Si, l’ho scritto io per primo che senza calcoli preferirei non parlare.
Peró al netto di tutti i fattori quali microclimi, venti, configurazioni sinottiche, temporali casuali, e considerando solo le ore di luce, il mio discorso funziona. È la presenza di tutte quelle altre variabili che tende a modificare e addirittura contraddire quanto scrivevo.
L’atmosfera dopotutto è una delle massime espressioni del caos.
Prosegue il mese in modo estremamente piovoso, siamo al 18 di Novembre e siamo già a
200/270 mm sulla costa
220/350 mm nella medio/bassa pianura
400/550 mm tra alta pianura e pedemontana
Ben over 600/700 mm nelle Prealpi come un picco di 1000 m a Tolmezzo (qui già stracciato il record mensile di 200 mm)
400/600 mm nella fascia alpina
E' continuo susseguirsi di fronti e convergenze con rovesci monsonici e temporali con una costanza come non si vedeva da anni
Alcune stazioni sopratutto nella bassa pianura e costa son a un passo dal Record di piovosità per Novembre (come ad es. Trieste con 263 mm vs 278 mm nel 2000)
Fra l'altro il fronte che già da qualche ora sta incominciando a bagnare il NE, domani attiverà, per l'ennesima volta insidiose convergenze questa volta tra Scirocco e vento da Est, con probabili over 80/100 mm locali (anche tra bassa e costa)
A Portogruaro, con le piogge di stasera (in corso), siamo a 302 mm (Record 336 mm 2014, media 128 mm)
Rivignano 275 mm (record 297 mm 2000, media 121 mm)
Mese a dir poco folle, potremmo chiudere il mese distaccando i precedenti record non di poco, e comunque almeno nella top 5 dei mesi più piovosi di sempre (Per Rivignano dati dal 1960)
Ci aggiorneremo a fine mese per i dati precisi
Lato termico che fino a qualche giorno fa era vicino alla normalità, ora sopratutto con la terza decade si partirà per la tangente
a ieri 11.5°C, +1.5°C [dalla media 90/18 I+II dec.]
Ultima modifica di lanfur; 18/11/2019 alle 23:45
questo novembre che risulterà sicuramente storico lato pluvio/nivometrico per molte località del NI e del lato tirrenico sorprende anche termicamente, grazie a massime piuttosto basse in grado di compensare il segno più delle minime, spesso anche di poco, ma è sufficiente a far prevalere il "blu" sul grafico:
come dicevo nell'altro TD, questo novembre al NI vuole comportarsi proprio come maggio: il mese di "intervallo" dalla stabilità e dal caldo.
Si vis pacem, para bellum.
A Trieste si fa la storia non per novembre, ma per tutto l'anno. Mancano 14mm al mese più piovoso di sempre dal 1994![]()
al giro di BOA del 15 novembre qui in BRIANZA
tmx +11.4c
tmn +5.8c
t avg +8.5c
pioggia 153mm
tutto sommato in media termica....ma molto piovoso
Sì, i valori sono grosso modo quelli elencati dal ragazzo i Ronco![]()
anche adesso piove, ben di più di quanto stimato dal radar, e lo farà fino a domattina. Quantitativi davvero elevati un po' dappertutto fino ad oggi, in attesa di una ramata piuttosto democratica come quella di sabato. Più sarà bassa la QN e meno danni farà in giro.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri