«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
1973: Piogge scarse al Nord.
Estate 1974: piogge scarse e fasi caldissime in Europa.
Estate 1975: forte Siccita' in CentroEuropa e si dissecca o quasi la fonte di Lourdes.
Dic 1975 -> Lug 1976: tremenda Siccita' non solo al NordItalia ma in mezza Europa. Francia, Germania ed Inghilterra le piu' colpite.
Dall'Estate 1976 in poi diluvi.
Anche il biennio 88/90 vide una Nina strong ed infatti fu siccitoso.
Nulla a che vedere con lo scempio attuale, ma anche in quel caso le perturbazioni faticavano ad entrare.
Non dico che la Nina sia l’unica causa, ma ci sono degli studi che ne certificano l’impatto sulla circolazione.
quel triennio non è neppure lontanamente simile a questi ultimi anni al nw(per non parlare delle t), normale vista l'ampia variabilità delle precipitazioni :
prec_day_8027_19712000.png
prec_day_8026_19712000.png
prec_day_8025_19712000.png
ci sono anche 2000 e 2008 con la nina e decisamente piovosi.
gli impatti della nina nel nord atlantico sono non lineari, non aumentano oltre il moderato.
Ultima modifica di elz; 24/03/2023 alle 17:08
Vero, ma attenzione, dobbiamo fare dei distinguo.
Un conto è periodi in cui la Nina, indirettamente, faccia sì che si abbiano HP enormi ed ingombranti: in questo caso non ce n'è per nessuno, e non piove da Napoli fino a Copenaghen, stile 1988-1989, o in parte 1974-1975.
Un conto è quando, nonostante le perturbazioni atlantiche e nonostante qualsiasi tipo di configurazione non altopressoria, in un punto d'Europa non si riescano più a formare basse pressioni.
E' questo inaudito e inspiegabile, non tanto il singolo periodo secco un pò per tutti: ci può stare.
Lou soulei nais per tuchi
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Qui in basso Piemonte dal 2004 al 2007 abbiamo avuto 4 anni molto simili al periodo che stiamo vivendo.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Non c'è nessuna corrispondenza con quanto dici, Cesare, non prendertela
Novara, media storica 1875-2022 (938 mm)
Novara, media 1961-90 (912 mm)
Ecco i valori annui
1973: 791 mm
1975: 1209 mm
1976: 990 mm
Il triennio 1973-75, con una media di 990 mm, è perfino sopra la media storica che contempla un piovosissimo Ottocento
Non so dove ve la stiate inventando la siccità di metà anni Settanta, sinceramente, escluso appunto un generico sottomedia nel primo semestre 1976
Poi se in Inghilterra o a Lourdes ha colpito più duramente può essere, ma di certo non qui
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Segnalibri