Il lago di Cancano,foto di quel matto di mio fratello che si fa oltre 800km in moto in giornata,oggi era poi anche allo Stelvio.
La situazione del bacino idro.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
@downburst
"Si concordo.
Tra l’altro TS totalmente inutili perché non tamponano il deficit idrico e non rinfrescano, anzi."
Ti rispondo qua per non andar OT nell'altro thread.
Inveve qua son proprio questi temporali che servono. Per dire e parlando con dati alla mano, qua in zona abbiam superato i 100 mm a Maggio, grazie ai temporali.
Altro che non servono.
Prendendo a riferimento la stazione meteo dell'ARPAV di Montecchio Precalcino (siamo sulla medio-alta pianura vicentina), abbiamo una piovosità media annua che é compresa fra i 1300 e i 1400 mm.
Ho preso i dati di precipitazioni annuali dal 2010 al 2021 e ho ottenuto una media di 1348,07 mm.
Dal 2010 al 2021 l'anno più piovoso é stato il 2014 con 2105,2 mm e il meno piovoso il 2017 con 907,8 mm
Ovviamente tieni presente che stiamo parlando di una località di pianura (medio-alta pianura Padano-veneta).
Man mano che ti avvicini alla pedemontana e alle Prealpi la piovosità aumenta ancora![]()
@downburst
Pensavi fossero di piú o di meno le precipitazioni?
Da te invece quant'é la media annua?![]()
Ultima modifica di Belumat; 28/05/2022 alle 19:41
No no aspetta, non ci son stazioni che han superato i 100 mm, andando a ricontrollare varie stazioni (non solo una) siam tutte attorno ai 65 mm mensili in questo Maggio 2022.
Probabilmente in una di queste (non ricordo quale, ma avevo fatto il conteggio dati alla mano) il totale mensile superava i 100 ma era evidentemente un errore di registrazione. Anche perché ne ho controllate un bel po' e son tutte attorno ai 65 mm come detto![]()
Montecchio Precalcino ARPAV é a 65,8 mm per Maggio 2022 per la precisione (esclusa la pioggia di oggi)![]()
Segnalibri