In Liguria la situazione rimane molto grave, ulteriormente appesantita dalle condizioni favoniche in atto da giorni. Ci sono vento, bassa ur e temperature superiori alle medie, quindi ulteriore stress per la vegetazione già pesantemente colpita durante le estati 2021 e 2022. Impressionante il grafico delle cumulate nei capoluoghi, e andiamo verso (a meno di miracoli) molti mesi ulteriormente siccitosi.prec_2023.jpg
Confermo che nel 39, la montagna e alta collina romagnola erano ancora abitate e coltivate, la copertura arborea era decisamente più povera di quella atuale, i boschi venivano regolarmente abbattuti per ottenere terre coltivabili o pascolabili ma anche combustibile. Dopo l'abbandono, iniziato nel dopoguerra e continuato fino agli anni 60, la copetura boschiva è aumentata in maniera considerevole.
mi rendo conto solo adesso che ho letto male il post di @snowaholicho letto proprio al contrario. quindi c'erano pure meno alberi prima e non erano franate?
Si vis pacem, para bellum.
Il Garda (quasi) ai livelli del 2022. Il Consorzio: <<Ancora non siamo usciti da siccita>> | Corriere.it
Ah ma quindi la siccità non c'è mai stata??
Vi bastino i titoli, per leggerlo l'articolo serve poi una dose di ingenuità, ignoranza di fondo, ottimismo da vendere e positività.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Amo il föhn , odio la nebbia !!!
Vedessi L'alta langa in inverno con la neve a generare contrasto di colore con i muretti a secco che roba... versanti interi di boschi di castagni rovere e pini che hanno ormai 60 anni che diresti siano sempre stati lì sono invece cresciuti su migliaia di terrazzamenti
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ma poi ciò che non era coltivazione era pascolo sovrapascolato da tutti gli abitanti dei paesi che 3/4 bestie le avevano in ogni casa. I pastori itineranti pagavano una tassa al comune per poter far pascolare le bestie a bordo strada.. Ora 100mila euro di trattore e 50mila di trincia + gasolio per pulire bordo strada
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Segnalibri