@frankie986
Ho controllato gli accumuli pluvio di Malo, Montecchio Precalcino, Breganze e Rosá quindi della medio-alta pianura vicentina
Tutte stazioni dell'ARPAV.
Sapevo che comunque la tua fosse una zona molto piovosa, ma non avevo idea del dato specifico.
Io ho una pluviometria annuale di circa 650 mm.
Qui le precipitazioni si concentrano tra Ottobre e Marzo.
Il periodo più secco va da Aprile ad Agosto (a volte Aprile risulta piovoso). Settembre mese di transizione.
Ah ok, grazie
Ecco qua praticamente é l'opposto.
Il nostro periodo secco di norma é la seconda parte dell'inverno (Gennaio e Febbraio). Poi la piovositá ri-aumenta fino ad aver dei picchi fra Primavera\Estate ed Autunno. Non di rado é l'estate ad avere dei massimi precipitativi (grazie ai temporali), ma anche ovviamente la primavera e l'autunno. Dipende un po' dalle annate.
Nel 2020 per esempio il mese piú piovoso per dire é stato Agosto con 352, 6 mm.
@downburst
Annata particolarissima é stata il 2014, quando i massimi precipitativi si son registrati proprio nei 2 mesi in media più secchi dell'anno, cioé Gennaio e Febbraio.
Gennaio 2014 ha registrato 382,4 mm e Febbraio 2014 349,6 mm. Assolutamente una anomalia grande come una casa.
Per dire, sarebbe molto ma molto meno anomalo che chiudano a 0 mm che non con questi apporti![]()
La stazione di Montecchio Precalcino ha dati anche prima del 2010, media 1994-2021 1268mm. Per avere medie over 1300 bisogna andare un po' più vicino ai rilievi (Breganze 1994-2021: 1329mm, Malo 1321mm).
Procedendo ancora più vicino ai monti si arriva a superare i 1500mm annui a Schio e ancor di più verso est, Farra di Soligo anch'essa over 1500mm, Follina e Crespano del Grappa addirittura over 1600mm, in pedemontana trevigiana.
@Atmos
Dove si trovano i dati pre-2010?
Comunque interessante notare che la media di precipitazioni (se presa negli anni '10 del 2000) é aumentata![]()
Ultima modifica di Belumat; 29/05/2022 alle 06:10
Quasi sicuramente c'è una discontinuità di stazioni su posti diversi che non è stata normalizzata. Probabilmente la stazione che ora segna temperature medie annuali più basse forse gode di maggior inversione termica notturna rispetto a quella precedente. Per la pioggia invece le serie di dati sono molto più coerenti in quanto non ci sono chissà che differenze tra un posto e l'altro di una stessa città. Per la temperatura invece basta una maggior inversione termica notturna per farti un grado in meno di media annuale.
Ragazzi non facciamo l'errore di confondere le medie delle precipitazioni con la crisi idrica, non viaggiano insieme l'equazione più precipitazioni, risoluzione problema idrico non regge sono 2 cose totalmente diverse e vi spiego perchè.
Prendiamo per esempio gli ultimi Temporali dove ci sono stati nelle località dove ha fatto 100mm sono per quella località magari a 20 km di distanza non ha fatto nulla, in più il temporale estivo che butta giù tanti mm in pochi minuti non da tempo al terreno di assorbire l'acqua permettendogli di penetrare in profondità, aggiungiamo le temperature estive elevate che fanno evaporare l'acqua ed asciugare prima i terreni.
Con il temporale estivo puoi aggiustare le medie pluvio, ma il problema idrico lo risolvi in autunno con le grandi pertubazioni atlantice che mancano da più di un'anno, in autunno le piogge continue leggere permettono al terreno di assorbire l'acqua, ed in montagna l'acqua che cade sotto forma di neve di formare una riserva idrica che ritorna utile nella stagione estiva, se ci troviamo in questa situazione è per la mancanza di neve sui monti perchè non ci sono state le precipitazioni autunno/invernali, 100mm ad Ottobre valgono il triplo rispetto a 100mm estivi che cadono su una porzione limitata di territorio.
Dipende, non é affatto detto sia come scrivi te, o meglio per l'appunto dipende.
L'estate di norma é la stagione più piovosa specie per le Alpi interne, tanto che capitano spesso piene estive dei vari fiumi, grazie anche ai temporali ed anche quelli più localizzati magari solo su alcune valli.
Nella mia zona per esempio, l'Astico, il Brenta o AdIge possono benissimo aver piene in piena estate, andando a "sanare" magari mancanze di acqua piú a valle (per esempio sulla bassa veronese dove passa l'Adige).
É un esempio chiaramente![]()
Ho guardato Cuneo, ma sono dati totalmente sballati. O, almeno, totalmente diversi da quanto pubblicato da tutti gli Annali Idrologici dal 1920 al 1991 e da Arpa post 2002. Anche gli anni recenti sono totalmente sballati: sono molti molti meno mm, ma parecchi proprio. Ogni anno ha 100-150-200mm in meno degli effettivi, anche nei dati recenti. Mi piacerebbe sapere da quale stazione siano stati presi, la cosa sicura è che sono completamente inattendibili, almeno per Cuneo.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri