Pagina 16 di 312 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 3118
  1. #151
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    54
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    La cosa stupefacente è che il secondo posto è occupato dal 2020, dunque un anno record dopo l'altro


    Qui il 2017 fu effettivamente l'unico anno a mia (breve) memoria nel quale davvero si ebbe un deficit pluviometrico importante in regione, con circa il 40% in meno della media. Gli altri anni bene o male ce la siamo cavati, anche se comunque non si viene da anni particolarmente piovosi, anzi tendenzialmente sotto la media dal 2015 in poi grossomodo...


    Neppure nel 2018 si è riusciti ad andare in media? Davvero notevole direi, non l'avrei mai detto
    Qui come sempre rispetto al Nordovest climatico vero e proprio la situazione è sempre un po' meno "estrema".
    La media pluvio annua dell'ultimo trentennio è di 1018 mm.

    Questi i mm annui dal 2015 compreso in poi:
    2015: 708,8
    2016: 1.063,2
    2017: 646,2
    2018: 1.045,2
    2019: 1.108,3
    2020: 1.082,6

    Quest'anno al 30 giugno ero a 386,5 mm su 485 mm attesi per un deficit del 20%.
    Se tuttavia ci limitiamo al periodo dal 1° marzo al 30 giugno, sono caduti 192,7 mm su 347,6 mm attesi per un deficit di ben il 45%!

    Un recupero in estate qui nel sud Milano è difficile, occorre scomodare i mostri sacri come il 2014 per avere dati importanti (400 mm nell'estate, oltre 1600 nell'anno); per ora luglio è fermo ai 13,7 mm di ieri (preziosissimi, dopo i miseri 24,1 mm di giugno).

    Buona serata!

  2. #152
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    54
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    100mm dal 10 febbraio
    Il dato della tua zona è pazzesco. E non è la prima annata grama, ricordo anche negli anni scorsi che il novarese, specie ad est della città, era saltato spessissimo dai fenomeni, che poi magari riprendevano vigore appena passato il Ticino.

    Evidentemente la tua zona - come in parte anche il sudovest Milano - in estate traeva il massimo vantaggio dalle squall line e dai fronti da ovest, i grandi estinti dell'era del GW.

    Speriamo cambi in tempi brevi! Ciao!

  3. #153
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    36
    Messaggi
    51,865
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Il dato della tua zona è pazzesco. E non è la prima annata grama, ricordo anche negli anni scorsi che il novarese, specie ad est della città, era saltato spessissimo dai fenomeni, che poi magari riprendevano vigore appena passato il Ticino.

    Evidentemente la tua zona - come in parte anche il sudovest Milano - in estate traeva il massimo vantaggio dalle squall line e dai fronti da ovest, i grandi estinti dell'era del GW.

    Speriamo cambi in tempi brevi! Ciao!
    Si, proprio così, per dire il temporale del 29 giugno, che ha colpito bene la zona a ovest di Novara, qui non ha portato nulla, ieri, Novara 20mm e qui 0.
    Questo è un campo incolto fuori Trecate

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  4. #154
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    54
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Si, proprio così, per dire il temporale del 29 giugno, che ha colpito bene la zona a ovest di Novara, qui non ha portato nulla, ieri, Novara 20mm e qui 0.
    Questo è un campo incolto fuori TrecateImmagine


    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    È incredibile. Il ts del 29 giugno non ti ha preso causa marino, ma ieri, mi chiedo, come ha fatto a non prenderti? È vero che ci sono stati dei buchi importanti, a Lambrate ad esempio ha fatto 0,8 mm, però lì è stato il primo liscio (e conoscendo la zona sarà anche l'ultimo), ma a Trecate è l'ennesimo di altri ennemila spero proprio per la povera vegetazione che la ruota giri al più presto!

  5. #155
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    36
    Messaggi
    51,865
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    È incredibile. Il ts del 29 giugno non ti ha preso causa marino, ma ieri, mi chiedo, come ha fatto a non prenderti? È vero che ci sono stati dei buchi importanti, a Lambrate ad esempio ha fatto 0,8 mm, però lì è stato il primo liscio (e conoscendo la zona sarà anche l'ultimo), ma a Trecate è l'ennesimo di altri ennemila spero proprio per la povera vegetazione che la ruota giri al più presto!
    Pensa che anche al Ticino, tolte le piante ad alto fusto, sta seccando tutto, questa è la zona della colonia di Trecate in mezzo al parco, una settimana fa

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  6. #156
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,047
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Molto interessante questo report,sulla siccità della Padania.

    Ultimo bollettino dai Tropici Padani - Il Giornale del Po

    Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk

  7. #157
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,501
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Veramente si potrebbe ben dire il contrario: è sempre Genova, con la diga del Brugneto, a rubare l'acqua del Trebbia, che naturalmente fluirebbe tutta verso Piacenza.
    Comunque tutti i campi di pomodori del Piacentino hanno i loro pozzi, dove l'acqua non mancò neanche nel 2017.

  8. #158
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,417
    Menzionato
    974 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Un articolo sulla siccità nelle tre province meridionali pugliesi nel primo semestre 2021:

    Grave e diffusa siccita su tutto il territorio

    Piogge 1° semestre 2021.jpgSiccità 1° semestre 2021.jpg

    Per quanto riguarda Brindisi riprendo quel che scrissi nel resoconto di Giugno nella sezione "pluviometria":

    Non solo record termometrici e aerologici, il mese non si è risparmiato nemmeno sul fronte pluviometrico: Giugno 2021 chiude a 0 mm, risultato clamoroso che costituisce il record di Giugno più secco dal 1951.
    E' il sesto mese consecutivo chiuso sotto la media pluvio, il 2021 diviene il quarto anno a vedere tutti i primi 6 mesi sotto la media pluvio 81/10 dopo 1965, 1990 e 2017.

    Da inizio anno il deficit pluviometrico sale al -29,6% con un ammanco di circa 85 mm pari alla pioggia che cade nel secondo trimestre (Aprile-Maggio-Giugno).
    Sono precipitati da Gennaio a Giugno solo 194 mm sui 279 mm della media, nono inizio anno peggiore dal 1951, tra l'altro a solo 10 mm nemmeno dal sesto posto.


    La situazione è anzi molto più grave di come sembri, perchè la siccità dura non da qualche mese, ma da due anni: è iniziata nell'Agosto 2019, con il "preambolo" di Giugno 2019, che chiuse anch'esso a 0 mm, unico fino al 2021 tra i mesi di Giugno dell'intera serie storica. Fa davvero senso scoprire che gli unici due mesi di Giugno totalmente secchi si sono avuti negli ultimi 3 anni su una serie lunga 71 anni.
    Intendiamoci, Giugno è un mese tipicamente siccitoso nel clima mediterraneo, ma in 60 anni su 71 ha visto sempre più di 4 mm. Considerando gli anni prima del 2019, solo 9 su 68 videro meno di 2 mm con i record negativi nel 1952 e 1982 (0,1 mm), 1998 (0,2 mm), 1957 (0,5 mm).


    Giugno 2021 però batte di gran lunga, a mio parere, l'omonimo mese del 2019: se in quel mese per lo meno l'aeroporto fu sfortunato nel rilevare 0 mm, con un temporale il 2/6 che sfiorò di poco la costa laddove il resto della città era stato colpito e affondato (almeno 2 mm nelle stazioni di periferia; piovve anche a casa mia che sorge a 1 km dalla stazione aeroportuale per almeno 1 mm), in questo Giugno non si è vista nemmeno da lontano l'ombra di un lampo o udito il rombo di un tuono, e l'unica pioggia decente è caduta per 5 minuti scarsi la notte dell'8 Giugno [5] , fenomeno evidentemente estremamente localizzato visto che nessun pluviometro delle stazioni meteorologiche brindisine (tutte a 4 km di distanza da casa mia, con l'aeroporto ripeto a un solo km!) ha registrato accumuli anche minimi.
    Altre gocce sterili, incapaci di far scattare il pluviometro ed estremamente rade, sono cadute per una dozzina di minuti la notte del 22.


    Di fatto le ultime piogge vere mancano dal 15 Maggio (54 gg), e da allora le uniche precipitazioni registrate da un pluviometro sono gli 0,2 mm del 30 Maggio.
    Ad oggi, 8 Luglio, persiste la totale assenza di pioggia, sono 39 giorni, e da previsioni dovrebbe andare tranquillamente avanti almeno fino al 15 Luglio, per un totale di 46 giorni.


    La principale caratteristica del 2021, e questo è probabile sia record, è la completa assenza dei temporali. Nel clima mediterraneo i temporali si verificano frequentemente persino in pieno inverno, figuriamoci da metà Aprile in poi quando praticamente quasi tutta la pioggia che cade è opera di temporali e non di fronti organizzati. Quest'anno invece gli unici temporali si sono avuti nelle prime 12 ore del 15 Maggio. Stop. Nient'altro. Per trovare altri temporali bisogna risalire alla prima decade di Dicembre 2020! E' di certo l'anno con meno temporali da quando ho memoria, senza dubbio.
    Oggi sta di nuovo piovendo, quindi dopo 63 giorni di quasi completa siccità (dal 16 Maggio caduti solo 0,2 mm il 30/5) e 48 giorni di 0 mm il pluviometro segnerà di nuovo accumuli decenti (spero almeno 1 mm).

  9. #159
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,257
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Piccole considerazione sui lombardi:

    Enti regolatori dei grandi laghi

    -Lago Maggiore che era ai massimi qualche giorno fa, adesso è in calo. Ma non è stato "svuotato troppo in fretta"?

    -Lago di Como che è a 40-50 km, ma incredibilmente ha afflusso al lago ai minimi ed è abbastanza basso: mi chiedo come sia possibile vista la distanza.

    -Lago di Garda invece è sempre molto regolare, gestione ottima?


  10. #160
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    22
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Piccole considerazione sui lombardi:

    Enti regolatori dei grandi laghi

    -Lago Maggiore che era ai massimi qualche giorno fa, adesso è in calo. Ma non è stato "svuotato troppo in fretta"?

    -Lago di Como che è a 40-50 km, ma incredibilmente ha afflusso al lago ai minimi ed è abbastanza basso: mi chiedo come sia possibile vista la distanza.

    -Lago di Garda invece è sempre molto regolare, gestione ottima?

    A me stupisce anche il lago d'Iseo: fino al 27 di giugno si era in media o sopra, adesso siamo a meno della metà del livello medio. Può darsi comunque che il lago di Garda, essendo più ad est, debba rilasciare meno acqua in pianura per le coltivazioni (come invece immagino debbano fare il lago di Como ed il lago Maggiore)? Potrebbe essere un fattore nel determinarne il livello in maniera rilevante secondo te? Saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •