io non metto in dubbio quanto tu dici ed anche altri, su cui siamo credo tutti d'accordo, io pongo l'attenzione sul fatto che parliamo di statistiche che non rispecchiano più la realtà attuale, altrimenti non ci ritroveremmo nella situazione che tutti conosciamo, con la fine di questa stagione primaverile anch'essa con grave deficit idrico non ci scordiamo che in molte regioni d'Italia la primavera è la stagione più piovosa, questa è la quinta stagione consecutiva in deficit pluvio dalla primavera 2021 a seguire, e non metto l'inverno 2021 solo perchè si è salvato nella prima parte e venivamo dall'ottimo autunno 2020.
Cuneo 185.8mm da inizio anno, su 434.0mm attesi: deficit -57,2%.
Rifugi alpini che, alle soglie dell'apertura, hanno già dichiarato che non avranno acqua a sufficienza per nemmeno metà della stagione. Proprio così: per i primi di luglio, grosso modo, rimarranno senza acqua. Nevai non esistenti, è tutto pelato, tutto, i ghiacciai sono già scoperti e con ablazione che galoppa.
Lou soulei nais per tuchi
E nel periodo 2008-2013 cos'avremmo dovuto dire? Sulla piovosità io vado sempre coi piedi di piombo perchè con una buona mole di dati del passato si scorgono anni o periodi molto anomali anche in passato. Che quest'anno rientri tra i primi posti in quanto ad anomalie questo è un fatto più che ovvio ma ricordiamoci che abbiamo avuto periodi sopramedia pluvio non così indietro nel tempo e son convinto che torneranno com'è normale che sia. L'unica certezza che abbiamo in mano ad oggi è sempre la solita, che fa più caldo rispetto al passato. Tutto il resto è molto più vago e molto spesso non dimostrabile tramite dati che partano da almeno 70-80 anni fa. Allego, per correttezza, la serie pluviometrica di una località in piena pianura a 20km da casa mia che possiede dati dagli anni '20 ad oggi con stazioni a norma.
Cattura.PNG
Punto della situazione in Lombardia per questo 2022, con l'aiuto della mappa CML.
Innanzitutto i dati di Milano Sud rispetto alla 1991-2020.
Sono caduti 130,7 mm su 389,1 attesi per un deficit del 66,4%
In Milano e limitrofi spiccano i 200 mm della punta nord-ovest, colpita ripetutamente dalla parte più attiva dei pochi temporali avuti. Ma tolta Settimo, a 175 mm, le altre stazioni anche vicinissime, come San Siro, sono allineate sui 135 mm. La città viaggia fra 110 e 135 mm.
Sono sorprendenti i dati dei pisciatoi lombardi, che hanno medie annue fra 2000 e 2200 mm, come Colere (BG), che stanno sui 340 mm: sarebbero sottomedia anche a Milano Sud.
Altrettanto sorprendenti sono molte zone della bassa, dalla Lomellina fin verso il cremonese, che non arrivano a 100 mm con stazioni lomelline sui 70, 80 mm.
Siamo nell'eccezionalita'. E si va pure verso l'estate, con le medie e basse pianure che dal punto di vista pluviometrico, negli ultimi lustri, stanno andando a braccetto con il sud del Po, soprattutto ad ovest. E ad ora non si vedono all'orizzonte situazioni favorevoli a buone precipitazioni.
Male, molto male.
Buona giornata.
Ritorniamo sempre al punto di partenza, ossia facciamo raffronti con dati vecchi per l'attuale fase climatica che stiamo vivendo il periodo che hai citato equivale ad un'era glaciale fà.
Vedi io ho sempre messo in evidenza quello che osservo la mia passione per la montagna mi ha portato ad osservare molto il clima perchè i cambiamenti più evidenti è li che si notano, chi ha letto i miei post da fine Gennaio sa che io già da allora andavo dicendo dell'enorme situazione idrica nella quale ci saremmo trovati adesso, perchè già da allora c'erano le montagne senza neve ed i torrenti in secca come non ho mai visto da quando frequento la montagna ossia 40 anni.
Mi piace parlare di quello che osservo mettendo in evidenza fatti reali, poi sono il primo ad essere contento di venire smentito domani, ma la situazione attuale è che veniamo da 5 stagioni consecutive, dalla primavera 2021 alla primavera 2022 con grave deficit pluvio, e ci troviamo a fine Maggio con già tre settimane di estate sulle spalle, questi sono i dati attuali incontrovertibili.
Segnalibri