il fatto che tutta la pioggia caduta e che cadrà in questo bimestre arrivi in un periodo di temperature e gpt mediamente più bassi della norma renderà ancora più rilevante questa fase di recupero sul fronte idrico
in vista dell'estate sicuramente il periodo che più si poteva auspicare date le premesse
C'ho la falla nel cervello
Mi pare non ci sia stato di peggio nel nord ovest comunque è stata fatta un analisi della siccità agronomica effettuata per mezzo di un bilancio idrico territoriale giornaliero condotto dal 1973 al 2023 e riferito a un prato di una graminacea foraggera (la Festuca arundinacea) con un serbatoio di 150 mm per lo strato esplorato dalle radici. La scelta del prato di una graminacea foraggera si deve alla necessità di considerare il terreno occupato per l’intero anno. Il contenuto idrico residuo al 10 aprile 2023 espresso come % rispetto alla norma è riportato in figura 4. Si noti che alcuni areali del Nord presentano una riserva idrica del suolo ormai del tutto esaurita (colori in arancio e rosso) il che si spiega con il fatto che il prato sta da tempo estraendo acqua con continuità dal suolo, favorito in ciò anche dalle temperature superiori alla norma e dagli ottimi livelli di soleggiamento.
![]()
Ci sono anche buone notizie al Nord, complice la buona quantità di pioggia caduta in aprile, circa 100 mm cumulati nella Bassa bresciana:
Partenza ottimale per Mais Domani 2023 - Mais Domani
Aggiungo che è una caratteristica del clima medio del Nord che Aprile-Maggio risultino piovosi, magari questo mese lo sarà un po più sopra le righe ma sicuramente meno anomalo di un Maggio come quello dello scorso anno.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
dalle carte che si vedono ha tutto il potenziale per finire con un bel surplus sparso. che è quello che ci vuole, sarebbe veramente un salvataggio in extremis poiché anche aprile per molte aree ha chiuso in pesante deficit.
prima di questi giorni ero a 160mm annui, per fare un esempio, si parla ci circa il 70%.. che di per se conta poco, il problema è da dove si arrivava.
ora vediamo di racimolare il più possibile e speriamo che almeno giugno ci offra un po' di instabilità. se così sarà, non ci sarà alcun problema per nessuno.![]()
Si vis pacem, para bellum.
esatto
lo dico anche perchè hanno da poco fatto uscire un articolo su 3b in cui si citava la solita evapotraspirazione come fattore di criticità delle piogge che arrivano da maggio in poi nel caso in cui si parta da situazione svantaggiata
Meteo - Pioggia, temporali e nubifragi di questi ultimi giorni. Quanto sono utili per la siccita ? << 3B Meteo
se ti ritrovi in un contesto prolungato di questo tipo i valori riportati sono sicuramente rivedibili
C'ho la falla nel cervello
Scusate dimenticavo che la media annua è sui 650 mm per cui dal 1 gennaio 2022 mancano oltre 450 mm di precipitazioni nella mia zona
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Segnalibri