Pagina 136 di 312 PrimaPrima ... 3686126134135136137138146186236 ... UltimaUltima
Risultati da 1,351 a 1,360 di 3118
  1. #1351
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    GB
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    L'avrà scritta lui pigiando tasti a caso sulla tastiera
    Credo che in quella tabella mancassero dati e chi l'ha compilata abbia inserito le medie trentennali storiche, ad esempio per quanto riguarda Genova la cumulata risulterebbe di 555 mm, ossia esattamente la media storica 1971/2010 nel perido 1° gennaio/30 giugno a Genova Sestri AM (si tratta della trentennale 1971/2000, ma la 1981/2010 e la 1991/2020 sono molto simili, anche se con una distribuzione mensile un po' diversa), c'è però un dettaglio, la cumulata parziale del 2022 per lo stesso periodo (1° gennaio/30 giugno) è stata di 129 mm. Credo che a livello regionale solo nei primi 6 mesi del 1921 si sia fatto peggio e si viene tra l'altro da un'altra siccità da record, quella del 2017, che pe fortuna fu seguita da un biennio (2018/2019) molto piovoso. Aggiungo che il periodo più lungo con deficit precipitativo mensile qui dovrebbe coincidere con il biennio 1988/1990, dal momento che in oltre 3/4 delle stazioni liguri tutti i mesi compresi tra l'ottobre 1988 e il settembre 1990 chiusero con deficit precipitativo, ma per molti di questi mesi il deficit pluviometrico fu di entità relativamente modesta. La situazione attuale, che su 12 mesi completi di siccità (il deficit è iniziato a giugno 2021), me vede 8 con un ammanco maggiore del 50% non ha eguali negli ultimi 100 anni.
    Ultima modifica di galinsog@@; 04/07/2022 alle 09:14

  2. #1352
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,976
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Credo che in quella tabella mancassero dati e chi l'ha compilata abbia inserito le medie trentennali storiche, ad esempio per quanto riguarda Genova la cumulata risulterebbe di 555 mm, ossia esattamente la media storica 1971/2010 nel perido 1° gennaio/30 giugno a Genova Sestri AM (si tratta della trentennale 1971/2000, ma la 1981/2010 e la 1991/2020 sono molto simili, anche se con una distribuzione mensile un po' diversa), c'è però un dettaglio, la cumulata parziale del 2022 per lo stesso periodo (1° gennaio/30 giugno) è stata di 129 mm. Credo che a livello regionale solo nei primi 6 mesi del 1921 si sia fatto peggio e si viene tra l'altro da un'altra siccità da record, quella del 2017, che pe fortuna fu seguita da un biennio (2018/2019) molto piovoso. Aggiungo che il periodo più lungo con deficit precipitativo mensile qui dovrebbe coincidere con il biennio 1988/1990, dal momento che in oltre 3/4 delle stazioni liguri tutti i mesi compresi tra l'ottobre 1988 e il settembre 1990 chiusero con deficit precipitativo, ma per molti di questi mesi il deficit pluviometrico fu di entità relativamente modesta. La situazione attuale, che su 12 mesi completi di siccità (il deficit è iniziato a giugno 2021), me vede 8 con un ammanco maggiore del 50% non ha eguali negli ultimi 100 anni.
    Nice catch, però alcune non hanno proprio senso tipo i 300 e passa mm a Venezia quando nessuna stazione che io veda nei paraggi ci arriva , siamo intorno ai 170-200 mm da inizio anno facendo un riassunto della zona direi. Edit mi sono appena accorto che i 303 mm riportati per Venezia partono da ottobre 2021 (come tutti i dati riportati per le altre città) quindi in reltà sono giusti i circa 300 mm se il periodo è ottobre 2021-maggio 2022

  3. #1353
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    GB
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    L'avrà scritta lui pigiando tasti a caso sulla tastiera
    Tra l'altro la media trentennale di Borgo Panigale (1981/2010) è di circa 318 mm (1° gennaio/30 giugno), per cui abbiamo scoperto che a Bologna nel 2022 non solo non c'è stata carenza precipitativa ma addirittura c'è un +30% di anomalia precipitativa...

  4. #1354
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    GB
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Nice catch, però alcune non hanno proprio senso tipo i 300 e passa mm a Venezia quando nessuna stazione che io veda nei paraggi ci arriva , siamo intorno ai 170-200 mm da inizio anno facendo un riassunto della zona direi. Edit mi sono appena accorto che i 303 mm riportati per Venezia partono da ottobre 2021 (come tutti i dati riportati per le altre città) quindi in reltà sono giusti i circa 300 mm se il periodo è ottobre 2021-maggio 2022
    Ok, l'avevo guardata di sfuggita. Sì, mi torna, ma sta di fatto che certificano una situazione di deficit pluviometrico che coinvolge buona parte del semestre freddo 2021/2022 oltre che la prima metà di quello caldo... Se devo prendere il dato ligure allora è ancora più eclatante, praticamente è come se ci fossimo "fumati" 3 mesi su 10 (e tra questi i 2 più piovosi dell'anno, ossia ottobre e novrembre e il 6-7° più piovoso, ossia dicembre), con l'aggravante che quel deficit non è dovuto a un autunno particolarmente asciutto (es. ottobre-dicembre 2001) ma è un contesto di penuria precipitativa che inizia da giugno 2021 e va avanti a colpi di -50, -60, -70%...
    Ultima modifica di galinsog@@; 04/07/2022 alle 09:29

  5. #1355
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,976
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Tra l'altro la media trentennale di Borgo Panigale (1981/2010) è di circa 318 mm (1° gennaio/30 giugno), per cui abbiamo scoperto che a Bologna nel 2022 non solo non c'è stata carenza precipitativa ma addirittura c'è un +30% di anomalia precipitativa...
    Come ho scritto nella modifica del mio commento precedente, in realtà anche quei 441 mm di Bologna partono da ottobre 2021. In effetti guardando Borgo Panigale tra ottobre e maggio ha fatto 405 mm però non capisco il senso di considerare quel periodo lì.

  6. #1356
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,830
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    E' tutto falso quello che non sostieni tu vero, anche questo articolo che non è scritto da qualche folle preso per la strada:
    i
    io ho letto la notizia così come stamani l'ho appresa.

    La prima cosa che ho pensato è che se ci fosse stata più neve e più ghiaccio, la valanga sarebbe stata più grande. Poi chi ci dice che a smottare non sia stata la roccia sotto il ghiaccio e la neve che ha dato il là alla massa di ghiaccio e neve? Sono stato sulle Dolomiti e mi sono sempre imbattuto in frane precedenti al mio passaggio a quote più basse dove la neve non c'era. Mi sono spesso chiesto durante il percorso se le frane di sola roccia potessero essere mortali, di sicuro il pericolo è minore senza il peso di ghiaccio e neve.

  7. #1357
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Tra l'altro la media trentennale di Borgo Panigale (1981/2010) è di circa 318 mm (1° gennaio/30 giugno), per cui abbiamo scoperto che a Bologna nel 2022 non solo non c'è stata carenza precipitativa ma addirittura c'è un +30% di anomalia precipitativa...
    Bologna comunque non è messa così male, ha avuto annate peggiori (per esempio il 2012 fino a fine Agosto è stato peggio di quest'anno).

    Sicuramente ci sono molte zone in cui va peggio, su tutte Lombardia e Piemonte.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #1358
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    GB
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    io ho letto la notizia così come stamani l'ho appresa.

    La prima cosa che ho pensato è che se ci fosse stata più neve e più ghiaccio, la valanga sarebbe stata più grande. Poi chi ci dice che a smottare non sia stata la roccia sotto il ghiaccio e la neve che ha dato il là alla massa di ghiaccio e neve? Sono stato sulle Dolomiti e mi sono sempre imbattuto in frane precedenti al mio passaggio a quote più basse dove la neve non c'era. Mi sono spesso chiesto durante il percorso se le frane di sola roccia potessero essere mortali, di sicuro il pericolo è minore senza il peso di ghiaccio e neve.
    Non sono un geologo o un glaciologo, ma un naturalista e le mie competenze si fermano lì, però la causa del fenomeno in questi casi (crollo di seracchi o di ghiacciai pensili come il Coolidge del Monviso, citato in altro post) è essenzialmente la perdita di adesione tra ghiaccio e roccia, favorita sicuramente da temperature persistentemente alte e dall'infiltrazione di acque di fusione nella struttura profonda del ghiacciaio, anche diverse decine di metri sotto la superficie glaciale. La neve eventualmente presente aumenta solo la massa complessiva interessata dal crollo, può anche facilitare il distacco (chiaramente non in questo caso) ma sono le temperature elevate in alta quota che modificano la struttura della massa glaciale in profondità, rendendola instabile. Senza considerare che il ghiaccio è soggetto a fenomeni di dilatazione termica come qualsiasi solido cristallino. Tra l'altro i crolli non riguardano solo i ghiacciai, ma il parziale scioglimento del permafrost alpino favorisce pure frane e crolli in pareti e versanti.
    Ultima modifica di galinsog@@; 04/07/2022 alle 19:26

  9. #1359
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Immagine

    da questa tabella si vede che la siccità è eccezionale solo per piemonte occidentale, in altre zone è si notevole ma non la "peggiore degli ultimi 100 anni" come si sostiene da parte di media ed esperti climatologi che la considerano effetto esclusivo del surriscaldamento globale! Mi chiedo, nel 1884 eravamo in presenza di crisi climatica irreversibile?
    Ma dove cavolo li hai presi questi dati? Almeno citare la fonte sarebbe prioritario, se vuoi avere un minimo di credibilità.

    Anche perchè francamente non tornano proprio.

    Poi se vogliamo dire che dare la colpa esclusivamente al GW della siccità è una castroneria immane sono d'accordo, infatti nel 2014 quando abbiamo diffusamente avuto uno degli anni più piovosi di sempre, il GW esisteva lo stesso e nessuno osava ipotizzare una correlazione GW-siccità...ma si sa che ormai va di moda dare la colpa al GW di tutto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1360
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    GB
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Bologna comunque non è messa così male, ha avuto annate peggiori (per esempio il 2012 fino a fine Agosto è stato peggio di quest'anno).

    Sicuramente ci sono molte zone in cui va peggio, su tutte Lombardia e Piemonte.
    Ma sì, assolutamente, il problema ce l'hai quando in un ventennio hai, dissiminate su parti ampie del territorio nazionale annate come 2007, 2012, 2017, 2022...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •