Pagina 42 di 312 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 3118
  1. #411
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,564
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    In attesa delle piogge di domani ho fatto un calcolo sul deficit idrico a Parma
    Dal 1 Gennaio al 31 Ottobre sono caduti 374 mm su una media (dei dieci mesi) di 630 mm

  2. #412
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    27
    Messaggi
    11,004
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Caduti 293 mm di pioggia a Fasano (prot. civile) dal 1° gennaio al 30 ottobre. Prima di adesso peggio aveva fatto solo il 1990 e il 2008, dove però a novembre e dicembre caddero 250-300 mm. Vedremo quest'anno...
    Ultima modifica di Cristiano96; 01/11/2021 alle 00:29

  3. #413
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    31
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Soglia dei 500 mm raggiunta e superata con fatica, l'anconetano oscilla dai 400 ai 500 mm annui su per giù...

    solo 3 mesi (Gennaio, Agosto, Ottobre) registrano un sopramedia pluviometrico, la media annuale al momento dovrebbe stare teoricamente sui 690 all'incirca... la strada è lunga

  4. #414
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    3,020
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Qui a Crotone siamo a 273 mm di pioggia da inizio anno.
    Credo che il 2021 passerà alla storia come anno più siccitoso di sempre per queste zone.

  5. #415
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    32
    Messaggi
    7,077
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    In vista di altre piogge nel week end riassumo la situazione generale del basso piemonte
    ovviamente picchi inferiori e superiori sono ovunque dato che giugno e luglio molto temporaleschi hanno contribuito molto all'accumulo annuo in questo pluviometricamente stranissimo 2021 dove i 2 mesi più piovosi sono stati gennaio e luglio che sono statisticamente i più secchi della serie storica.
    scrivo i dati relativi ai bollettini di Arpa Piemonte in merito alla macrozona Residuo Tanaro che comprende albese langa e roero in modo da avere un dato medio su un territorio vasto e mediare le precipitazioni temporalesche
    Gennaio 97 mm
    Febbraio 20 mm
    Marzo 2 mm
    Aprile 42 mm
    Maggio 42 mm
    Giugno 34 mm
    Luglio 63 mm
    Agosto 8 mm
    Settembre 24 mm
    Ottobre 41 mm
    colpisce soprattutto marzo che normalmente è un mese abbastanza perturbato e gennaio che invece non è raro chiuda senza alcuna perturbazione significativa

    totale 373 mm al 31 ottobre
    a cui vanno aggiunta la cinquantina di novembre che aumenterà nel weekend
    media annua della zona 700mm compresa tra 650mm ( albese - braidese - roero ) e punte di 750mm ( langa più prossima all'appennino )

  6. #416
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,343
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Percentuale riempimento invasi in Sardegna al 30 settembre
    2013 71,38%
    2018 67,35%
    2014 63,10%
    2012 62,59%
    2019 61,17%
    2020 59,39%
    2015 58,31%
    2021 56,97%
    2017 48,00%
    2016 47,33%
    Percentuale riempimento invasi in Sardegna al 31 ottobre
    2013 67,40%
    2018 66,77%
    2012 60,96%
    2020 58,43%
    2014 58,40%
    2015 57,97%
    2019 57,67%
    2021 53,44%
    2017 44,66%
    2016 44,28%

  7. #417
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Post del SIAS su Facebook (una delle pochissime pagine, se non l'unica, che seguo visto che non usa altri strumenti di comunicazione)

    NON BASTA UN MESE DI PIOGGE PER CHIUDERE UN CICLO SICCITOSO
    Nonostante le perturbazioni in corso e le abbondanti piogge che stanno caratterizzando alcune aree, non viene meno la necessità di osservare l'andamento della siccità che ha caratterizzato in modo così rilevante gli anni 2020 e 2021 fino al recente mese di settembre.
    Le precipitazioni di ottobre hanno avuto inevitabilmente un grande impatto sugli indici di siccità, tuttavia non hanno certo cancellato un deficit pluviometrico accumulato nel lungo periodo
    Le mappe di SPI (Standardized Precipitation Index) per il mese di ottobre 2021 (elaborate sulle serie di dati mensili SIAS 2003-2021, integrate per il periodo 1991-2002 con le stime sui punti stazione a partire dai dati degli Annali Idrologici) esprimono molto bene queste osservazioni.
    - l'indice SPI a 3 mesi mostra un drastico cambiamento rispetto al mese di settembre, con un notevole surplus pluviometrico su buona parte del settore ionico, che costituisce effettivamente un ostacolo alle lavorazioni dei terreni e alle semine;
    - l'indice SPI a 6 mesi evidenzia in particolare le aree dove, pur essendo superate le condizioni di siccità a breve termine, i suoli non necessariamente hanno raggiunto nel periodo la piena capacità idrica di campo e il surplus pluviometrico è stato nullo o largamente insufficiente per il ripristino delle riserve sotterranee e tanto meno per originare deflussi significativi verso gli invasi;
    - l'indice SPI a 12 mesi mostra una decisa attenuazione delle condizioni di siccità a medio termine, che tuttavia non scompaiono in porzioni significative delle aree interne;
    - l'indice SPI a 24 mesi evidenzia come il deficit pluviometrico a medio-lungo termine sia tuttora molto rilevante in buona parte del territorio regionale, risultando particolarmente importante in aree sottese ad importanti invasi

    Войдите на Facebook

  8. #418
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,018
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Bacino di Ridracoli in Romagna,adesso.
    Foto del fratello motociclista,ne manca parecchio per riempirlo.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

  9. #419
    Vento teso
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Buon giorno qua siamo a scarsi 350mm fino al 31 ottobre, poi da aggiungere circa 20mm in novembre, compreso 1mm di oggi oltre alla ventina del 1 novembre.
    Da che ci sono dati di Concadirame (circa 10 km da qua) nel 1994 questo è l' anno più deficitario di tutti, un pò peggio del 2011 quando comunque a fine ottobre si erano raggiunti già i 400mm.

    Piccolo OT: oggi sono 70 anni dall' alluvione che ha allagato gran parte della provincia di Rovigo.
    I miei nonni mi hanno raccontato di quando da piccoli stavano nella casa che si trova in una zona di Costa chiamata "Basse" che si trova a circa 1m o 2m sopra il livello del mare. La casa ormai ridotta a un rudere cadente esiste ancora.
    Quella parte di Costa era tutta completamente allagata e infatti ci si muoveva in barca però il centro del paese che si trova a circa 7m l' acqua appena era arrivata a bagnarlo un paio di giorni. La parte più "alta" chiamata Costiola (o Costioa, qua non pronunciamo la L) che sta a circa 8m non ha visto mai l' acqua arrivare.
    All' incirca possiamo dire che le zone dai 5m di altitudine in giù sono state quelle totalmente alluvionate.
    Quel 1951 è stato comunque piovosissimo ,si può vedere dai dati idrologici vecchi in cui c'è anche Rovigo.

    Adesso invece piangiamo miseria di acqua.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  10. #420
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    31
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Qui abbiamo recuperato tantissimo a partire da Ottobre, l'autunno sta mettendo una pezza alla grave siccità dei mesi scorsi

    291 mm caduti da Settembre di cui 159,2 mm in questo mese, 650,4 mm annuali in lieve deficit ma cmq vicini alla soglia media.. non vorrei dirlo forte, ne stiamo uscendo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •