Questa la dedichiamo al nostro amico Enrico, certo non può ripianare 2 anni di mancate precipitazioni o altamente insufficienti, ma è stata una bella passata che ancora deve terminare
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ticino e Adda emissari in media (laghi sopra media), Oglio e Mincio ancora no.
Enti regolatori dei grandi laghi
Ultima modifica di alnus; 12/05/2023 alle 21:26
yes, c'è un veloce recupero e meno male.
diverse località lombarde di alta pianura e pedemontana hanno già raggiunto o quasi la media di maggio.
qui sono a 78mm mensili, non fortunatissimo coi TS rispetto ad altre località nei dintorni ma non mi lamento, periodo dinamicissimo, ieri colori spettacolo per TS intensi su medio-alta pianura.
in più le T ottime fanno sì che praticamente non ci sia evapotraspirazione, come diceva Ale, quindi non si perde una goccia.
Si vis pacem, para bellum.
Male a questo punto solo in Liguria dove abbiamo preso le briciole di un mese altrove davvero notevole. Meglio il Levante, dove in questo mese sono caduti in media intorno ai 50 60mm, 20 o 30 intorno a Genova. Male ancora una volta il Ponente dove sono caduti in media intorno ai 10-20mm. Speriamo per i prossimi giorni, ma ancora una volta tutto sembra diretto altrove...
20230513_180405.jpg
Po ad Ostiglia, a occhio in media annuale (1.400 mc/s) quindi ancora un po' sotto quella stagionale.
Male anche l'estremo sudovest lombardo; naturalmente non è un caso, essendo la parte di regione più prossima alla Liguria. In particolare la parte più estrema della Lomellina ha raccolto sui 30 mm nel mese: Mede 29 mm, anno 95 mm (record lombardo) e Cambio' di Gambarana rispettivamente 31 e 113 mm.
Meglio Milano: Qui mese 88,3 mm e anno 239,5 mm. Sarebbero attesi 389 mm al 31 maggio (1991-2020), direi che da recuperare c'è ancora molto.
La pianura lombarda a maggio va da 40/50 mm di Pavia ai 70 di Lodi ai 90 di Cremona e Mantova, con punte oltre 100 ma anche sotto i 60.
Sulle Prealpi si va da 130 a 160 mm, top 197,6 in bassa Val Seriana.
Sull'anno si passa dai 95 mm di Mede (Pavia) ai 460 mm della Colma di Sormano (Como), in generale le Prealpi hanno accumuli fra 350 e 400 mm, che sarebbero la norma, ma per Milano; invece parliamo di zone con 1500/2000 mm l'anno.
Comunque sia, qualcosa si è visto. Malissimo invece il Ponente ligure, davvero la situazione è tragica e non si riesce ad intravedere una via d'uscita, questa è la cosa peggiore.
Buona giornata.
Ultima modifica di Gian1969; 15/05/2023 alle 08:00
Anche qui ottimi accumuli i giorni scorsi: da venerdì a domenica 38.6 mm che vanno ad aggiungersi ai 35 mm di martedi/mercoledì scorso, per un totale di 73.6 mm![]()
Segnalibri