neve inverno 2017: 0 cm. Neve inverno 2018: 17 cm. Neve inverno 2019: 1 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Qui a Trento Sud la prima decade si è chiusa con una media integrale di 8,6°c, ancora sopra la media dell'intero mese di novembre (7.5° la recente 2008-2018 e 6.3°c la 1983-2005) ma in rapido calo dagli iniziali 11.6°, in pratica la media è calata di 3 gradi esatti in 10 gg e oltretutto sta ancora nettamente scendendo; i primi 4 gg della decade hanno visto medie giornaliere in doppia cifra, ma gli ultimi 3 sono risultati sotto la media mensile (rispettivamente dal giorno 8 al 10 m.g. di 5.7°, 7.0° e 5.2°c, e oggi primo giorno della 2^ decade la m.g. sarà quasi certamente ancora più bassa visti gli estremi di 0.9°/6.1° e gli attuali 4°c. Gli estremi del periodo sono stati di 1.2°c (ieri 10/11) e 15.5°c (il giorno 4/11), la minima più alta 10.1°c il giorno 1 e la max finora più bassa 7.4°c l'8/11 (già superata a livello mensile dai 6.1°c di oggi).
A livello pluviometrico è piovuto per 8 gg consecutivi su 10 (in pratica non è piovuto solo l'1 e il 10/11) per un cumulato di 123,2 mm, raggiungendo quasi la media di tutto il mese che per il periodo 1982-2018 è di 124,1 mm; fra l'altro col progressivo annuale di 1064,2 mm raggiunto alla fine della 1^ decade manca solo 1 mm anche per il raggiungimento della media annua, che sarebbe di 1065,3 mm (valore peraltro già superato oggi grazie agli ulteriori 3.6 mm caduti finora). E date le prospettive a breve/medio termine non è difficile ipotizzare che il mese possa chiudere con un notevole sopramedia pluviometrico, staremo a vedere di quanto alla fine.
Saluti a tutti, Flavio
Vediamo com’è partito novembre ad Udine:
- Media minime 8.1°C, +1.5°C dalla media 1991/2018, estremi 3.5°C/11.8°C, undicesimo posto su 29 tra le più calde insieme al 1992 e 1999, un valore sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
- Media medie 11.2°C, +0.2°C dalla media, estremi 8.6°C/15°C, 14° posto tra le più calde, quattro valori sotto i dieci gradi.
- Media massime 14.8°C, -0.8°C dalla media, estremi 11.7°C/19°C, nono posto tra le più fredde, quattro valori sotto i quindici gradi.
- Escursione termica giornaliera media 6.7°C, -2.4°C dalla media, estremi 2.3°C/11.5°C, quarto posto tra le più basse.
- Radiazione solare media 4934 KJ\mq, -716 dalla media, estremi 517/10383 KJ\mq, decimo posto tra le meno soleggiate
- Caduti ben 103.3 mm in sette giorni.
- Pressione media 992.8 hPa, -12 hPa dalla media 1993/2018, estremi 982.9/1005.3 hPa, nuovo record negativo su 27 (battuto il 2009 di 0.8 hPa).
- Media ad 850 hPa 5°C, -0.1°C dalla media 1991/2018, estremi 0.2°C/10.2°C, 19° posto su 39 tra le più fredde, dieci valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
- Quota media ZT 2203 metri, -302 dalla media, estremi 1441/2804 metri, ottavo posto tra le più basse, otto valori sotto i duemila metri (di cui uno sotto i 1500) e sei sopra i 2500.
Come prevedibile, inizio mese piovosissimo con minime più alte, massime più basse delle rispettive medie e poca escursione termica; la temperatura media al suolo ed in quota è vicinissima alle medie di riferimento.
ZT termico discretamente basso e pressione molto bassa (nuovo record decadale).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Un sospiro di sollievo finalmente per queste terre martoriate dalla siccità. Autunno che ora è a quota 100 mm caduti. Ne mancano 90 mm per pareggiare il conto con la media, poi vi prometto che mi lamenterò solo per la futura NAO---
P.S. Il gatto ha portato bene
Avatar: Io che prendo a morsi l'hp ad est
Altra giornata spiccatamente autunnale a Ferrara, sebbene un po' più mite rispetto a quella (sostanzialmente in perfetta norma) di ieri. Pioggia a tratti intensa tra le 9 e l'ora di pranzo, 11.2 mm cumulati finora da mezzanotte +5.1 mm di ieri.
Minima 9,4 e massima 11,3 per ora.
Tutti i LAM caricano bene per la serata odierna, vediamo che combina il minimo in risalita.![]()
Avatar: Bei tempi che non torneranno più.
Segnalibri