E' un errore pensare che al Nord-Ovest precipiti solo con lo scirocco: non è vero. Per il Piemonte è la corrente più democratica in assoluto: con correnti da SE siamo sicuri che precipita su tutto il territorio regionale, ma precipita anche con correnti generalmente meridionali, che possono essere anche da SW e da S. E non è vero che con correnti da SW si è in ombra totale: è la zona del Piemonte centro-meridionale (Basso Torinese-Alto Cuneese, in parte Astigiano) a patire l'ombra, e infatti ha tra le medie pluviometriche più basse nel Nord (Alessandria, per dire, con 620mm annui), ma nelle sezioni alpine e l'Alto Piemonte precipita eccome, così come le correnti da S (che generano ombra relativa al massimo tra Basso Torinese e poco più a S).
Senza scendere in particolarismi climatici, occorrono correnti da SW, da S e da SE. Vanno bene anche quelle da E e da E-NE per il Cuneese, ma lasciamo perdere se no non finiamo più. In generale sono sparite tutte quelle configurazioni in grado di portare correnti meridionali, ossia basse pressioni sulla Francia che sprofondino verso il Golfo del Leone.
Io spero che qualcuno stia facendo degli studi climatici in merito, e il capirne la causa "naturale" (ossia qualche meccanismo del GW ha portato a questo). Sempre che esista una causa "naturale", perchè più vedo le carte e meno mi sembra probabile, ma anche solo per la semplicissima legge della probabilità.
Lou soulei nais per tuchi
Lo so. Ho solamente preso in considerazione la configurazione che accontenta un po' tutti e quella, teoricamente, più facile da crearsi.
Poi, se prendiamo il passato inverno, mi pare che tutto il Piemonte e la Valle d'Aosta siano rimaste a secco, chi più chi meno ma l'inverno, almeno per quanto riguarda la neve, è stato scarso un po' dovunque
![]()
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Mah, con el Nino siccità particolari/prolungate e così diffuse non ne ricordo.
Con la Nina invece ci sono diversi precedenti.
Tra l'altro l'evento di Nina da cui siamo reduci è ritenuto come eccezionale per intensità e durata.
E sono certo che, magari in combinazione con altri fattori, abbia inciso notevolmente.
Semplicemente sia el Nino che la Nina influiscono (in maniera differente) sull'andamento della corrente a getto.
Non è un mistero che ad esempio, in presenza di Nina, il getto subtropicale risulti indebolito.
Sì ho capito... ma anche con la Nina siccità così non ne ricordo. E' inedita sotto tutti i punti di vista![]()
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Non sarei così categorico.
Climate Prediction Center - ONI
La Nina attuale, per quanto intensa, non è nè la più intensa nè la più prolungata. E ribadisco che di siccità così non se ne sono mai viste (combinazione carenza idrica/temperature)
Non ci resta che sperare lo condivido
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Segnalibri