Verissimo
Anche se c'è da dire che alcune stazioni sono in linea col periodo
Forse anche meglio dell'anno scorso.
La stazione di Bisacquino rileva tutto nella media.
Screenshot_2023-03-23-20-51-01-09_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
A me preoccupa il trimestre estivo
Ma in generale con l'aumento delle temperature e dell'evaporazione dei mari credo che difficilmente al Meridione vivremo periodi siccitosi troppo prolungati.
Ma, ripeto, le estati ormai assomigliano a quelle dell'entroterra tunisino.
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
https://www.********.eu/2023/03/clim...ti/1001217841/
Distruggetelo
![]()
Ma sai quante precipitazioni... Se vedere 10mm al posto di 0 significa aver visto più precipitazioni.. eh beh...
Il clima secco favorisce le uve sì, ma dipende quali. Bisogna cambiare proprio il tipo di uve, anche perchè bere un nebbiolo di 15°/16° farebbe schifo, è petrolio
Lou soulei nais per tuchi
Guarda, mi trovo nella tua stessa situazione.
Sono più di tre anni che in questo quadrante le depressioni non riescono più nè a colare nè a formarsi.
cattura.jpg
Che ci sia zonalità, antizonalità, atlantico sparato, atlantico blando, discese fredde... qualsiasi cosa, e lì non succede nulla. Anzi, addirittura quando tenta di formarsi qualcosa si stacca in cutoff e corre verso la Tunisia, ma con una velocità che davvero ha dell'incredibile. Se non fa cut-off scivola verso N e arriva poi da NW. E' come se ci fosse qualcosa che rende fisicamente impossibile la formazione e il mantenimento di basse pressioni.
Guardate, anche quanto previsto.
LP in formazione sul N della Francia
gfs-0-54.png
E cosa fa? Non sprofonda, scivola a SE saltando quella zona da me evidenziata
gfs-0-78.png
In compenso guardate dove avviene la risalita altopressoria successiva
gfs-0-144.png
Altro giro altra corsa: sembra tutto perfetto: perturbazione atlantica "classica" in arrivo
gfs-0-174.png
Non c'è nulla di più naturale che un suo approfondimento sulla Francia, no?
E invece
gfs-0-192.png
gfs-0-210.png
Scivola rapidamente sul bordo settentrionale del Midi e salta, scendendo poi sull'Italia. Salto completo.
Ma queste cose sono tre anni che si verificano. Guardate gli archivi. Più passano i mesi e più questa cosa sembra innaturale e impossibile.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri