qui si stanno muovendo le chiese tramite vangelo
Siccita, a Biella si prega per la pioggia. Il ministro Pichetto: <<Emergenza per ora riguarda l'agricoltura>> | Corriere.it
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Il consorzio idrico altoatesino ha già dichiarato la totale indisponibilità ad alleggerire invasi e riserve idriche, già al -15/20% in meno rispetto all'anno scorso, 2022 già iniziato malissimo.
Ripresa vegetativa senza slancio, mancano boccioli e foglie.
Fiori di prati in versante in netta sofferenza: petali avvizziti.
24 comuni in provincia di Bz sono già aiutati da autobotti per integrare la scarsità d'acqua di falda o pozzo.
L'irrigazione dei boccioli e dei germogli di mele all'alba per evitare danni da gelate è già partita a metà settimana scorsa.
Si spera non debba venir riattivata nei prossimi giorni e qui il caldo aiuterà.
Con l'attuale clima del Marocco atlantico possiamo stare tranquilli che non farà freddo.
Con l'attuale crisi idrica non possiamo star tranquilli.
Il minimo vitale di alcuni torrenti non rischia di venire garantito.
I pescatori qui si sono trasformati in salvatori di forelle, trasferendole dalle pozze rinsecchite nei bacini ancora un minimo carichi.
Il disgelo finisce fra 3 settimane, poi non si disgela più niente.
Lago d'Idro in guerra con gli agricoltori bresciani - mantovani perché l'80% delle reti idriche agricole lombarde usa sistemi d'irrigazione 800eschi, segnati da sprechi ignobili.
Quest'anno mi è morta la passione meteo.
Non riesco a convertirmi caldo-filo, né distaccato osservatore scientifico.
Comprendo l'isteria di Extinction Rebellion.
Comprendo chi si strappa i capelli vedendo l'inerzia, l'inettitudine e l'apatia della popolazione, incurante.
A luglio con questi cieli caliginosi, queste anomalie termiche e questo secco, moriranno tantissime persone.
Ma non è una esagerazione di sorta, è un fatto noto: con le ondate di caldo recenti si hanno picchi di mortalità negli over 80 che neanche gli inverni raggiungono! E se questo neanche basta a diffondere timore reverenziale per la natura, ben vengano altri 1200 mesi di siccità.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Uno del Nordovest che legge commenti così mi chiedo come faccia a non coprire di bestemmie e coprolalie il forum prima del ban auto-comminatosi eterno.
L'anno scorso uguale, le primavere recenti uguale: alla variabilità stagionale si sono sostituite risalite di polvere sahariana, sabbia e HP opachi, caldissimi.
Il Nordest è in difficoltà ora dopo 16 mesi di estrema sacarsità nelle precipitazioni ed estremo calore.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Il mio comunque, non era affatto uno sminuire la gravità della situazione.
Incredibile come le zone a nord del Po siano state spesso evitate dalle perturbazioni di gennaio e febbraio.
Il commento era per dire che possiamo solo affidarci, ormai, alla primavera piovosa perchè se così non fosse, la catastrofe è assicurata
Lo è già.
Son partiti i piani di razionamento idrico a metà marzo (e non metà agosto!!) è già serissima l'emergenza.
L'emergenza diverrà catastrofe solo fra poche settimane a questo ritmo, 8-9 settimane e siamo fottuti.
Ma non sarà solo l'agricoltura a patirne: anche l'acqua potabile e poi per ultima la corrente elettrica.
Altroché le guerre lontane: la priorità doveva esser il riscaldamento globale, già da Kyoto 1998.
Siamo fottuti, godiamoci quel che resta non credo ci sia altra conclusione purtroppo.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Segnalibri