Pagina 39 di 40 PrimaPrima ... 2937383940 UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 399
  1. #381
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Novembre 2019 ha chiuso a +1.75°C sulla 61-90. Massime e minime praticamente con la stessa anomalia, rispettivamente +1.7°C e +1.8°C. Pioggia accumulata pari a 209 mm, sopramedia di 146 mm (+330%).
    Solo una brinata dovuta all'unica mattinata serena il giorno 14 con minima di 0.4°C. Massima assoluta il giorno 4 con 18.4°C.
    Pluviometro non scattato solo in 5 giorni, giorno più piovoso il giorno 3 con 32 mm.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

  2. #382
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Terza decade di Novembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):

    TMax media: 13,9 °C
    Tmin media: 7 °C

    Anomalia temperature massime: +3 °C
    Anomalia temperature minime: +2 °C
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  3. #383
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Dati del mese di Novembre ( Campobasso - alt. 640 m circa ):

    TMax media: 14,5 °C
    Tmin media: 7,7 °C
    Tmedia: 11,1 °C ( media matematica )

    TMax: 18,7 °C ( 2 Novembre )
    Tmin: 4,3 °C ( 21 Novembre )

    TMax più bassa: 11,1 °C ( 9 Novembre )
    Tmin più alta: 13,6 °C ( 5 Novembre )

    Giorno con maggiore escursione termica: 23 Novembre / 10,1 °C ----- Estremi: 15,7 / 5,6
    Giorno con minore escursione termica: 1 Novembre / 1,2 °C ----- Estremi: 12,6 / 11,4

    Giorni con precipitazioni >= 1 mm: 12
    Giorni con precipitazioni > 0,1 mm: 17

    Precipitazioni: 166,5 mm


    Anomalia temperature massime: +2 °C
    Anomalia temperature minime: +3,5 °C
    Anomalia temperature medie: +2 °C

    Caduto il 75% di pioggia in più rispetto alla media, di circa 95 mm
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  4. #384
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,338
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vediamo il finale di novembre ad Udine:

    • Media minime 6.5°C, +3.5°C dalla media 1991/2018, estremi 2.6°C/10.1°C, sesto posto su 29 tra le più calde, quattro valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Media medie 10.5°C, +3.5°C dalla media, estremi 7.8°C/13.5°Cm sesto posto tra le più calde, tre valori sotto i dieci gradi.
    • Media massime 13.9°C, +2.6°C dalla media, estremi 11.3°C/19.6°C (nuovo record, battuti i 18.7°C del 27/11/2002), due valori sopra i quindici gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 7.4°C, -0.9°C dalla media, estremi 1.8°C/14.4°C, tredicesimo posto tra le più basse insieme al 2010.
    • Radiazione solare media 3064 KJ\mq, -1254 dalla media, estremi 772/7260 KJ\mq, sesto posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 22.6 mm in tre giorni.
    • Pressione media 997.5 hPa, -7.3 hPa dalla media 1993/2018, estremi 991.4/1006.5 hPa, quarto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 4.3°C, +2.5°C dalla media 1991/2018, estremi 0.8°C/8.6°C, decimo posto su 39 tra le più calde, sette valori sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2191 metri, +248 dalla media, estremi 1611/2915 metri, 14° posto tra le più calde, sette valori sotto i duemila metri e quattro sopra i 2500.


    Finale mensile decisamente mite, sia al suolo che in quota; la pioggia incessante delle prime due decadi ha mollato la presa, ma è rimasta la mitezza perché non abbiamo avuto irruzioni fredde a cambiare l’aria in maniera decisa.
    Abbiamo stabilito il nuovo record di massima per l’ultima parte mensile.


    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 7.4°C, +2.8°C dalla media 1991/2018, estremi 2.6°C/11.8°C, secondo posto su 29 tra i più caldi, sette valori sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci.
    • Media medie 10.8°C, +1.9°C dalla media, estremi 7.8°C/15°C, terzo posto tra i più caldi, undici valori sotto i dieci gradi ed uno sopra i quindici.
    • Media massime 14°C, +0.6°C dalla media, estremi 10.8°C/19.6°C, undicesimo posto tra i più caldi, nove valori sopra i quindici gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 6.6°C, -2.1°C dalla media, estremi 1.8°C/14.4°C, terzo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 3904 KJ\mq, -1100 dalla media, estremi 517/10383 KJ\mq, terzo posto tra i meno soleggiati.
    • Caduti 439.9 mm, +276.2 mm (+168.7%) dalla media, nuovo record (battuto il 2000 di 41.3 mm); 19 giorni piovosi, +10 dalla media, nuovo record (battuto il 2010 di quattro giornate)
    • Pressione media 995.5 hPa, -9.5 hPa dalla media 1993/2018, estremi 982.9/1006.5 hPa, nuovo record negativo (battuto il 2010 di 0.8 hPa).
    • Media ad 850 hPa 4.2°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, estremi 0.2°C/10.2°C, undicesimo posto tra i più caldi insieme al 2018, 40 valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2125 metri, -83 dalla media, estremi 1441/2915 metri, 19° posto tra le più basse, 23 valori sotto i duemila metri (di cui uno sotto i 1500) e dieci sopra i 2500.



    Come accaduto in quasi tutta l’Italia, novembre è stato un mese estremamente piovoso e nevoso alle quote medie-alte delle Alpi; questo mese è da record nella sua classifica ed è al terzo posto assoluto su 345 mesi totali.
    Segue l’ottobre 1998 (540 mm), il gennaio 2014 (462.6 mm) e precede l’ottobre 1993 (421.2 mm); il grosso della pioggia è caduta nella parte centrale del mese (314 mm).
    I giorni piovosi sono stati ben 19: questo dato colloca il mese al secondo posto assoluto dietro al maggio 2013 (venti) ed insieme all’ottobre 1992.
    Fortunatamente non ci sono state alluvioni e neppure piene importanti, ma ci sono stati ugualmente danni e disagi (nulla a che vedere con fine ottobre 2018).
    Dato che il mese è stato molto piovoso, non abbiamo avuto scaldate imponenti ma neppure irruzioni fredde (non siamo scesi sottozero ad 850 hPa, ovviamente neppure in pianura); ne è risultato un mese decisamente caldo come temperature minime e medie, con poca escursione termica e soleggiamento.
    L’anomalia si riduce ad 850 hPa e si azzera per lo ZT, più per la mancanza di scaldate importanti che per altro; pressione atmosferica molto bassa, come pure i geopotenziali a 500 hPa.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Allegato 515431 Allegato 515432

    Novembre si è scaldato in maniera tangibile in questi trent’anni: la sua media è salita di 1.5°C, abbiamo perso sei giornate con media inferiore a dieci gradi (passate da 21 a 17 ed infine a 15) e guadagnate altrettante con media in doppia cifra (passate da nove e tredici ed a 15).
    Sono diminuite anche le giornate con media sotto i cinque gradi, passate da sei a cinque ed infine a tre.
    Le temperature minime sono aumentate di 1.5°C, passando da 4°C a 4.8°C ed ora sono a 5.5°C; le minime negative sono passate da sette a cinque ed infine a quattro.
    I valori oltre i cinque gradi sono passati da dodici a quindici ed infine a sedici; la frequenza di quelli in doppia cifra è rimasta simile (quattro-cinque).
    Le minime negative si sono verificate in quasi tutti i mesi, tranne che nel 2000, 2003, 2009, 2012, 2014 e 2019; quelle pari o sotto i -5°C si sono avute nel 1995, 1997, 1998, 2007 e 2008.
    Le temperature massime sono aumentate di 1.8°C, passando da 12.4°C a 13.6°C ed infine a 14.2°C; i valori sotto i dieci gradi (quindi tipicamente invernali) sono passati da sei a quattro ed infine a tre, quelli sopra i quindici sono passati da sette a nove ed infine a dodici.
    Valori pari o sotto i cinque gradi si sono avuti nel 1993 (record con soli 0.8°C!), 1996, 1998, 1999, 2005, 2008 e 2010; abbiamo superato i venti nel 1992, 1999, 2001, 2003, 2004 (record con addirittura 26.6°C!), 2005, 2008, 2014, 2015 e 2018.
    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Allegato 515429 Allegato 515430

    Anche ad 850 hPa si osserva un vistoso cambiamento: il mese si è scaldato di 1.5°C dagli anni’80 (+1.7°C dal decennio successivo) con un incremento più alto in questo decennio perché esso è stato preso in pieno dal cambiamento.
    Abbiamo perso 3-4 giornate con temperature negative e ne abbiamo guadagnate 4–5 con temperature oltre i cinque gradi; osserviamo come le temperature negative siano quasi scontate, non sono arrivate solo nel 1984, 1994, 2009, 2014 e 2019.
    Si è trattato perlopiù di valori di qualche grado sottozero, ma in passato abbiamo avuto perfino ondate fredde pienamente invernali raggiungendo valori sotto i -5°C ed avvicinando addirittura i -10°C; gli esempi più eclatanti sono il 1983, 1985, 1988, 1993, 1998 e 2013.
    Inoltre, dal 2008 in poi le temperature negative sono diminuite e si sono concentrate nella parte finale del mese.
    Adesso metto lo ZT:

    Allegato 515427 Allegato 515428

    L’evoluzione di novembre nel corso dei decenni è molto simile a quella della temperatura ad 850 hPa: la media decennale ha raggiunto il minimo negli anni ’90, poi si è riportata al valore degli anni ’80 ed ora è salita bruscamente di 210 metri.
    L’incremento totale dagli anni ’80 è stato di 230 metri e quello dagli anni ’90 di ben 365.
    Pure in questo caso sono diminuite le giornate con valori invernali (sotto i 1500 metri), esse sono passate da 7-8 a quattro e quelle con ZT sopra i 2500 metri sono passate da 8-11 a 14; in effetti sono diminuiti gli episodi tardo autunnali/invernali a favore di sciroccate con ZT elevato o dell’alta pressione subtropicale con clima mite ad alta quota.
    Vediamo anche che in questo mese si può avere lo ZT anche sotto i 500 metri (quindi compatibile con la neve fino in pianura) e che occasionalmente è stato perfino a livello del suolo; quest’ultimo fatto è poco frequente perfino in pieno inverno, per cui se dovesse arrivare a novembre acquisterebbe ancora più valore.
    Ora la pioggia:

    Allegato 515426


    Le medie decennali sono 162.8 mm (9 giorni piovosi), 148 mm (9) e 212.9 (10); pertanto non emerge una tendenza chiara nel corso dei decenni.
    Questo è il più piovoso in assoluto, con cinque mesi oltre la media e due molto secchi (2011 e 2015).
    I mm per giorno piovoso sono passati da 18.1, 16.4 e 21.3.

    Infine vediamo i primi undici mesi dell’anno:

    • Media minime 9.8°C, +0.8°C dalla media 1992/2018, terzo posto su 28 tra i più caldi.
    • Media medie 15.1°C, +0.8°C dalla media, terzo posto tra i più caldi insieme al 2009.
    • Media massime 20.6°C, +0.8°C dalla media, sesto posto tra i più caldi insieme a 2009 e 2014.
    • Escursione termica giornaliera media 10.8°C, perfettamente in media, dodicesimo posto tra le più alte insieme al 1998.
    • Radiazione solare media 13895 KJ\mq, +110 dalla media, tredicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 1398.2 mm, +16.1 mm (+1.2%) dalla media, 14° posto tra i più piovosi; 93 giorni piovosi, perfettamente in media, 14° posto tra i valori più alti insieme a 1999 e 2000.
    • Pressione media 1002.6 hPa, -1.5 hPa dalla media 1994/2018, sesto posto su 26 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 7.6°C, +0.9°C dalla media 1991/2018, eguagliato il record del 2011 e 2018.
    • Quota media ZT 2783 metri, +159 dalla media, nuova media record (battuto il 2011 di nove metri).


    Il 2019 si conferma un anno molto caldo sia al suolo che in quota; direi che ormai il risultato è acquisito.
    Da una parte abbiamo avuto un maggio molto fresco (e piovoso) ed un gennaio discretamente freddo, dall’altra febbraio, l’estate, ottobre e novembre sono stati decisamente caldi; pioggia nella media, ma grazie soprattutto a maggio e novembre (in due hanno accumulato 742.6 mm e 35 giorni di pioggia).
    Come al solito, resoconto appassionante come il tuo nick, e coinvolgente

  5. #385
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/10/19
    Località
    Ronco Briantino (MB)
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Buongiorno

    Ecco a Ronco B i dati finali di Novembre 2019

    ecco i dati definitivi di NOVEMBRE 2019

    Tmx +11.1c (-1.2c vs 04-19) (+0.4 vs 71-00 Linate)
    Tmn +6.0c (+1.3c vs 04-19) (+2.3c vs 71-00 Linate)
    Tavg +8.4c (+0.4c va 04-19) (+1.3c vs 71-00 Linate)
    Pioggia 302mm (+180mm vs 71-00)

    Mese piovosissimo....nulla piú da aggiugnere

  6. #386
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,865
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Roncade Arpav
    Pluviometria 263,2 mm, il novembre più piovoso dal 1992, il 4° mese più piovoso dal 1992.
    E' il secondo mese più piovoso dell'anno dopo l'inarrivabile maggio e, insieme con aprile, sono ben 3 i mesi oltre i 200 mm. Se dicembre, fa il dicembre, dovrebbe rimanere imbattuto il record di 4 mesi over 200 del 2014 (con novembre a 190 mm).
    E molto probabilmente il 2019 si attesterÃ* al 2° posto tra gli anni più piovosi dal 1992. Si nota un trend di aumento pluviometrico per mm totali annui e per mesi con cumulati maggiori. dal 92 al 2006 solo un mese >200, dal 2007 al 2019 13, in particolare 11 dal 2013 ad oggi.


    dal punto di vista termico
    media 10,4°C, +2,2 dalla media 92/18, il 4° più caldo
    media delle minime 7,2°C, +3 dalla media, il 3° più caldo
    minima assoluta +1,5°C, record dal 1992, solo due volte novembre non aveva fatto minime negative: nel 1994 con 1,4°C e 2014 con 0,5°C
    massima minima +12°C, può fare di peggio
    media delle massime 13,9°C, +0,7 dalla media
    massima più bassa 10,2°C a sfiorare di un decimo il record assoluto del 2006
    massima assoluta 20,7°C, può fare di peggio

    mese caldo e piovoso, forse dico un'ovvietÃ*.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #387
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    32
    Messaggi
    7,086
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    in piemonte novembre chiude come il secondo più piovoso dopo il 2014 con 327 mm medi sul territorio regionale !!
    chiude praticamente in media a livello regionale con +0.5°C.

    grazie ai cieli coperti pressochè costanti di ottobre e novembre e il settembre mediamente caldo il trimestre autunnale (sett-ott-nov) chiude invece in deciso sopramedia,
    precisamente si piazza al 6° posto sulla serie storica Arpa con + 1.77°C sui 3 mesi sempre a livello regionale
    folle sui 3 mesi l'anomalia precipitazioni che posiziona l'autunno 2019 al 4° posto con 600mm su una media di 300

  8. #388
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,439
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come al solito, resoconto appassionante come il tuo nick, e coinvolgente
    Addirittura coinvolgente ed appassionante!
    Grazie infinite, non so più come ringraziarti!
    Mi fa piacere che il tutto venga apprezzato; certo che anche i tuoi post sono di ottima fattura!!
    Avanti così!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #389
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    il novembre appena conclusosi è stato più eccezionale (in buona parte del Paese) per l'aspetto pluviometrico che per quello termico, tuttavia anche l'anomalia termica è stata ragguardevole; calcolarla in questo caso è particolarmente difficile, perchè fare un raffronto con i dati omogeneizzati dello scorso anno è difficoltoso: prendo per buono un +1,5 °C sulla 1981-2010 del novembre dell'anno scorso come media tra i valori elaborati da enti diversi, ma lo sbarellamento rispetto a questo "valore guida" è notevole in alcuni dataset (ma perchè una simile discrepanza sul novembre 2018, quando invece sugli altri mesi sono sempre tutti concordi? mistero).

    differenza tra la media integrale del novembre 2019 e quella del novembre 2018 in 22 stazioni meteo sparse per l'Italia:
    Torino Caselle: 8,2 °C vs 9,2 °C (-1,0 °C).
    Milano Malpensa: 8,5 °C vs 9,3 °C (-0,8 °C).
    Genova Sestri Ponente: 12,6 °C vs 13,4 °C (-0,8 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 9,2 °C vs 9,8 °C (-0,6 °C).
    Verona Villafranca: 10,1 °C vs 10,5 °C (-0,4 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 11,1 °C vs 11,2 °C (-0,1 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 11,7 °C vs 11,4 °C (+0,3 °C).
    Dobbiaco: 2,9 °C vs 4,0 °C (-1,1 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 10,2 °C vs 10,6 °C (-0,4 °C).
    Pisa San Giusto: 13,1 °C vs 12,9 °C (+0,2 °C).
    Grosseto: 13,0 °C vs 12,7 °C (+0,3 °C).
    Ancona Falconara: 13,2 °C vs 11,8 °C (+1,4 °C).
    Roma Ciampino: 14,0 °C vs 13,6 °C (+0,4 °C).
    L'Aquila: 8,8 °C vs 7,7 °C (+1,1 °C).
    Grazzanise (che l'anno scorso sovrastimava agli stessi livelli di quest'anno, quindi il confronto resta valido): 14,4 °C vs 14,1 °C (+0,3 °C).
    Bari Palese: 15,9 °C vs 13,6 °C (+2,3 °C).
    Lecce Galatina: 15,7 °C vs 15,0 °C (+0,7 °C).
    Lamezia Terme: 15,6 °C vs 15,6 °C (0,0 °C).
    Trapani Birgi: 16,8 °C vs 16,2 °C (+0,6 °C).
    Catania Fontanarossa: 15,5 °C vs 16,1 °C (-0,6 °C).
    Cagliari Elmas: 14,6 °C vs 14,7 °C (-0,1 °C).
    Alghero Fertilia: 14,6 °C vs 14,4 °C (+0,2 °C).

    Differenza complessiva tra novembre 2019 e novembre 2018 nelle stazioni di cui sopra: +0,09 °C. Considerando il valore guida per il novembre dello scorso anno, con +1,5 °C sulla 1981-2010, quello di quest'anno dovrebbe aver chiuso a circa +1,6 °C sulla 1981-2010 sul quadro nazionale. Mi permetto però di correggere al ribasso questo valore, dato che a me pare che, specialmente per quanto riguarda il Centro-Nord Italia, la differenza tra le quote basse e quelle medio-alte (poco rappresentate nel mio campionamento) è stato maggiore che nello scorso anno. Se a ciò aggiungiamo il fatto che nel mio calcolo vengono messe a raffronto le medie integrali delle due mensilità omologhe, mentre molti enti (CNR, Berkeley Earth, eccetera) utilizzano - per comodità e per gestire una mole meno grande di dati - l'anomalia grezza, cioè la media tra l'anomalia nelle massime e quella nelle minime, il valore dovrebbe ulteriormente scendere, dato che la media grezza si avvicina a quella integrale, specie nelle zone interne/continentalizzate, in un mese a basso irraggiamento come novembre, se il tempo atmosferico che prevale è nuvoloso/coperto (anche l'anno scorso novembre ebbe una buona piovosità, ma penso che la copertura nuvolosa di quest'anno abbia superato quella del mese omologo del 2018), mentre è più bassa di quella grezza nel caso in cui il cielo sia solo mediamente nuvoloso nell'arco del mese. Il ragionamento è un po' contorto, ma spero di essermi più o meno fatto capire.

    I due fattori che ho citato (montagna meno anomala della pianura e sovrastima dovuta al considerare le medie integrali), nell'insieme, concorrono ad abbassare il valore ricavato inizialmente per novembre 2019, quindi, secondo me, di circa 0,15 °C. La stima per il novembre appena concluso per l'Italia, pertanto, secondo me si aggira più realisticamente attorno ai +1,45 °C sulla 1981-2010. Va detto che, se quasi sempre con questi miei calcoli ho sbagliato di pochissimo nell'elaborare il dato (poi i vari enti me lo hanno sempre confermato), stavolta il margine d'errore per il mio calcolo è, "a naso", più ampio. Mi aspetto uno sbarellamento anche di 0,25 °C, sia al rialzo che al ribasso, rispetto al risultato dei miei calcoli. Tanto per intenderci, se il CNR (tra gli altri) esprimesse un valore di "appena" +1,2 °C sulla 1981-2010 per novembre 2019, oppure esprimesse addirittura +1,7 °C sulla stessa trentennale, io non mi stupirei affatto. Il calcolo per la mensilità appena conclusa, come dicevo, si è rivelato complicato a livello metodologico, quindi mi affiderei maggiormente ai dati del CNR che ai miei.

    In ogni caso il +1,45 °C sulla 1981-2010, puramente indicativo, se venisse confermato, significherebbe l'ottavo novembre più caldo in Italia dal 1900 ad oggi: primo posto che resta del 1926, con +2,8 °C sulla 1981-2010 (usando la media integrale probabilmente il valore scenderebbe un po', perchè fu un mese molto anticiclonico e, con il sole basso di novembre, le aree interne le voglio proprio vedere, a tenere medie giornaliere mitissime); secondo posto al 2014 (+2,7 °C); terzo al 1963 (+2,3 °C); quarto ex aequo al 2002 e al 2012 (+2,0 °C); sesto al 1994 (+1,6 °C); settimo al 2018 (+1,5 °C, ma appunto aspettiamo il dato ufficiale, poichè ci sono ampie probabilità di avere battuto, nel novembre del 2019, il novembre dello scorso anno).

    Ultima modifica di Perlecano; 03/12/2019 alle 14:13
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #390
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,338
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    il novembre appena conclusosi è stato più eccezionale (in buona parte del Paese) per l'aspetto pluviometrico che per quello termico, tuttavia anche l'anomalia termica è stata ragguardevole; calcolarla in questo caso è particolarmente difficile, perchè fare un raffronto con i dati omogeneizzati dello scorso anno è difficoltoso: prendo per buono un +1,5 °C sulla 1981-2010 del novembre dell'anno scorso come media tra i valori elaborati da enti diversi, ma lo sbarellamento rispetto a questo "valore guida" è notevole in alcuni dataset (ma perchè una simile discrepanza sul novembre 2018, quando invece sugli altri mesi sono sempre tutti concordi? mistero).

    differenza tra la media integrale del novembre 2019 e quella del novembre 2018 in 22 stazioni meteo sparse per l'Italia:
    Torino Caselle: 8,2 °C vs 9,2 °C (-1,0 °C).
    Milano Malpensa: 8,5 °C vs 9,3 °C (-0,8 °C).
    Genova Sestri Ponente: 12,6 °C vs 13,4 °C (-0,8 °C).
    Bergamo Orio al Serio: 9,2 °C vs 9,8 °C (-0,6 °C).
    Verona Villafranca: 10,1 °C vs 10,5 °C (-0,4 °C).
    Treviso Sant'Angelo: 11,1 °C vs 11,2 °C (-0,1 °C).
    Trieste Ronchi dei Legionari: 11,7 °C vs 11,4 °C (+0,3 °C).
    Dobbiaco: 2,9 °C vs 4,0 °C (-1,1 °C).
    Bologna Borgo Panigale: 10,2 °C vs 10,6 °C (-0,4 °C).
    Pisa San Giusto: 13,1 °C vs 12,9 °C (+0,2 °C).
    Grosseto: 13,0 °C vs 12,7 °C (+0,3 °C).
    Ancona Falconara: 13,2 °C vs 11,8 °C (+1,4 °C).
    Roma Ciampino: 14,0 °C vs 13,6 °C (+0,4 °C).
    L'Aquila: 8,8 °C vs 7,7 °C (+1,1 °C).
    Grazzanise (che l'anno scorso sovrastimava agli stessi livelli di quest'anno, quindi il confronto resta valido): 14,4 °C vs 14,1 °C (+0,3 °C).
    Bari Palese: 15,9 °C vs 13,6 °C (+2,3 °C).
    Lecce Galatina: 15,7 °C vs 15,0 °C (+0,7 °C).
    Lamezia Terme: 15,6 °C vs 15,6 °C (0,0 °C).
    Trapani Birgi: 16,8 °C vs 16,2 °C (+0,6 °C).
    Catania Fontanarossa: 15,5 °C vs 16,1 °C (-0,6 °C).
    Cagliari Elmas: 14,6 °C vs 14,7 °C (-0,1 °C).
    Alghero Fertilia: 14,6 °C vs 14,4 °C (+0,2 °C).

    Differenza complessiva tra novembre 2019 e novembre 2018 nelle stazioni di cui sopra: +0,09 °C. Considerando il valore guida per il novembre dello scorso anno, con +1,5 °C sulla 1981-2010, quello di quest'anno dovrebbe aver chiuso a circa +1,6 °C sulla 1981-2010 sul quadro nazionale. Mi permetto però di correggere al ribasso questo valore, dato che a me pare che, specialmente per quanto riguarda il Centro-Nord Italia, la differenza tra le quote basse e quelle medio-alte (poco rappresentate nel mio campionamento) è stato maggiore che nello scorso anno. Se a ciò aggiungiamo il fatto che nel mio calcolo vengono messe a raffronto le medie integrali delle due mensilità omologhe, mentre molti enti (CNR, Berkeley Earth, eccetera) utilizzano - per comodità e per gestire una mole meno grande di dati - l'anomalia grezza, cioè la media tra l'anomalia nelle massime e quella nelle minime, il valore dovrebbe ulteriormente scendere, dato che la media grezza si avvicina a quella integrale, specie nelle zone interne/continentalizzate, in un mese a basso irraggiamento come novembre, se il tempo atmosferico che prevale è nuvoloso/coperto (anche l'anno scorso novembre ebbe una buona piovosità, ma penso che la copertura nuvolosa di quest'anno abbia superato quella del mese omologo del 2018), mentre è più bassa di quella grezza nel caso in cui il cielo sia solo mediamente nuvoloso nell'arco del mese. Il ragionamento è un po' contorto, ma spero di essermi più o meno fatto capire.

    I due fattori che ho citato (montagna meno anomala della pianura e sovrastima dovuta al considerare le medie integrali), nell'insieme, concorrono ad abbassare il valore ricavato inizialmente per novembre 2019, quindi, secondo me, di circa 0,15 °C. La stima per il novembre appena concluso per l'Italia, pertanto, secondo me si aggira più realisticamente attorno ai +1,45 °C sulla 1981-2010. Va detto che, se quasi sempre con questi miei calcoli ho sbagliato di pochissimo nell'elaborare il dato (poi i vari enti me lo hanno sempre confermato), stavolta il margine d'errore per il mio calcolo è, "a naso", più ampio. Mi aspetto uno sbarellamento anche di 0,25 °C, sia al rialzo che al ribasso, rispetto al risultato dei miei calcoli. Tanto per intenderci, se il CNR (tra gli altri) esprimesse un valore di "appena" +1,2 °C sulla 1981-2010 per novembre 2019, oppure esprimesse addirittura +1,7 °C sulla stessa trentennale, io non mi stupirei affatto. Il calcolo per la mensilità appena conclusa, come dicevo, si è rivelato complicato a livello metodologico, quindi mi affiderei maggiormente ai dati del CNR che ai miei.

    In ogni caso il +1,45 °C sulla 1981-2010, puramente indicativo, se venisse confermato, significherebbe l'ottavo novembre più caldo in Italia dal 1900 ad oggi: primo posto che resta del 1926, con +2,8 °C sulla 1981-2010 (usando la media integrale probabilmente il valore scenderebbe un po', perchè fu un mese molto anticiclonico e, con il sole basso di novembre, le aree interne le voglio proprio vedere, a tenere medie giornaliere mitissime); secondo posto al 2014 (+2,7 °C); terzo al 1962 (+2,3 °C); quarto ex aequo al 2002 e al 2012 (+2,0 °C); sesto al 1994 (+1,6 °C); settimo al 2018 (+1,5 °C, ma appunto aspettiamo il dato ufficiale, poichè ci sono ampie probabilità di avere battuto, nel novembre del 2019, il novembre dello scorso anno).

    Ottimo resoconto! Mi ritrovo completamente nei dati di Novembre da te postati sulla Puglia.

    Non ho però capito una cosa: i +1,45° di anomalia che stimi, rappresentano una media grezza o integrale?

    Non saprei sul fatto (credo di aver capito così) che la media integrale sia meno bassa di quella grezza nei mesi nuvolosi/piovosi. In teoria con le nubi ci sono più ore di buio e quindi più ore vicine alle minime, con le max che possono essere fatte solo per poche ore, quindi le integrali dovrebbero essere più basse. Da dire che non saprei sinceramente se ciò vale ovunque, però nel thread "medie grezze vs medie integrali" era emerso questo fatto (ma i campioni erano solo due località: una vicino al mare, e l'altra nell'entroterra toscano, quindi un numero di campioni troppo limitato per trarre una regola generale).
    E' anche per questo che ti attendi un errore assoluto di +/- 2,5°?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •