Pagina 132 di 312 PrimaPrima ... 3282122130131132133134142182232 ... UltimaUltima
Risultati da 1,311 a 1,320 di 3118
  1. #1311
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Riguardo al mio archivio per Trento Sud ripropongo qui quanto già postato su MTAA e FB; i dati del 2022 arrivano fino a ieri e non tengono conto dei probabili temporali delle prossime ore:

    PERIODI PIU’ SECCHI A TRENTO SUD (dal 1982)

    Come sappiamo, la lunga fase secca che stiamo vivendo ormai dallo scorso agosto 2021 sta diventando una delle più importanti da decenni un po’ il tutto il Nord Italia e non solo; qui ad esempio negli ultimi 11 mesi nessuno ha superato la media pluviometrica 1982-2021 (l’ultimo fu luglio 2021), solo 2 (novembre e maggio) l’hanno raggiunta mentre tutti gli altri sono stati poco o tanto sottomedia, e giugno finora (27/6) non fa eccezione.

    Ho provato allora a spulciare nel mio archivio meteo per vedere se ci sono state altre serie simili, e almeno a Trento Sud c’è stato un analogo periodo di 11 mesi (agosto X – giugno X+1) risultato ancora più secco di questo, cioè il famigerato 1989-1990, davvero una pietra miliare in questo senso, un po’ come il 2003 per quanto riguarda il cambiamento delle nostre estati.

    Ecco la mia classifica delle prime 9 annate più secche nel periodo agosto-giugno:

    1)1989-1990: 485.0 mm (218.3+266.7)
    2)2021-2022: 589.6 mm (309.8+279.8) à al 27/6
    3)1986-1987: 674.4 mm (189.8+484.6)
    4)1995-1996: 693.6 mm (405.7+287.9)
    5)2004-2005: 743.0 mm (499.0+244.0)
    6)2005-2006: 761.1 mm (438.0+323.1)
    7)1983-1984: 772.0 mm (369.6+402.4)
    8)1990-1991: 808.4 mm (585.2+223.2)
    9)2016-2017: 842.1 mm (348.3+493.8)

    Se invece considero i primi 6 mesi dell’anno, il 2022 si piazza solo al 6° posto, con una certa sorpresa devo dire; ecco la mia “top 9”:

    1)1991: 223.2 mm
    2)1993: 240.4 mm
    3)2005: 244.0 mm
    4)1982: 252.8 mm
    5)1990: 266.7 mm
    6)2022: 279.8 mm à al 27/6
    7)2015: 312.8 mm
    8)2006: 323.1 mm
    9)2003: 327.0 mm

    Aggiungo che il 1989-90 è ormai imbattibile anche per la serie di 12 mesi (agosto X – luglio X+1), in quanto coi 102.5 mm di luglio 1990 la serie “annuale” si chiuderebbe a 587.5 mm, cioè già ora poco meno del periodo 2021-2022 ad oggi 27/6, e con la prospettiva di probabili temporali nei prossimi giorni. Magra consolazione comunque, anche perché 30 anni fa la situazione termica e dei ghiacciai era un po’ differente da quella attuale.
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #1312
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    54
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Non così male, ma non così distante:

    Dicembre: 38,7 mm
    Gennaio: 21,9 mm
    Febbraio: 15,7 mm
    Marzo: 6,7 mm
    Aprile: 37,4 mm
    Maggio: 51,0 mm
    Giugno: 9,9 mm

    Totale 181,3 mm in quasi 7 mesi


    Ma soprattutto: 590,1 mm negli ultimi 365 giorni (media 91-20: 1022 mm)


    Buon pomeriggio
    Per Milano, per i primi sei mesi dell'anno, abbiamo scritto la storia.

    E' l'anno più secco da quando ho a disposizione i dati, il 1858.

    Battuto il precedente del 1976, che era di 189,8 mm, e nemmeno di poco.
    Il dato è stato battuto anche nei quartieri a nordest (qui sono a sudovest): la stazione di Milano Maxwell ha dati del tutto simili, li metto fra parentesi.
    E' del tutto singolare invece la situazione dell'estremo nordovest cittadino, che è stato colpito da almeno tre forti temporali estremamente localizzati.

    Gennaio: 21,9 mm (25,1 mm)
    Febbraio: 15,7 mm (20,2 mm)
    Marzo: 6,7 mm (5,9 mm)
    Aprile: 37,4 mm (39,2 mm)
    Maggio: 51,0 mm (44,1 mm)
    Giugno: 15,7 mm (22,6 mm)
    TOTALE: 148,4 mm (157,1 mm)

    A livello cittadino:
    Milano Famagosta (SO) 148,4 mm
    Milano Maxwell (Crescenzago, NE) 157,1 mm
    Milano Arbe (NE) 149 mm
    Milano San Siro (NO) 140 mm
    Milano Porta Genova (Centro) 133 mm
    Milano Boscoincittà (NO) 239 mm
    Milano San Leonardo (NO) 221 mm

    Qui in zona Famagosta la media 1991-2020 del primo semestre è di 467,2 mm, il deficit è dunque del 68,2%.

    Infine:
    187,1 mm negli ultimi 7 mesi
    594 mm negli ultimi 365 giorni (media 91-20: 1022 mm)

    Non vi dico lo stato della vegetazione non irrigata e fra l'altro questo è l'ultimo dei problemi, anche se occorrerà ripiantumare pesantemente con spese per le casse comunali. Poi, sarà necessario prevedere impianti di irrigazione diffusi anche in ambito pubblico, è evidente che il "meccanismo" si è rotto, non riesce proprio più a piovere decentemente, in nessun modo.

    Buona giornata.

  3. #1313
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    36
    Messaggi
    51,834
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Per Milano, per i primi sei mesi dell'anno, abbiamo scritto la storia.

    E' l'anno più secco da quando ho a disposizione i dati, il 1858.

    Battuto il precedente del 1976, che era di 189,8 mm, e nemmeno di poco.
    Il dato è stato battuto anche nei quartieri a nordest (qui sono a sudovest): la stazione di Milano Maxwell ha dati del tutto simili, li metto fra parentesi.
    E' del tutto singolare invece la situazione dell'estremo nordovest cittadino, che è stato colpito da almeno tre forti temporali estremamente localizzati.

    Gennaio: 21,9 mm (25,1 mm)
    Febbraio: 15,7 mm (20,2 mm)
    Marzo: 6,7 mm (5,9 mm)
    Aprile: 37,4 mm (39,2 mm)
    Maggio: 51,0 mm (44,1 mm)
    Giugno: 15,7 mm (22,6 mm)
    TOTALE: 148,4 mm (157,1 mm)

    A livello cittadino:
    Milano Famagosta (SO) 148,4 mm
    Milano Maxwell (Crescenzago, NE) 157,1 mm
    Milano Arbe (NE) 149 mm
    Milano San Siro (NO) 140 mm
    Milano Porta Genova (Centro) 133 mm
    Milano Boscoincittà (NO) 239 mm
    Milano San Leonardo (NO) 221 mm

    Qui in zona Famagosta la media 1991-2020 del primo semestre è di 467,2 mm, il deficit è dunque del 68,2%.

    Infine:
    187,1 mm negli ultimi 7 mesi
    594 mm negli ultimi 365 giorni (media 91-20: 1022 mm)

    Non vi dico lo stato della vegetazione non irrigata e fra l'altro questo è l'ultimo dei problemi, anche se occorrerà ripiantumare pesantemente con spese per le casse comunali. Poi, sarà necessario prevedere impianti di irrigazione diffusi anche in ambito pubblico, è evidente che il "meccanismo" si è rotto, non riesce proprio più a piovere decentemente, in nessun modo.

    Buona giornata.
    Qui siamo fermi a 88.5

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  4. #1314
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Per Milano, per i primi sei mesi dell'anno, abbiamo scritto la storia.

    E' l'anno più secco da quando ho a disposizione i dati, il 1858.

    Battuto il precedente del 1976, che era di 189,8 mm, e nemmeno di poco.
    Il dato è stato battuto anche nei quartieri a nordest (qui sono a sudovest): la stazione di Milano Maxwell ha dati del tutto simili, li metto fra parentesi.
    E' del tutto singolare invece la situazione dell'estremo nordovest cittadino, che è stato colpito da almeno tre forti temporali estremamente localizzati.

    Gennaio: 21,9 mm (25,1 mm)
    Febbraio: 15,7 mm (20,2 mm)
    Marzo: 6,7 mm (5,9 mm)
    Aprile: 37,4 mm (39,2 mm)
    Maggio: 51,0 mm (44,1 mm)
    Giugno: 15,7 mm (22,6 mm)
    TOTALE: 148,4 mm (157,1 mm)

    A livello cittadino:
    Milano Famagosta (SO) 148,4 mm
    Milano Maxwell (Crescenzago, NE) 157,1 mm
    Milano Arbe (NE) 149 mm
    Milano San Siro (NO) 140 mm
    Milano Porta Genova (Centro) 133 mm
    Milano Boscoincittà (NO) 239 mm
    Milano San Leonardo (NO) 221 mm

    Qui in zona Famagosta la media 1991-2020 del primo semestre è di 467,2 mm, il deficit è dunque del 68,2%.

    Infine:
    187,1 mm negli ultimi 7 mesi
    594 mm negli ultimi 365 giorni (media 91-20: 1022 mm)

    Non vi dico lo stato della vegetazione non irrigata e fra l'altro questo è l'ultimo dei problemi, anche se occorrerà ripiantumare pesantemente con spese per le casse comunali. Poi, sarà necessario prevedere impianti di irrigazione diffusi anche in ambito pubblico, è evidente che il "meccanismo" si è rotto, non riesce proprio più a piovere decentemente, in nessun modo.

    Buona giornata.
    confermato anche a occhio
    mai visto alberi in piena terra così sofferenti
    p.s.
    assurda la differenza di certe stazioni
    C'ho la falla nel cervello


  5. #1315
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/06/22
    Località
    retegno
    Età
    64
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    cè una crisi idrica senza precedenti

  6. #1316
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    2,974
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Monitoraggio invasi regione Sicilia aggiornato a Giugno 2022:
    IMG_20220630_164330.jpg

    Si nota, rispetto al mese precedente, una lieve diminuzione pari al 2% (circa 9 mmc) mentre rispetto ad 1 anno fa abbiamo il 20% in più di risorse idriche negli invasi (572,85 contro 477,09). Sicuramente hanno influito in maniera netta le abbondanti piogge cadute in autunno (uno dei più piovosi degli ultimi anni) e parte iniziale dell'inverno.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  7. #1317
    Banned
    Data Registrazione
    21/06/22
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Riguardo al mio archivio per Trento Sud ripropongo qui quanto già postato su MTAA e FB; i dati del 2022 arrivano fino a ieri e non tengono conto dei probabili temporali delle prossime ore:

    PERIODI PIU’ SECCHI A TRENTO SUD (dal 1982)

    Come sappiamo, la lunga fase secca che stiamo vivendo ormai dallo scorso agosto 2021 sta diventando una delle più importanti da decenni un po’ il tutto il Nord Italia e non solo; qui ad esempio negli ultimi 11 mesi nessuno ha superato la media pluviometrica 1982-2021 (l’ultimo fu luglio 2021), solo 2 (novembre e maggio) l’hanno raggiunta mentre tutti gli altri sono stati poco o tanto sottomedia, e giugno finora (27/6) non fa eccezione.

    Ho provato allora a spulciare nel mio archivio meteo per vedere se ci sono state altre serie simili, e almeno a Trento Sud c’è stato un analogo periodo di 11 mesi (agosto X – giugno X+1) risultato ancora più secco di questo, cioè il famigerato 1989-1990, davvero una pietra miliare in questo senso, un po’ come il 2003 per quanto riguarda il cambiamento delle nostre estati.

    Ecco la mia classifica delle prime 9 annate più secche nel periodo agosto-giugno:

    1)1989-1990: 485.0 mm (218.3+266.7)
    2)2021-2022: 589.6 mm (309.8+279.8) à al 27/6
    3)1986-1987: 674.4 mm (189.8+484.6)
    4)1995-1996: 693.6 mm (405.7+287.9)
    5)2004-2005: 743.0 mm (499.0+244.0)
    6)2005-2006: 761.1 mm (438.0+323.1)
    7)1983-1984: 772.0 mm (369.6+402.4)
    8)1990-1991: 808.4 mm (585.2+223.2)
    9)2016-2017: 842.1 mm (348.3+493.8)

    Se invece considero i primi 6 mesi dell’anno, il 2022 si piazza solo al 6° posto, con una certa sorpresa devo dire; ecco la mia “top 9”:

    1)1991: 223.2 mm
    2)1993: 240.4 mm
    3)2005: 244.0 mm
    4)1982: 252.8 mm
    5)1990: 266.7 mm
    6)2022: 279.8 mm à al 27/6
    7)2015: 312.8 mm
    8)2006: 323.1 mm
    9)2003: 327.0 mm

    Aggiungo che il 1989-90 è ormai imbattibile anche per la serie di 12 mesi (agosto X – luglio X+1), in quanto coi 102.5 mm di luglio 1990 la serie “annuale” si chiuderebbe a 587.5 mm, cioè già ora poco meno del periodo 2021-2022 ad oggi 27/6, e con la prospettiva di probabili temporali nei prossimi giorni. Magra consolazione comunque, anche perché 30 anni fa la situazione termica e dei ghiacciai era un po’ differente da quella attuale.
    Non facciamo l'errore di confondere il quantitativo di mm mensili co la siccità e crisi idrica perchè sono 2 cose differenti la siccità parte da lontano.

  8. #1318
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,456
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    E Cuneo chiude giugno con 96.5mm di precipitazioni, su una media si 87.3mm (surplus +10,5%).
    Come al solito 95.3mm di precipitazioni sono cadute in 5 ore. In 5 ore e si è superati la media mensile. E come al solito la distribuzione delle precipitazioni è andata completamente a farsi benedire. 1 giorni di precipitazioni su 30. 5 ore di precipitazioni serie in 30 giorni.

    Disgustoso.

    Ad ogni modo da inizio anno caduti 282.7mm a fronte dei 521.3mm attesi, deficit del -45,8%.

    Segnalo che, nonostante la distribuzione penosa, giugno 2022 è il primo mese pluviometricamente sopramedia da novembre 2021.
    Partendo da inizio 2021, abbiamo avuto 3 mesi sopramedia su 18.
    La strada per un eventuale recupero (se mai ci sarà) è ancora molto molto lunga.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #1319
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    48
    Messaggi
    5,813
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Precipitazioni di giugno 2,4 mm
    Precipitazioni primi 6 mesi 160 mm
    Precipitazioni primi 6 mesi del 2021 180 mm

  10. #1320
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,456
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Metto anch'io il confronto un pò di anni. Primo semestre (gennaio-giugno)

    2000: 558.4mm (+7,1%)
    2001: 355.1mm (-31,9%)
    2002: 724.6mm (+39,0%)
    2003: 282.0mm (-45,9%)
    2004: 416.2mm (-20,2%)
    2005: 346.4mm (-33,6%)
    2006: 248.2mm (-52,4%)
    2007: 383.6mm (-26,4%)
    2008: 560.2mm (+7,5%)
    2009: 705.2mm (+35,3%)
    2010: 642.4mm (+23,2%)
    2011: 547.0mm (+4,9%)
    2012: 406.0mm (-22,1%)
    2013: 582.8mm (+11,8%)
    2014: 524.6mm (+0,6%)
    2015: 595.0mm (+14,1%)
    2016: 477.6mm (-8,4%)
    2017: 327.8mm (-37,1%)
    2018: 819.6mm (+57,2%)
    2019: 396.2mm (-24,0%)
    2020: 485.4mm (-6,9%)
    2021: 336.4mm (-35,5%)
    2022: 282.7mm (-45,8%)
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •