Credo sia eloquente
Pazzesco...
Ma vedo aree prossime al100% in meno significa che non è piovuto proprio in alcune aree... Ad occhio se minimo sono caduti 100mm e ne sarebbero dovuti cadere 800% l'anomalia si aggirerebbe aootorno al 90%...ma non credo siano veri i 100mm come neanche gli 800mm in 6 mesi... Boh, forse vedo mail i colori
Con i conti della serva direi che manca il 50-60% delle precipitazioni. Nella pianura dovrebbero essere caduti 300-350 mm nei primi sei mesi in realtà si va dalle poche stazioni che hano beneficiato di qualche rovescio in più che viaggiano sui 200 mm ai 100 e anche meno delle località meno favorite.
A Rimini 121mm da inizio anno, una situazione mai vista in ben oltre mezzo secolo di osservazioni
precipitazioni gennaio-giugno 2021.PNG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
pedemontana modenese mm 204 da inizio anno, sono anni che domina il SW, e qui si va in ombra
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Analoga drammatica situazione, nelle Marche.
Emblematico il girasole, cultura molto resistente ma che in molte aree vede piccoli fiori avvizziti o addirittura germogliato in piccola percentuale.
Si veniva già da anni con lunghi periodi siccitosi, ora si batte ogni record.
Qui è l'anno più secco dal 1997 finora
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri