Pagina 33 di 312 PrimaPrima ... 2331323334354383133 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 3118
  1. #321
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    21
    Messaggi
    2,495
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    La NAO è importante, però noi siamo ai margini della zona che ne viene influenzata direttamente. Con a NAO+ si tende ad avere condizioni più anticicloniche ma i versanti adriatici restano più facilmente scoperti, perchè l'anticiclone resta a nw, le regioni occidentali se la passano peggio.

    È un regime zonale sull'Eurasia, non tanto sul Mediterraneo.

    Gli ultimi 2 anni (a partire da maggio 2019) hanno avuto NAO - prevalente, anche il terribile inverno 2019-2020 è stato determinato più da una AO fuori scala che dalla NAO come furono invece quelli dal 13-14 al 16-17 (e anche il 18-19). A siccità attuale ha caratteristiche tipicamente da NAO-.

    Complessivamente non abbiamo avuto una circolazione zonale in Europa, ma è oscillazioni del getto hanno fatto fatica ad arrivare sul Mediterraneo centrale, lasciandoci ai margini.
    Giusto, poi anche il valore va giustamente contestualizzato. Però abbiamo sempre i valori più alti nel trimestre invernale e quelli più bassi nel trimestre estivo. Speriamo prosegua questo cambio del ciclo nao

  2. #322
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    52
    Messaggi
    3,020
    Menzionato
    123 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Qui da me siamo nell'anno più secco di sempre... Superato pure il 1945, ma non ovunque, alcuni temporali sono riusciti ad annaffiare localmente alcune aree, quindi per ora solo localmente record assoluto. Ma cmq grave quasi ovunque. Settembre fermo a 4mm

  3. #323
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,462
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    qui pedemontana modenese mm 248,3 da inizio anno, settembre mm 10,2
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #324
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    52
    Messaggi
    1,199
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Qui hanno iniziato a cedere anche gli olivi negli ultimi 10/15 giorni, fenomeno davvero rarissimo da queste parti. A detta di molti agricoltori locali non si è mai visto nei tempi recenti il frutto "rugoso" e disitratato in questo modo, inoltre molte foglie si presentano accartocciate e al tatto si sbriciolano.

    I lauri cerasi, già in brutto stato 3 settimane fa, sono seccati in quasi tutti i giardini non innaffiati. Si tratta di una specie piuttosto resistente a siccità anche forti, del resto sono sopravvissute bene al 2003, 2007, 2012 e 2017 ma i quantitativi desertici degli ultmi 4 mesi con la ciliegina degli storici 0-1 mm di Settembre sono stati fatali.

    Per il resto è quasi tutto secco e spoglio, molte specie di medio-piccolo fusto sono purtroppo morte, e con ciò che vedono i modelli non so come finirà.
    In ogni caso quella in atto è in assoluto la più brutta calamità meteo da quando sono nato. Vedere la natura al collasso è un vero colpo al cuore, e finalmente se ne stanno accorgendo tutti qui in zona, chiunque fermi per strada...significa che siamo proprio alla frutta!
    Stessa situazione da me...non piove seriamente dall' 8 giugno 2021.

  5. #325
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    31
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Settembre si appresta a chiudere in deficit (27 mm su una media di 74 mm) in 9 mesi ne abbiamo avuti 7 in sottomedia, solo Agosto graziato e in parte Gennaio.. ormai salvo situazioni estreme di tipo alluvionali, per riequilibrare la media pluvio annuale la vedo molto dura!

  6. #326
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lo stesso riscontro a Brindisi, aumento sensibile delle precipitazioni nell'ultima trentennale per Settembre. Merito però dei piovosissimi anni 2000 da me, Settembre 2002 vide 250 mm di accumulo! Anche Settembre 2014 ci mette lo zampino con 150 mm.
    L'aumento pluvio di Settembre è stato così eclatante che ha attirato anche la mia attenzione quando stesi le medie 91/20 (di solito trascuro totalmente le medie pluvio perchè non sono variate di molto):

    Le nuove medie climatiche 1991-2020


    L'idea che l'allungamento dell'estate possa influenzare Settembre è una possibilità che negli ultimi anni sta presentandosi, ma fino al 2017 non ho notato particolari tendenze. Ne parlo comunque a livello locale.
    E' dal 2018 (e soprattutto 2019) che Settembre infatti ha assunto vesti spesso fortemente estive (degne di Luglio o Agosto), e l'aspetto termico è fortemente correlato a quello pluviometrico a Settembre in quanto più caldo, di solito, corrisponde a meno precipitazioni (la logica dietro è che lunghi periodi di hp con gpt estivi inibiscono le precipitazioni mangiando inoltre settimane intere per cui per recuperare la media pluvio restano una manciata di giorni, in ultima decade specificatamente, e farlo in così poco tempo è un'impresa difficile se non impossibile).
    Per questo tipo di considerazioni credo che la mediana possa essere più appropriata, in modo da valutare se c'è un aumento della frequenza dei mesi (o ancora meglio delle prime/seconde decadi) siccitose. Quando le condizioni sono favorevoli l'aumento di temperatura aumenta la quantità di acqua precipitabile e quindi l'intensità delle precipitazioni, la media potrebbe non essere la misura migliore.



    Non ho idea se questo succeda realmente, ma se hai i dati dettagliati potresti verificare.
    Ad ogni modo c'è troppa variabilità naturale per vedere queste ipotetiche variazioni sul singolo decennio, forse nel 2030 potremmo avere qualche risposta certa.

  7. #327
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Negli ultimi anni la NAO+ non ha aiutato molto comunque, spesso portando regimi anticiclonici duraturi intervallati da eventi freddi di rilievo. Sono prevalse correnti fredde da NE, mentre sono mancate le correnti da NW, di solito quelle più piovose in quanto associate a fronti freddi che spazzano tutto il versante adriatico.

    Anche in mesi dove la NAO+ viene usata come esempio di condizioni invernali favorevoli al Sud il pattern che ho indicato sopra è stato il protagonista, penso a Gennaio 2017 in cui il grosso delle precipitazioni si è avuto in seconda decade, dopo la storica ondata di gelo, non appena è discesa aria fredda da NW.
    La NAO+, specie se molto positiva, porta un clima tendenzialmente anticiclonico quindi mediamente più secco. Però la NAO è un pattern troppo distante per essere predittivo delle precipitazioni italiche, l'antizonalità alta con zonalità mediterranea delle ultime stagioni ne sono un esempio eclatante ma non unico. Volevo solo evidenziare come la siccità attuale si sia manifestata proprio in coincidenza del passaggio ad una fase NAO- di lungo periodo e che manifesti tutte le caratteristiche di questo tipo di circolazione, ma si possono avere siccità con entrambe le fasi NAO così come periodi molto piovosi (tipo il 13/14 con NAO+ e il 12/13 con NAO-).

  8. #328
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,375
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Per questo tipo di considerazioni credo che la mediana possa essere più appropriata, in modo da valutare se c'è un aumento della frequenza dei mesi (o ancora meglio delle prime/seconde decadi) siccitose. Quando le condizioni sono favorevoli l'aumento di temperatura aumenta la quantità di acqua precipitabile e quindi l'intensità delle precipitazioni, la media potrebbe non essere la misura migliore.



    Non ho idea se questo succeda realmente, ma se hai i dati dettagliati potresti verificare.
    Ad ogni modo c'è troppa variabilità naturale per vedere queste ipotetiche variazioni sul singolo decennio, forse nel 2030 potremmo avere qualche risposta certa.
    Come ho scritto è solo dal 2018 che noto questa tendenza, ma potrebbe essere una fase temporanea.
    Non noto particolari variazioni rispetto al passato nel mese di Settembre, considerando il n° di giorni molto piovosi (> 5 mm) è rimasto lo stesso, e se nell'ultimo quarantennio è aumentato di 1 giorno rispetto alla 51/80 è quasi solo per via di 2002 e 2014 che da soli pesano per 0,5 giorni.

    Anche il numero di giorni con pioggia abbondante (> 15 mm) non sono aumentati, risultano costanti, segno che le precipitazioni non sono nè più frequenti nè più abbondanti.
    Come scrissi in quel post pesa tantissimo il 2002, che da solo deve 8,5 dei 20 mm di aumento tra le trentennali 51/80 e 91/20.
    Ciò che noto è che mentre nel trentennio 51/80 ci furono 3 anni con mesi di Settembre sopra i 100 mm (nessuno sopra i 140 mm), nel trentennio 91/20 ce ne sono stati 3 ma sopra i 140 mm (1999, 2002, 2014). Sono questi, e solo questi, che hanno pesato nella differenza.

    Insomma, esiste una tendenza? Ne dubito, se non una potenziale (ma da dimostrare) tendenza all'aumento delle precipitazioni in determinati mesi di Settembre, quelli piovosi che diventano piovosissimi. Interessante evidenziare come gli anni del trentennio 51/80 sopra i 100 mm furono consecutivi (1970, 1971, 1972) e anche nel trentennio 91/20 due anni su tre dei più piovosi sopra citati (1999 e 2002) non sono così distanti temporalmente.


    Questa analisi è estremamente locale, forse OT, però è quanto ho trovato.

  9. #329
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,347
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come ho scritto è solo dal 2018 che noto questa tendenza, ma potrebbe essere una fase temporanea.
    Non noto particolari variazioni rispetto al passato nel mese di Settembre, considerando il n° di giorni molto piovosi (> 5 mm) è rimasto lo stesso, e se nell'ultimo quarantennio è aumentato di 1 giorno rispetto alla 51/80 è quasi solo per via di 2002 e 2014 che da soli pesano per 0,5 giorni.

    Anche il numero di giorni con pioggia abbondante (> 15 mm) non sono aumentati, risultano costanti, segno che le precipitazioni non sono nè più frequenti nè più abbondanti.
    Come scrissi in quel post pesa tantissimo il 2002, che da solo deve 8,5 dei 20 mm di aumento tra le trentennali 51/80 e 91/20.
    Ciò che noto è che mentre nel trentennio 51/80 ci furono 3 anni con mesi di Settembre sopra i 100 mm (nessuno sopra i 140 mm), nel trentennio 91/20 ce ne sono stati 3 ma sopra i 140 mm (1999, 2002, 2014). Sono questi, e solo questi, che hanno pesato nella differenza.

    Insomma, esiste una tendenza? Ne dubito, se non una potenziale (ma da dimostrare) tendenza all'aumento delle precipitazioni in determinati mesi di Settembre, quelli piovosi che diventano piovosissimi. Interessante evidenziare come gli anni del trentennio 51/80 sopra i 100 mm furono consecutivi (1970, 1971, 1972) e anche nel trentennio 91/20 due anni su tre dei più piovosi sopra citati (1999 e 2002) non sono così distanti temporalmente.


    Questa analisi è estremamente locale, forse OT, però è quanto ho trovato.
    I settembri estremamente piovosi lo sono per effetto di un evento intenso oppure a causa di instabilità duratura? Se ti sembra OT puoi rispondere nel thread sui regimi pluvio, nella sezione didattica

  10. #330
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,345
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Di mesi di settembre così secchi ne ricordo pochi, qui significativo solo il passaggio temporalesco del 17 settembre (8 mm Ciampino), vediamo come va domani.
    Piccoli arbusti in difficoltà anche qui, nelle zone non irrigate, prati ancora con aspetto estivo (cioè da savana)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •