l'analisi del wwa ha concluso che in questo caso l'influenza del gw è stata probabilmente limitata:
Limited net role for climate change in heavy spring rainfall in Emilia-Romagna – World Weather Attribution
Spiral: Limited net role for climate change in heavy spring rainfall in Emilia-Romagna
evento raro più urbanizzazione le cause più probabili, non si risolve con più cemento ne scavi ne argini più alti, tutte soluzioni che accelerano il flusso e favoriscono l'erosione :
The rarity of this event (a 1-in-200 year event) implies that it could not be expected that existing infrastructure be built to withstand such extreme rainfall. The finding that during the spring season, this type of event is not occurring more frequently, further complicates calls for adaptation within the region to this type of event. Adaptation decisions should be based on a holistic review of how the climate hasalready changed in the region, and future projections of changes. However, there are ‘low regret’ adaptation options that could be beneficial for this region because they have co-benefits for multiple hazards (e.g. floods, droughts, heat), as well as improving the wellbeing of the general public and biodiversity. For example, increasing the ‘sponginess’ of cities with the help of water and vegetation based nature-based solutions can offer multiple co-benefitsFinally, natural flood risk management of various types (i.e. increasing forest cover, re-meandering streams, re-creating wetlands, etc.) can all have the effect of slowing down river flows, decreasing flashflood risk, and creating stronger ecosystem regulators areas; all in all, decrease flood impacts on both arable and urban areas. With many parts of Europe seeing increasing severe drought risk, various methods to store the water from these floods (e.g. in constructed wetlands, slower rivers, irrigation systems, etc.) could increase the resilience of agricultural systems in the region
Ultima modifica di elz; 31/05/2023 alle 18:41
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
continua il periodo movimentato in zona. dopo un maggio a 170mm circa direi che il pericolo più grave è scampato, così come per molte località d'Italia che erano in pesante deficit.
rimangono però delle zone ancora assetate, difficile che vengano innaffiate per bene in estate.
Si vis pacem, para bellum.
Un quotidiano meno superficiale e senzazionalistico degli altri mette qualche puntino sulle i:
Non si puo ancora dire se il cambiamento climatico abbia avuto un ruolo nelle alluvioni in Romagna - Il Post
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
ecco perfetto questo articolo e c'è anche una parte sulla complessità dell'area mediterranea per le precipitazioni estreme di cui si parlava nel td sulle temperature globali:
E potrebbero anche sembrare in controtendenza le une con le altre. «Il Mediterraneo per il ciclo dell’acqua è una zona veramente particolare del globo», spiega Federico Grazzini, meteorologo dell’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) e ricercatore all’Università di Monaco di Baviera, che ha a sua volta collaborato con la WWA: «In generale c’è una forte diminuzione delle piogge sulla quantità totale annuale, però questa tendenza si manifesta in tutte le stagioni tranne l’autunno: in autunno invece c’è una tendenza all’aumento. In media le piogge diminuiscono, ma quando piove sono più intense, e questo sul suolo ha effetti molto diversi». Grazzini sta lavorando a uno studio sulle precipitazioni sull’Italia centro-settentrionale che mostra che gli eventi di pioggia estremi stanno diminuendo in frequenza, ma aumentando in intensità.
E' bastato un mese di piogge (sul suo bacino) modeste.
Enti regolatori dei grandi laghi
E' di nuovo in media stagionale (vicina alla massima annuale) dopo poco più di un anno sotto media, preceduto da 4 anni di sopra media continuo.
Anche Verbano e Lario sono in media ma da più tempo, il Sebino e' ai massimi storici.
Enti regolatori dei grandi laghi
Come avevo già detto, oscillazioni di un metro in questi laghi sono abbastanza normali e non richiedono tempi lunghi.
Ultima modifica di alnus; 15/06/2023 alle 01:02
Segnalibri