Direi che vedendo i modelli serali oltralpe continueranno ad avere ingenti accumuli pluviometrici, mentre a Sud delle Alpi, specie su Alpi Pennine, Lepontine centro meridionali e Orobie si continuerà ad aggravare il deficit pluviometrico. Penso che tranne clamorosi ribaltamenti sull'insubria chiuderemo il mese con un deficit pluviometrico diffusamente superiore al 70% con un deficit da inizio anno che in alcune di queste zone supererà l'80%
Aggiorno con i dati pluviometrici di Cuneo, definitivi fino al 2022. Cumulata e deficit in percentuale.
Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
Febbraio 2020: 0.0mm (-100,0%)
Marzo 2020: 61.4mm (-27,3%)
Aprile 2020: 163.0mm (+39,9%)
Maggio 2020: 162.8mm (+32,3%)
Giugno 2020: 79.4mm (-9,1%)
Luglio 2020: 97.6mm (+90,3%)
Agosto 2020: 63.0mm (+3,7%)
Settembre 2020: 27.0mm (-67,0%)
Ottobre 2020: 97.8mm (-11,3%)
Novembre 2020: 8.0mm (-92,6%)
Dicembre 2020: 94.4mm (+34,1%)
Anno 2020: 873.2mm (-13,0%)
Gennaio 2021: 99.2mm (+86,2%)
Febbraio 2021: 20.4mm (-64,0%)
Marzo 2021: 2.8mm (-96,7%)
Aprile 2021: 81.8mm (-29,8%)
Maggio 2021: 58.7mm (-52,3%)
Giugno 2021: 73.5mm (-15,8%)
Luglio 2021: 17.3mm (-66,3%)
Agosto 2021: 7.4mm (-87,8%)
Settembre 2021: 17.6mm (-78,5%)
Ottobre 2021: 16.7mm (-84,9%)
Novembre 2021: 266.4mm (+145,4%)
Dicembre 2021: 16.7mm (-76,3%)
Anno 2021: 678.5mm (-32,4%)
Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
Febbraio 2022: 3.2mm (-94,3%)
Marzo 2022: 19.6mm (-76,8%)
Aprile 2022: 49.2mm (-57,8%)
Maggio 2022: 169.2mm (+37,4%)
Giugno 2022: 102.9mm (+17,9%)
Luglio 2022: 82.4mm (+60,6%)
Agosto 2022: 73.5mm (+20,9%)
Settembre 2022: 15.5mm (-81,1%)
Ottobre 2022: 34.8mm (-68,5%)
Novembre 2022: 60.2mm (-44,5%)
Dicembre 2022: 80.2mm (+13,9%)
Anno 2022: 690.7mm (-31,2%)
Gennaio 2023: 30.8mm (-42,2%)
Febbraio 2023: 25.6mm (-54,8%)
Marzo 2023: 39.0mm (-53,8%)
27 mesi in deficit su 39, di cui 20 con deficit superiore al 50%. Disastroso.
Lou soulei nais per tuchi
Verbania, il capoluogo di provincia più piovoso d'Italia con circa 2000mm annui e 300mm nel trimestre gennaio-marzo, al momento ha visto dal 1 gennaio poco più di 50mm
Stiamo parlando di un'anomalia in negativo dell'80-85%
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
- ban, solito catastrofista, ma che linguaggio è? se vabbè, cavaliere dell'apocalisse, gufo, gattamorta, ecc.
Scusatemi i toni.
Avevo appena finito di leggere l'IPCC:
"Ondate di calore, forti precipitazioni e siccità continueranno a diventare più gravi e piùfrequenti. Le precipitazioni sulla terraferma, comprese quelle monsoniche, diventeranno più variabili eintense: alcune aree diventeranno più secche, altre più umide. L’ulteriore riscaldamento amplificheràanche la fusione e lo scongelamento di molte zone ghiacciate del mondo, come le nevi, i ghiacciai, ilpermafrost e il ghiaccio marino artico. Ad esempio, si stima che il Mar Glaciale Artico sarà del tutto privodi ghiaccio marino nel mese più caldo dell’anno (settembre) almeno una volta prima del 2050. I ciclonitropicali diventeranno più forti."
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/d...ll_Italian.pdf
Questo pannello intergovernativo più che un rapporto è un libro dei morti premonitore, libri sibillini del 21esimo secolo, libri delle profezie dei cieli e non di Celestino.
Qui stanno per emanare l'allerta provinciale: si eviterà fino all'ultimo di irrigare parchi e giardini, si riempiranno le piscine private e delle Spa a rotazione, gli invasi verranno aperti in leggero ritardo per l'A.Adige perché dovranno venir aperti in anticipo per il Veneto, che è ai livelli di luglio-agosto, il disgelo non darà nulla alle pianure quest'anno.
L'Adriatico ha vinto diversi km in questo biennio.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
L'estate 2022 è stata piovosa praticamente solo su Cuneo, Mondovì e circondario...
Tuttavia è corretto dire che a livello precipitativo il solo trimestre estivo non è stato disastroso. Anche se, purtroppo, visto il caldo torrido e l'evotraspirazione allucinante, il beneficio di queste piogge è stato ridotto...
Lou soulei nais per tuchi
Proiezioni che valgono zero, in quanto in controtendenza con tutti i dati pluviometrici che esistono da metà Ottocento ad oggi.
Le precipitazioni sono in calo continuo da allora, non vedo come possa instaurarsi una controtendenza.
Un pò come prevedere che le temperature globali diminuiranno, è ridicolo.
Lou soulei nais per tuchi
Quella che evidenzi è una fallacia logica, visto che non è detto affatto che un trend in corso fino ad oggi prosegua anche in futuro.
Per le temperature è diverso perchè c'è una relazione di linearità e causalità evidente con la CO2.
Comunque scavando in nuove proiezioni questi sono i cambiamenti previsti nelle temperature massime e minime e nelle precipitazioni (in scarto come millimetri, non percentuale) nel "futuro prossimo" (2021-2050) e nel "futuro lontano" (2071-2100):
C'è un trend di diminuzione proprio nel cuneese, ma altrove è previsto un leggero aumento addirittura nel trentennio appena iniziato.
Una diminuzione sui versanti prealpini e alpini occidentali verso il 2070-2100.
Ho considerato lo scenario 4.5, l'8.5 è impossibile.
Segnalibri